Pagina 1 di 1

Paspalum paucispicatum Vasey ? $

Inviato: 15 gen 2022, 19:03
da Alberto
Catanzaro, 380 m, gen 2022
Foto di Alberto Capuano

Habitat: fosso lungo il sentiero di un parco cittadino, su terreno mediamente umido.

A prima vista, a causa della doppia spighetta, la specie nella prima foto assomigliava ad un Paspalum distichum. Tuttavia, alcuni culmi presentavano una terza spighetta laterale (foto 2,3,4).
Immagini simili sul web riportano a Paspalum vaginatum (che su IPFI non risulta segnalato in Calabria).

Sempre nello stesso pezzettino di terreno, si nascondevano alcune spighette di Stenotaphrum secundatum, probabilmente impiegato nella realizzazione di alcuni tappeti erbosi del parco e poi sfuggito. Anche in altre parti del parco (ma in zone esterne ai prati) è possibile osservare alcuni sparuti esemplari.

Entrambe le specie potrebbero essere segnalate come alloctone casuali?

Re: Paspalum paucispicatum Vasey ? $

Inviato: 15 gen 2022, 19:06
da Alberto
Alcuni particolari

Re: Paspalum paucispicatum Vasey ? $

Inviato: 16 gen 2022, 14:32
da Valerio Lazzeri
Era stato descritto Paspalum paucispicatum (≡Paspalum distichum subsp. paucispicatum) con un ramo dell'infiorescenza aggiuntivo. La distinzione tra vaginatum e distichum sarebbe un'altra. prova a usare questa chiave:
http://floranorthamerica.org/Paspalum#key-0-7

Re: Paspalum paucispicatum Vasey ? $

Inviato: 16 gen 2022, 15:14
da Marinella Zepigi
Ho diviso l'argomento.
Immagini di più specie all'interno di un topic creano confusione.
L'atra specie ha titolo "Poacee esotiche in Calabria 2" ed è sempre in questo forum

Re: Paspalum paucispicatum Vasey ? $

Inviato: 31 gen 2022, 21:26
da Servodio
-> irrisolti $

Re: Paspalum paucispicatum Vasey ? $

Inviato: 03 gen 2023, 19:57
da Alberto
Alla luce delle indicazioni fornite da Valerio Lazzeri volevo riprendere questo topic per provare a fare maggiore chiarezza.
La chiave in FNA mi porta a P. distichum (glume sup. pubescenti sul dorso, spighette ca. 3 mm).
Non viene tuttavia fatta menzione di P. paucispicatum. Ho fatto quindi riferimento allo studio di Verloove & Reinders (2007) sulle popolazioni francesi.

Confrontando i caratteri che vengono riportati con quelli della pianta in esame:
- portamento eretto-ascendente (più o meno 70 cm)
- lamine glabre e larghe 2-3 mm
- spighette solitarie
- infiorescenze con due rami (non ho più trovato spighe con tre rami come nella foto di gennaio).

Non riesco però a capire come sia strutturata la pubescenza su nodi e guaine in base a come viene descritta nello studio.

Re: Paspalum paucispicatum Vasey ? $

Inviato: 03 gen 2023, 19:58
da Alberto
...

Re: Paspalum paucispicatum Vasey ? $

Inviato: 03 gen 2023, 19:59
da Alberto
...

Re: Paspalum paucispicatum Vasey ? $

Inviato: 03 gen 2023, 19:59
da Alberto
...