Pagina 1 di 1

Crepis? $

Inviato: 02 mar 2021, 19:18
da carlo cibei
Mi date un aiuto con questa crepis, io non arrivo a nulla di convincente.
Vedo acheni in maggioranza bruni e con becco, assieme ad alcuni biancastri e con becco assente o molto corto. Ho provato quindi a guardare sia il gruppo 1 che il 2 (Pignatti 2019). Ricettacolo glabro, foglie fittamente pubescenti, ma peli semplici, non ghiandolari.
Ciao e grazie
:bye:
carlo

Asteraceae:
Monte Gazzo (GE), 150 m, mag 2018
Foto di Carlo Cibei

Re: Crepis? $

Inviato: 02 mar 2021, 19:18
da carlo cibei
Asteraceae:
Monte Gazzo (GE), 150 m, mag 2018
Foto di Carlo Cibei

Re: Crepis? $

Inviato: 02 mar 2021, 19:19
da carlo cibei
Asteraceae:
Monte Gazzo (GE), 150 m, mag 2018
Foto di Carlo Cibei

Re: Crepis? $

Inviato: 02 mar 2021, 19:20
da carlo cibei
Asteraceae:
Monte Gazzo (GE), 150 m, mag 2018
Foto di Carlo Cibei

Re: Crepis? $

Inviato: 02 mar 2021, 19:20
da carlo cibei
Asteraceae:
Monte Gazzo (GE), 150 m, mag 2018
Foto di Carlo Cibei

Re: Crepis? $

Inviato: 02 mar 2021, 19:21
da carlo cibei
Asteraceae:
Monte Gazzo (GE), 150 m, mag 2018
Foto di Carlo Cibei

Re: Crepis? $

Inviato: 02 mar 2021, 19:21
da carlo cibei
Asteraceae:
Monte Gazzo (GE), 150 m, mag 2018
Foto di Carlo Cibei

Re: Crepis? $

Inviato: 02 mar 2021, 19:22
da carlo cibei
Asteraceae:
Monte Gazzo (GE), 150 m, mag 2018
Foto di Carlo Cibei

Re: Crepis? $

Inviato: 02 mar 2021, 21:34
da Alessandro
Mi sembra Crepis biennis. L'ho vista l'anno scorso ed il portamento sembra quello

Re: Crepis? $

Inviato: 02 mar 2021, 21:56
da carlo cibei
Grazie Alessandro, guardando le foto in Galleria mi pare che potremmo esserci, con un unico dubbio però: gli acheni, che nella mia pianta mi sembra siano provvisti di becco, o almeno l'achenio si assotiglia sensibilmente in alto.
Non so cosa ne pensi, ma in generale mi pare che gli acheni delle crepis presentino una certa variabilià e spesso siano di difficile interpretazione. La chiave del nuovo Pignatti dà grande importanza a questo carattere ma secondo me è difficile da seguire. Ad esempio Crepis biennis sta nel Gruppo III dove si entra con "Acheni più o meno uniformi" e "senza becco distinto ovvero apice progressivamente attenuato". Io ho invece considerato "Acheni evidentemente dimorfi" perchè per altre specie vengono consideraati tali acheni bruni e chiari e poi nelle mie foto se ne vedono alcuni con quello che definirei un becco evidente ed altri no. Ho anche provato il Gruppo II, "Acheni più o meno uniformi" e "Acheni con becco ben distinto (almeno alcuni)".
Forse con la chiave del vecchi Pignatti avrei preso in considerazione Crepis biennis, ma poi, nella descrizione, si dice "acheni spesso assotigliati in alto ma senza un vero becco".
Conclusione: nelle crepis tra becco, non becco, assotigliato, bruscamente interrotto, evidetemente dimorfi e più o meno uniformi non è che ci capisco molto. Comunque Crepis biennis mi sembra un'ottimo suggerimento.
:bye:
carlo

Re: Crepis? $

Inviato: 02 mar 2021, 22:08
da Alessandro
Le piante che ho visto non avevano ancora semi e non so risponderti in questi termini , mi baso sopratutto sul portamento e sulla forma e pelosità dell'involucro. Quest'anno (covid permettendo) penso di tornarci anche perchè nella zona ci sono parecchi Iris e vorrei vedere se li trovo fioriti
PS effettivamente da ciò che si vede in galleria non hanno becco

Re: Crepis? $

Inviato: 09 mag 2021, 18:35
da Alessandro
Ho riguardato le mie foto e non sono per niente uguali a queste Scusate per la mia negligenza . Sono ritornato sul posto ma siccome è pianta bienne quest'anno non c'è. Forse la tua pianta Carlo potrebbe essere C. taraxacifolia prova a controllare

Re: Crepis? $

Inviato: 10 mag 2021, 18:41
da carlo cibei
Grazie Alessandro. Oggi ho provato a riguardare questa Crepis, premetto che in questo genere veramente non riesco ad orientarmi, penso di non essere mai arrivato ad una determinazione convincente e infatti, anche in questo caso, non solo non ne esco ma mi sono venuti nuovi dubbi su un'altra pianta che avevo identificato come C. vesicaria vesicaria :wall: :wall: :wall:
Ma veniamo a questa pianta, di cui aggiungo due ulteriori foto:
io vedo acheni con becco e alcuni senza becco, il che (rif. chiavi Pignatti 2019) esclude i gruppi III e IV.
il ricettacolo secondo me non ha squame o setole rigide ma neppure peli molli, si vedono delle strutture quasi a nido d'ape, con dei peli cortissimi
le squame involucrali sono pubescenti per peli molli, chiari, sicuramente non ispide per peli rigidi o ghiandolose
le squame esterne sono ovali verde scuro al centro e chiare, ialine, nelle ampie parti esterne
Nel Gruppo I se considero il ricettacolo glabro arrivo a C. dioscoridis. Se considero il ricettacolo ciliato per peli molli arrivo a C. vesicaria vesicaria
Nessuna delle due ipotesi mi convince
Nel Gruppo II, tenendo conto che gli involucri dei capolini lunghi meno di 10 mm e gli acheni sono intorno a 7-8 mm, arrivo a C. leontodoides se considero il ricettacolo glabro. Per arrivare a C. vesicaria dovrei considerare il ricettacolo ciliato, gli involucri dei capolini pubescenti per peli soffici allungati (che ci sta) ma neri (e invece sono chiari)
Insomma sono in alto mare, nessuna ipotesi convincente!

Re: Crepis? $

Inviato: 11 mag 2021, 08:51
da Alessandro
Vero. C. taraxacifolia, per quel che ne so non ha peli così lunghi e ispidi sulle foglie. Comunque in galleria nella scheda, penso che ci siano foto un po' mescolate di C. vesicaria

Re: Crepis? $

Inviato: 11 mag 2021, 09:34
da Garabombo
Escludo decisamente C. taraxacifolia (ex C. vesicaria subsp. taraxacifolia), mancando le caratteristiche brattee carenate del capolino.

Ciao,
C.

Re: Crepis? $

Inviato: 11 mag 2021, 10:49
da carlo cibei
Grazie Alessandro e Cristiano, già escludere con certezza una entità è un passo avanti.
:bye:
carlo