Pagina 1 di 1

Silene canescens Ten.

Inviato: 25 set 2008, 20:05
da Giuliano
Dune, Forte dei Marmi (LU), apr 2008
Foto di Giuliano Salvai
Silene-colorataN9677.jpg
Silene-colorataN9677.jpg (197.27 KiB) Visto 1243 volte
Silene-colorata9674.jpg
Silene-colorata9674.jpg (179.91 KiB) Visto 10097 volte

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 25 set 2008, 20:07
da Giuliano
Silene colorata Poir.
Caryophyllaceae: Silene colorata
Pink pirouette, Silène colorée, Colleja colorada

Dune del Forte dei Marmi - Aprile
Foto di Giuliano Salvai

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 25 set 2008, 20:09
da Giuliano
Silene colorata Poir.
Caryophyllaceae: Silene colorata
Pink pirouette, Silène colorée, Colleja colorada

Dune del Forte dei Marmi - Aprile
Foto di Giuliano Salvai

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 25 set 2008, 20:10
da Giuliano
Silene colorata Poir.
Caryophyllaceae: Silene colorata
Pink pirouette, Silène colorée, Colleja colorada

Dune del Forte dei Marmi - Aprile
Foto di Giuliano Salvai

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 25 set 2008, 20:11
da Giuliano
Silene colorata Poir.
Caryophyllaceae: Silene colorata
Pink pirouette, Silène colorée, Colleja colorada

Dune del Forte dei Marmi - Aprile
Foto di Giuliano Salvai

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 02 nov 2021, 19:27
da Marinella Zepigi
Ho estrapolato queste immagini di Giuliano che erano allegate alla scheda di Silene colorata, ma questa entità è stata segnalata per errore in Toscana, quindi sposto in che pianta è e vediamo se ne veniamo a capo.

marinella

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 02 nov 2021, 22:16
da Alessandro
Secondo il vecchio Pignatti per distinguerla da S. canescens (lasciamo perdere la morisiana che dovrebbe avere calice più lungo anche a vista d'occhio) è questione di biometrie , del calice e della capsula e carpoforo. Magari qualcuno che le conosce di prima mano può darti una risposta precisa

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 06 nov 2021, 13:38
da Valerio Lazzeri
Marinella Zepigi ha scritto: 02 nov 2021, 19:27 ... Silene colorata, ma questa entità è stata segnalata per errore in Toscana...
Sì, è stata esclusa, però secondo Marchetti piante riferibili sulla base della letteratura a S. colorata sarebbero presenti proprio lungo il litorale apuano. E secondo me si possono trovare anche in provincia di Livorno per quanto prevalgano forme più riferibili alla canescens. Sono dell'idea che per per riguarda alcune specie del gruppo sarebbe necessaria la coltivazione in parallelo nelle medesime condizioni.

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 06 nov 2021, 22:37
da Valerio Lazzeri
Aggiungo che quella nel caso specifico corrisponde a Silene canescens sulla base della letteratura sul tema

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 07 nov 2021, 08:31
da Marinella Zepigi
Ok, grazie Valerio.
Mi dispiaceva perdere delle immagini di un amico che non è più fra noi.

marinella :bye:

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 22 nov 2021, 15:50
da Servodio
Quindi si può archiviare come Silene canescens Ten.?

Sergio :bye:

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 22 nov 2021, 16:04
da Marinella Zepigi
Direi di si.

mari :bye:

Re: Silene canescens Ten.

Inviato: 22 nov 2021, 16:37
da Servodio
Marinella Zepigi ha scritto: 22 nov 2021, 16:04 Direi di si.

mari :bye:
Ok, grazie.

Sergio :bye: