Pagina 1 di 1

Muscari botryoides ma... $

Inviato: 19 apr 2022, 19:21
da dpalermo
Longano (IS), 1100 m, apr 2022
Foto di Donato Palermo

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 19 apr 2022, 19:22
da dpalermo
...

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 19 apr 2022, 19:31
da Valerio Lazzeri
Magari quelle piante hanno pure i bulbilli.
Gruppo complesso che, forse, è stato semplificato.
personalmente, magari sbagliando, considero come vero M. botryoides solo quello con le foglie larghe e spatolate. Quello delle foto è simile però queste foglie fatte così...
questo è il typus:
https://linnean-online.org/5269/#?s=0&cv=0

magari è solo variabilità, magari no...

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 04 mag 2022, 14:15
da Servodio
Come archiviare?

Sergio :bye:

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 04 mag 2022, 14:46
da Daniela Longo
Perché non M. neglectum?
I caratteri tornerebbero...

Daniela

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 04 mag 2022, 16:21
da casarotto
Buongiorno, non si tratta di M. neglectum in quanto, considerando le foglie, dovrebbero essere molte, lineari, più lunghe dello scapo e marcescenti all’apice. È altrettanto vero che non si tratta di M. botryoides botryoides le cui foglie 2-3 sono molto caratteristiche e riconoscibili quando nella forma tipica. Pur restando dalla parte di M. botryoides non sono in grado di arrivare a una determinazione sicura.
Nicola

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 04 mag 2022, 20:42
da F. Fen.
Era un esemplare unico oppure l'intera popolazione era come il campione fotografato?
Da noi sul L. di Garda è presente M. botryoides subsp. longifolium Rigo ma non è come questo.
Rimango sintonizzato.
:bye: franco

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 04 mag 2022, 21:12
da dpalermo
Le piante, molto numerose nell'ambiente (un prato-pascolo), hanno tutte lo stesso habitus.

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 05 mag 2022, 13:09
da Valerio Lazzeri
Anche io rimango sintonizzato. Non a caso ho delle piante in vaso perché da un certo punto in poi ho avuto l'impressione che la questione M. botryoides fosse un po' da chiarire.
L'impressione è che la distinzione col neglectum non comporti problemi. In aggiunta a questo scritto da Nicola, il neglectum qui da noi sembra pianta meno variabile con l'infiorescenza sempre raccorciata e densa e il perianzio dei fiori fertili blu scuro, e più stretto (> 2x larghezza). Poi dovrebbe essere abbondantemente bulbillifero.

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 05 mag 2022, 14:27
da dpalermo
Se posso essere di aiuto per dare qualche certezza in più, sono disponibile per tornare a fare visita alle piante e effettuare osserzioni piú dettagliate.

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 08 mag 2022, 20:53
da Alessandro
Non vedo alternative a M. botryoides

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 23 mag 2022, 14:22
da Servodio
Se nulla osta sdoganerei come M.botryoides; alternativa è archiviare tra gli irrisolti da conservare.

Sergio :bye:

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 23 mag 2022, 16:13
da Daniela Longo
Preferirei lasciarlo tra gli irrisolti da confermare, visto che non tutti i caratteri combaciano con la descrizione.
Daniela

Re: Muscari botryoides ma...

Inviato: 23 mag 2022, 19:57
da Servodio
Ok.
-> irrisolti $

Re: Muscari botryoides ma... $

Inviato: 24 apr 2023, 00:00
da Corrado
Sicuramente M. botryoides subsp botryoides.
Allego per maggior chiarezza la chiave analitica per la determinazione dei Muscari dei COLLI EUGANEI che ho pubblicato recentemente (Lavori - Società Veneziana di Scienze Naturali - vol. 46 (2021): 31 - 37). Può andare bene anche per i Muscari del Nord Italia.

1 Infiorescenza che termina con un ciuffo di fiori sterili lungamente peduncolati e di colore malva. Filamenti degli stami disposti in 2 serie............................ ..............................................................Muscari comosum (L.) Mill.
1 Infiorescenza che non termina con un ciuffo di fiori sterili lungamente pedun- colati. Filamenti staminali disposti in una sola serie .................................2
2 Foglie numerose, scanalato giunchiformi, marcescenti all’apice alla fioritura e superanti di 1,5-2 volte lo scapo (eccezionalmente anche 5 volte). Infiorescen- za compatta. Perigonio ovato-oblungo, bluastro, viola o viola scuro, pruinoso all’esterno, profumato, lungo 4-6(-7) mm. Bulbo prolifero con numerosi bulbilli..............................................Muscari neglectum Guss. ex Ten.
2 Foglie in numero di 2-4(-5), lineari, oblanceolate, spatolate o sub-spatolate, uguali o sub-eguali allo scapo, assai raramente superanti lo scapo, a volte marce- scenti all’apice all’antesi. Infiorescenza lassa. Perigonio globoso o urceolato, blu o bluastro o azzurro, lungo 2-5 mm, inodore o debolmente profumato. Bulbo quasi sempre non prolifero..............................................................3
3 Foglie lineari-filiformi, larghe 2-3 mm, gradualmente attenuate e poi appuntite all’apice, debolmente striate. Perigonio di colore azzurro o celeste lungo 2-3 mm...........................................Muscari kerneri (Marchesetti) Soldano
3 Foglie lineari-oblanceolate o spatolate, che si restringono improvvisamente all’apice, larghe 5-10 mm. Perigonio lungo fino a 5 mm, di colore blu, ceruleo o blu scuro.............................................................................................4
4 foglie in numero di 2-3 o 4, non ad apparizione autunnale, carenate e strette alla base, spatolate e sub-erette, bruscamente contratte ad angolo ottuso all’apice, che è cucullato, lunghe quanto lo scapo o poco più, larghe 3-8 (-10) mm. Bulbo senza bulbilli. Fioritura a marzo........................................... .....................................Muscari botryoides (L.) Mill. subsp. botryoides
4 foglie in numero di 4-5, che in autunno appaiono prima dello scapo, sub- erette, lineari o lineari-lanceolate, attenuate all’apice che è quasi sempre marcescente alla fioritura, larghe 4-10(-15) mm, lunghe 3-4(-5) volte lo scapo. Bulbo a volte prolifero, con 1 o 2 bulbilli. Fioritura già a febbraio...............Muscari botryoides (L.) Mill. subsp. longifolium (Rigo) Garbari

Re: Muscari botryoides ma... $

Inviato: 18 mar 2024, 19:42
da dpalermo
Ieri sono tornato sullo stesso prato pascolo a far visita al Muscari, aggiungo qualche immagine che confermano quanto dettagliato da Corrado.
Foglie 2-3, talvolta 4

Re: Muscari botryoides ma... $

Inviato: 18 mar 2024, 19:44
da dpalermo
---

Re: Muscari botryoides ma... $

Inviato: 18 mar 2024, 19:46
da dpalermo
...