Pagina 1 di 1

Serapias ×broeckii A. Camus

Inviato: 31 mag 2023, 18:06
da Bernardo
San Cresci, Borgo San Lorenzo (FI), 300 m, mag 2023
Foto di Bernardo Parri

Alcune piante di Serapias 'strane' trovate in un sito in cui convivono S. vomeracea (molte piante) e S. parviflora (una ventina di individui).
Inserisco intanto questi due esemplari, più particolari.
Epichilo lungo 9-11mm (abbastanza più piccolo rispetto alle S. vomeracea), ma nel secondo esemplare di forma che mi sembra diversa da quello di S. vomeracea; bratee che superano di poco o non superano affatto il casco tepalico. Piante di dimensioni intermedie tra le due specie (12-15 cm).
Ipotizzerei quindi un ibrido fra le due Serapias presenti...

Serapias × broeckii?

1° pianta

Re: Serapias

Inviato: 31 mag 2023, 18:07
da Bernardo
1° pianta

Re: Serapias

Inviato: 31 mag 2023, 18:07
da Bernardo
2° pianta

Re: Serapias

Inviato: 31 mag 2023, 18:07
da Bernardo
2° pianta

Re: Serapias

Inviato: 31 mag 2023, 18:09
da Bernardo
Piante piuttosto simili individuate l'anno scorso: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... p?t=129033

PS: Quando inserisco le foto nel Forum ottengo immagine dalle colorazioni molto più vivide, sbaglio qualcosa io?

Re: Serapias

Inviato: 31 mag 2023, 23:09
da Bernardo
Anche l'orientamento verso l'alto dei fiori, mi ricorda molto S. parviflora

Re: Serapias

Inviato: 31 mag 2023, 23:16
da mauro
Sono ibridi tra S. parviflora e S. vomeracea.

Re: Serapias

Inviato: 01 giu 2023, 16:57
da Bernardo
Considerando la nomenclatura accettata per Serapias vomeracea, queste piante rappresenterebbero quindi Serapias xruggieroi (S. parvilfora x S. vomeracea subsp. longipetala)?


PS: Appena inserite qua sul forum altre foto, di dubbia determinazione - https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... p?t=135117

Re: Serapias

Inviato: 01 giu 2023, 19:08
da mauro
La tendenza attuale e quella di trattare longipetala a livello varietale. Il nome dell'ibrido dovrebbe essere Serapias ×broeckii A. Camus.