Pagina 1 di 1

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:07
da divaz
I Piani di Ragnolo nel comune di Sarnano si raggiungono da Macerata percorrendo all'incirca 50 km. La nostra gita si concentra qui, nello spazio verde uniforme dell'immagine di Google Maps. Unica variante al piano è il Pizzo Meta (m.1576). L'altra metà irrinunciabile è il Rif.Fonte Lardina poco più in basso sulla provinciale.
ragnolo01.jpg
ragnolo01.jpg (97.34 KiB) Visto 4296 volte

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:08
da divaz
Abbiamo fatto questa irrinunciabile gita sulle prime propaggini dei Sibillini sicuri di non venir delusi.
Infatti siamo a fine maggio e lassù sul piccolo altipiano lievemente ondulato ci aspetta la spettacolare fioritura dei narcisi.

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:11
da divaz
Ho mollato subito l'allegra compagnia per dedicarmi al mio sport preferito: la botanica d'altura.
La giornata non è delle migliori e il sole farà capolino nel pomeriggio ma quelle nuvole non sono poi male come vedremo di seguito.

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:12
da divaz
Il protagonista indiscusso di fine maggio è il Narciso Poeticus che punteggia i prati con il suo candido biancore:

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:13
da divaz
Ma ovviamente non c'è solo lui per cui ho cominciato a settacciare la zona con l'oculo aperto. L'orchide sambucina bicolor occupa gli stessi prati:

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:15
da divaz
E c'è anche la Viola di Eugenia tipica dell'Appennino anch'essa a due colori :

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:19
da divaz
Ancora sui prati si scorgono altre fioriture. L'individuazione della prima specie è un po' problematica e dunque rimaniamo sul generico " degli Appennini ".
Stesso problema si presenta per la Hypochaeris o costolina caratterizzata da una densa peluria. Parrebbe quella alpina ma qui siamo molto più a Sud rispetto al suo areale:

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:22
da divaz
Il sentiero che conduce al Piz Meta presenta una parte sassosa sul lato meridionale e lì come è ovvio le specie cambiano:

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:25
da divaz
Ai piedi della salita al Pizzo il prato e cosparso di gruppi di piante con notevole sviluppo fogliare da cui la denominazione macrocarpus che contraddistingue questa specie di Asfodelo:

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:26
da divaz
Ma non basta che c'è pure la Peonia che si confonde a volte con l'elleboro; non è ancora fiorita ma il bocciolo rosso è ben visibile:

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:27
da divaz
Sul sentiero tra i sassi una bella brassicacea forse l' Erysimum majellense visto sulle Mainarde :

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:30
da divaz
L' astralago spinoso è invece di un bel color rosa:

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:32
da divaz
E la brassicacea che segue è la stessa di prima o una specie diversa? L'altezza notevole e le foglie cauline avvolgenti il gambo suggerirebbero di no...

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:33
da divaz
Se un mortale pensa di poter catalogare tutte le specie viventi ha da diventar pazzo...eccone qui di seguito due fiori che non esistono nel mio catalogo personale!

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:35
da divaz
Le specie presenti sono come al solito tante di più di quelle fotografate ma non voglio dilungarmi oltre.
Arrivati sul Pizzo Meta quasi senza accorgerci il panorama porta lo sguardo sulle vette più alte dei Sibillini e si estende dall'altra parte fino al mare.

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:36
da divaz
C'è ancora la neve nella conca sopra la faggeta e qualche slavina è partita proprio da lì come si evince dall'imbuto dove il bosco è stato in parte travolto.

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:38
da divaz
Ai piedi del crocifisso si trova un'altra specie tipica delle zone sassose:

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:39
da divaz
Nel percorso di ritorno abbiamo voluto respirare l'aria libera dei prati seguendo la cresta dell'altipiano verso Nord.
Ho scattato allora altre foto sfruttando i giochi di ombre e luci:

PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 18:41
da divaz
Questi sono i paesaggi dell'Appenino e si trovano solo qui nelle Marche e in Abruzzo.
Capitarci al momento giusto come è accaduto a noi ha fatto bene all'anima e ha compensato in parte quello che poi è stato un viaggio in bianco e nero che ci ha condotti fino a Reggio Calabria.

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 22:26
da Jeppo67
Complimenti, gran bell’itinerario! :applauso:

Piccola precisazione di carattere topografico, buona parte dei Piani di Ragnolo cade nel comune di Bolognola (solo la parte orientale, verso Pizzo di Meta, è nel Comune di Sarnano); essendo da qualche anno mia meta fissa, sono spesso costretto a fare i salti mortali, carte IGM alla mano, per localizzare con precisione i miei rilevamenti botanici.

Vivendo in zona, posso confermare che i Piani di Ragnolo sono una delle più interessanti mete di interesse floristico della provincia (unitamente ad altre aree circostanti: Valico della Maddalena, le Pianatelle, i Montioli etc.).
Nella tua carrellata hai senz’altro contemplato una buona panoramica di molte delle specie più caratteristiche di quel territorio – come dici tu, non esaustiva: in realtà credo che se anche trasportassimo in loco l’intero staff di Acta Plantarum, abbandonandolo lì per un paio di settimane a cavallo tra Maggio e Giugno, all’atto del recupero resterebbe ancora molto da censire. :lol:

Qualche (opinabilissima, non sono decisamente un drago come determinatore) osservazione sulle specie ritratte:

- Hypochaeris: credo si tratti in realtà di Senecio scopolii Hoppe & Hornsch. subsp. floccosus (Bertol.) Greuter
- Erysimum majellense: in zona dovrebbero essere presenti Erysimum apenninum Peccenini & Polatschek e/o Erysimum pseudorhaeticum Polatschek – non so dirti di più, perché anche questo Maggio ho dovuto gettare la spugna non essendo riuscito a rilevare su campo caratteri sufficienti a sciogliere i miei dubbi.
- Astragalus sempervirens: secondo me, Anthyllis montana subsp. jacquinii (Rchb. f.) Rohlena
- specie1: Pilosella cymosa subsp. sabina (Sebast.) H.P. Fuchs (la subspecie prendila assolutamente con beneficio del dubbio, dato che si tratta di un gruppo critico: l’ho proposta nel forum di determinazione ed è al momento irrisolta)
- specie2: una Saxifraga; impossibile dire di più dalla singola foto, tuttavia, di aspetto simile, nell’ambito dei Sibillini sono sicuramente presenti Saxifraga bulbifera L. e Saxifraga granulata L.

Spero che queste mie possano in qualche modo esserti utili per l'archiviazione delle tue foto.
Grazie e ancora complimenti!

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 02 ago 2021, 22:29
da matteo76
Complimenti, bellissime immagini, mi associo ad Alessandro. Anche io penso che la specie 1 potrebbe essere Pilosella cymosa, mentre la specie 2 potrebbe essere Saxifraga granulata (sottolineo il potrebbe :D ) Anche Astragalus sempervirens dovrebbe essere Anthyllis montana.
Ciao
Matteo

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 03 ago 2021, 05:18
da vito50
:applauso: :applauso: :applauso:
:bye: Vito

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 03 ago 2021, 17:17
da F. Fen.
:applauso: :applauso: :applauso:
Anche se non sono le "mie montagne" (nel senso di assidua frequentazione e conoscenza floristica) condivido le osservazioni di Alessandro, più che ragionevoli.
:bye: franco

Re: PIANI DI RAGNOLO (MC)

Inviato: 03 ago 2021, 17:21
da Servodio
Bellissimo itinerario, ampi panorami e flora varia, interessante e ben fotografata. :applauso: :applauso: :applauso:

Sergio :bye: