Dactylorhiza? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Bernardo
Messaggi: 94
Iscritto il: 23 giu 2020, 23:07
Nome: Bernardo
Cognome: Parri
Residenza(Prov): Firenze (FI)

Dactylorhiza? $

Messaggio da Bernardo »

Le Gleise (TO), 1600m, giu 2023
Foto di Bernardo Parri
Allegati
IMG_9342.JPG
IMG_9342.JPG (180.95 KiB) Visto 404 volte
IMG_9343.JPG
IMG_9343.JPG (40.02 KiB) Visto 404 volte
Bernardo
Messaggi: 94
Iscritto il: 23 giu 2020, 23:07
Nome: Bernardo
Cognome: Parri
Residenza(Prov): Firenze (FI)

Re: Dactylorhiza?

Messaggio da Bernardo »

presenti poco lontano solo delle D. sambucina
Allegati
IMG_9344.JPG
IMG_9344.JPG (195.79 KiB) Visto 403 volte
IMG_9345.JPG
IMG_9345.JPG (174.26 KiB) Visto 403 volte
Bernardo
Messaggi: 94
Iscritto il: 23 giu 2020, 23:07
Nome: Bernardo
Cognome: Parri
Residenza(Prov): Firenze (FI)

Re: Dactylorhiza?

Messaggio da Bernardo »

.
Allegati
IMG_9346.JPG
IMG_9346.JPG (40.2 KiB) Visto 403 volte
IMG_9353.JPG
IMG_9353.JPG (41.76 KiB) Visto 403 volte
Bernardo
Messaggi: 94
Iscritto il: 23 giu 2020, 23:07
Nome: Bernardo
Cognome: Parri
Residenza(Prov): Firenze (FI)

Re: Dactylorhiza?

Messaggio da Bernardo »

Questa invece si trovava leggermente più distante, nei pressi di un gruppetto piuttosto numeroso di D. incarnata
Allegati
IMG_9376.JPG
IMG_9376.JPG (44.92 KiB) Visto 403 volte
ppp.jpg
ppp.jpg (118.43 KiB) Visto 403 volte
Bernardo
Messaggi: 94
Iscritto il: 23 giu 2020, 23:07
Nome: Bernardo
Cognome: Parri
Residenza(Prov): Firenze (FI)

Re: Dactylorhiza?

Messaggio da Bernardo »

Ovviamente con la poca documentazione fatta per tutti questi gruppi di piante (mi riferisco alle foto delle foglie, come mi è stato precisato nei post precedenti), non pretendo sicurezze di alcun tipo. Purtroppo sul campo mi era sembrato di vederci più chiaro :? :? :?
mauro
Messaggi: 4741
Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
Nome: Mauro
Cognome: Ottonello
Residenza(Prov): Taggia (IM)

Re: Dactylorhiza?

Messaggio da mauro »

Potrebbe essere Dactylorhiza maculata (L.) Soó subsp. savogiensis (D.Tyteca & Gathoye) Kreutz.
Per la determinazione può tornare utile conoscere l'ambiente di crescita e anche la consistenza della popolazione.
Bernardo
Messaggi: 94
Iscritto il: 23 giu 2020, 23:07
Nome: Bernardo
Cognome: Parri
Residenza(Prov): Firenze (FI)

Re: Dactylorhiza?

Messaggio da Bernardo »

La popolazione era formata da una trentina di piante, in una torbiera (1600m circa). L'ultima pianta era invece più lontana dalle altre, vicino a delle D. incarnata, in un ambiente umido dello stesso tipo.
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5126
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Dactylorhiza?

Messaggio da Servodio »

Atteso ulteriore parere.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
mauro
Messaggi: 4741
Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
Nome: Mauro
Cognome: Ottonello
Residenza(Prov): Taggia (IM)

Re: Dactylorhiza?

Messaggio da mauro »

Tra le orchidee che frequentano luoghi umidi si possono escludere D. fuchsii, D. incarnata, D. cruenta, D. majalis e per le foglie che si vedono anche D. rhetica. Rimangono D. savogiensis, D. traunsteineri e D. angustata. Con le foglie in basso sarebbe facilmente determinabile.
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5126
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Dactylorhiza?

Messaggio da Servodio »

- irrisolti $
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”