Pagina 1 di 1

Oxalis triangularis A.St.Hil.

Inviato: 30 lug 2022, 19:54
da Pedro
Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, giu 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

Ciao :bye:
Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 30 lug 2022, 19:57
da Pedro
Foto N°3 e Foto N°4

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, giu 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 30 lug 2022, 19:59
da Pedro
Foto N°5 e Foto N°6

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, giu 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 30 lug 2022, 20:25
da Daniela Longo
Si tratta di specie coltivata o di specie spontaneizzata?
Nel secondo caso, sulla base di quale chiave o di quale determinazione proponi una specie nuova per l'Italia?
Grazie
Daniela

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 31 lug 2022, 12:16
da Pedro
Daniela Longo ha scritto: 30 lug 2022, 20:25 Si tratta di specie coltivata o di specie spontaneizzata?
Nel secondo caso, sulla base di quale chiave o di quale determinazione proponi una specie nuova per l'Italia?
Grazie
Daniela
Nel postare il topic ieri, mi sono dimenticato di fare una breve descrizione del luogo del ritrovamento.
Le foto sono state scattate nel giardino della casa di mio figlio. Piantine notate per caso, per il loro colore acceso, che fuoriuscivano da sotto la siepe di alloro (spessore 50 cm per 350 cm di altezza) che circonda su tre lati detto giardino, giardino che a sua volta è circondato da altri tre giardini con altrettante siepi di alloro. In questi giardini compreso quello di mio figlio ci sono anche altre diverse piante e svariati altri tipi di fiori, ma in nessuno c'era una pianta simile,
Interpellato a tal proposito mi diceva che anche lui l'aveva notata già diverse volte ma non ne sapeva spiegare la presenza visto che erano solo due anni che abitava in quella casa, e che piante e fiori li avava trovati così lasciati dai vecchi proprietari.
Io sono arrivato a Oxalis triangularis (non sapendo assolutamente da dove partire) sfruttando un paio di App per il riconoscimento delle piante, il dubbio è se siano piantine coltivate o spontaneizzate e se non ricordo male ce ne erano un gruppetto di 3/4 vicine tra loro ed un paio a circa una 50 di cm.
:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 31 lug 2022, 17:16
da Daniela Longo
Se sono in un giardino le consideriamo sicuramente coltivate. Si propagano per bulbilli e ne fanno un numero esorbitante!!

A me sembrano O. latifolia, ma senza misure delle foglie, immagini del bulbo e delle sue guaine e dei nettarii arancioni presenti sulle lacinie calicine non si può confermare. Il colore rosso delle foglie è abbastanza normale, soprattutto in un anno caldo come questo; sono antociani che proteggono le foglie dall'eccesso di irradiazione solare.

Daniela

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 02 ago 2022, 12:09
da Pedro
Daniela Longo ha scritto: 31 lug 2022, 17:16 Se sono in un giardino le consideriamo sicuramente coltivate. Si propagano per bulbilli e ne fanno un numero esorbitante!!

A me sembrano O. latifolia, ma senza misure delle foglie, immagini del bulbo e delle sue guaine e dei nettarii arancioni presenti sulle lacinie calicine non si può confermare. Il colore rosso delle foglie è abbastanza normale, soprattutto in un anno caldo come questo; sono antociani che proteggono le foglie dall'eccesso di irradiazione solare.

Daniela
Le foglie sono grandi, ogni singolo "triangolino" alla sommita misura circa 3,5/4 cm, per cui abbiamo in totale una foglia larga circa 8/9 cm di diametro.
Tutte le foglie da appena fuoriuscite dal terreno sono, e rimangono, di colore viola, non ci sono foglie verdi.
Per il resto, se non ci sono impedimenti, conto di tornare da mio figlio fra un paio di giorni e vedrò per lo meno di poter esaminare gli eventuali bulbilli.
:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 02 ago 2022, 19:57
da Valerio Lazzeri
anche per me O. triangularis. Magari si è spontaneizzata anche fuori dal giardino

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 05 ago 2022, 16:12
da Pedro
Sono riuscito a fare altre foto delle piantine di Oxalis (le ho trovate tutte in ottima forma), appena rientro a Crispiano ve le potrò postare, da qui mi è impossibile farlo.
:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 27 set 2022, 12:30
da Pedro
Chiedo scusa agli amici di AP per aver occupato per un pò di tempo il topic, ma sono rientrato sabato sera da Faella in quel di Crispiano. Per dovere di cronca quando sono partito le piantine di Oxalis godevano tutte ottima salute, avevano ancora i fiori e le loro foglie erano ulteriomnte cresciute di circa 1-2 cm.
Le foglie sono già colorate appena spuntano, la notte poi si chiudono su se stesse.

Foto N°7 e Foto N°8

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, giago 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 27 set 2022, 12:33
da Pedro
Foto N°9 e Foto N°10

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, ago 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 27 set 2022, 12:35
da Pedro
Foto N°11 e Foto N°12

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, ago 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 27 set 2022, 12:36
da Pedro
Foto N°13 e Foto N°14

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, ago 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 27 set 2022, 12:37
da Pedro
Foto N°15 e Foto N°16

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, ago 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 27 set 2022, 12:40
da Pedro
Foto N°17 e Foto N°18

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, ago 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 27 set 2022, 12:47
da Pedro
Foto N°19 e Foto N°20

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, ago 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 27 set 2022, 12:50
da Pedro
Foto N°21 e Foto N°22

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, ago 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 27 set 2022, 12:54
da Pedro
Foto N°23 e Foto N°24

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, ago 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 27 set 2022, 12:58
da Pedro
Foto N°25 e Foto N°26

Faella-Castelfranco Piandiscò (AR), 146 m, ago 2022
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 24 ott 2022, 10:59
da Servodio
Confermiamo?

Sergio :bye:

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 24 ott 2022, 17:03
da Daniela Longo
Se Valerio è sicuro si può confermare. Il rizoma sembra tornare con l'iconografia che ho visto.

La sposterei peril momento in Alloctone fino a che non sia possibile vederla anche fuori dai giardini.
Daniela

Re: Oxalis triangularis?

Inviato: 24 ott 2022, 20:15
da Servodio
Daniela Longo ha scritto: 24 ott 2022, 17:03 Se Valerio è sicuro si può confermare. Il rizoma sembra tornare con l'iconografia che ho visto.

La sposterei peril momento in Alloctone fino a che non sia possibile vederla anche fuori dai giardini.
Daniela
Ok.

Sergio :bye: