Pagina 1 di 1

Iridodictyum reticulatum (M.Bieb.) Rodion. +ITA +EMR

Inviato: 01 mar 2021, 10:38
da Gig
Iris reticulata M. Bieb.
Iridaceae: Iris reticolato
Reggio Emilia (RE), 42 m, feb 2021
Foto di Massimo Gigante

Re: Iris reticulata M. Bieb.

Inviato: 01 mar 2021, 10:39
da Gig
...altre foto

Re: Iris reticulata M. Bieb.

Inviato: 01 mar 2021, 14:12
da Stefano Carfagno 98
Mancano le foto in :g: e queste mi sembrano buone.

S.

Re: Iris reticulata M. Bieb.

Inviato: 01 mar 2021, 16:33
da Marinella Zepigi
Ciao Massimo,

sono piante spontanee, lontane da case e coltivazioni, oppure sono piante coltivate?


marinella :bye:

Re: Iris reticulata M. Bieb.

Inviato: 01 mar 2021, 16:59
da Gig
Sono nate spontanee ai margini di un orto su terreno mai lavorato; il proprietario del terreno è certo di non averle mai messe a dimora tantoché è la prima volta che le vede...

Re: Iris reticulata M. Bieb.

Inviato: 01 mar 2021, 19:38
da Daniela Longo
Siamo certi anche sulla determinazione?
Sarebbe una novità assoluta per l'Italia.

Daniela

Re: Iris reticulata M. Bieb.

Inviato: 03 mar 2021, 19:09
da AleAle
Finora ho visto questa specie solo come coltivata; da quel che vedo, in Emilia è in questo periodo piuttosto popolare.
Non mi stupisco quindi nel vedere che comincia a trovarsi anche allo stato spontaneo.
Sull'identità: a me pare che sia stata correttamente individuata; la letteratura su Iris è sterminata e su ciò che ho trovato in libera consultazione non ho trovato molto, se non due caratteristiche: la fioritura molto precoce e le foglie con la punta acuta, quasi spinosa (horny).
Inoltre viene spesso considerata un "gruppo" piuttosto che specie singola; cosa più che comprensibile, vista la grande varietà di forme prodotte dagli orticoltori.
Io me la sentirei di lasciarla passare ma forse sarebbe utile avere altri pareri.
Magari chiedo a Gabriele Galasso.

Ciao
Ale

Re: Iris reticulata M. Bieb.

Inviato: 03 mar 2021, 21:49
da Daniela Longo
Grazie Ale.
Daniela


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Iris reticulata M. Bieb.

Inviato: 04 mar 2021, 10:50
da AleAle
Grazie a te Dani; ad ogni modo ho scritto a Gabriele G.
Attendiamo il suo responso.
Ale

Re: Iris reticulata M. Bieb.

Inviato: 04 mar 2021, 19:16
da AleAle
Ciao a tutti.
Dunque, Daniela e io abbiamo coinvolto Gabriele Galasso, il quale, dopo aver coinvolto anche Enrico Banfi, ha risposto così:
"Ho appena finito di vederlo con Banfi e potrebbe essere proprio Iridodictyum reticulatum (M.Bieb.) Rodion.
Al gruppo del reticulatum appartengono diverse specie, che però dovrebbero essere tutte selvatiche e non in coltivazione. In ogni caso, però, è sicuramente meglio avere uno o più campioni da conservare.
Gabriele"

Quindi, l'identità è accertata.
Ora il rinvenitore deciderà cosa fare.
Saluti
Ale e Dani

Re: Iridodictyum reticulatum (M.Bieb.) Rodion. +ITA +EMR

Inviato: 04 mar 2021, 20:10
da Marinella Zepigi
Grazie a tutti, e complimenti a Massimo. :applauso: :applauso: :applauso:

Non resta che inserire la specie in IPFI per poter mettere le immagini in galleria.

marinella :bye:

Re: Iridodictyum reticulatum (M.Bieb.) Rodion. +ITA +EMR

Inviato: 04 mar 2021, 22:08
da Daniela Longo
Inserito in IPFI. Ora EMR è blu!

E' ora compito di Massimo raccogliere un o due campioni e decidere dove pubblicare la novità.
Daniela

Re: Iridodictyum reticulatum (M.Bieb.) Rodion. +ITA +EMR

Inviato: 04 mar 2021, 22:25
da AleAle
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale

Re: Iridodictyum reticulatum (M.Bieb.) Rodion. +ITA +EMR

Inviato: 05 mar 2021, 08:53
da Stefano Carfagno 98
Un :applauso: anche da parte mia.

S.

Re: Iridodictyum reticulatum (M.Bieb.) Rodion. +ITA +EMR

Inviato: 05 mar 2021, 10:44
da Gig
Salve a tutti :bye: , non so se riuscirò ad andare a prendere dei campioni a causa delle restrizioni per il covid, comunque chiedo al proprietario del terreno anche per sapere ulteriori informazioni al riguardo... Le piantine erano situate sotto la chioma di un albero dove la notte sostano molti uccelli di specie diverse: potrebbe trattarsi di disseminazione ornitocora? Ritengo comunque che derivino da una varietà ornamentale coltivata in qualche giardino...

Re: Iridodictyum reticulatum (M.Bieb.) Rodion. +ITA +EMR

Inviato: 05 mar 2021, 13:41
da AleAle
Gig ha scritto: 05 mar 2021, 10:44 Salve a tutti :bye: , non so se riuscirò ad andare a prendere dei campioni a causa delle restrizioni per il covid, comunque chiedo al proprietario del terreno anche per sapere ulteriori informazioni al riguardo... Le piantine erano situate sotto la chioma di un albero dove la notte sostano molti uccelli di specie diverse: potrebbe trattarsi di disseminazione ornitocora? Ritengo comunque che derivino da una varietà ornamentale coltivata in qualche giardino...
Certo, sono tutti argomenti comprensibili e condivisibili.
Comunque intanto la specie è segnalata.
Come forse ho accennato mi pare che nei giardini sia piuttosto di moda; era prevedibile che prima o poi sarebbe scappata.
Inoltre, come specie di interesse ornamentale, spesso si tratta di varietà coltivate che differiscono dalle forme spontanee; ma ciò nulla toglie al fatto che si tratta di organismi presenti allo stato spontaneo nel nostro territorio.
Ale