Onopordum tauricum Willd. ? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
matteo76
Messaggi: 4207
Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
Nome: Matteo
Cognome: Centurelli
Residenza(Prov): Jesi (AN)

Onopordum tauricum Willd. ? $

Messaggio da matteo76 »

Pian Perduto di Castelluccio (MC), 1340 m, lug 2020
Foto di Matteo Centurelli
Allegati
1 (6).jpg
1 (6).jpg (146.21 KiB) Visto 1284 volte
1 (7).jpg
1 (7).jpg (151.84 KiB) Visto 1284 volte
Avatar utente
matteo76
Messaggi: 4207
Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
Nome: Matteo
Cognome: Centurelli
Residenza(Prov): Jesi (AN)

Re: Onopordum tauricum Willd. ? $

Messaggio da matteo76 »

Pian Perduto di Castelluccio (MC), 1340 m, lug 2020
Foto di Matteo Centurelli
Allegati
1 (1).jpg
1 (1).jpg (173.5 KiB) Visto 1283 volte
1 (3).jpg
1 (3).jpg (175.54 KiB) Visto 1283 volte
Avatar utente
matteo76
Messaggi: 4207
Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
Nome: Matteo
Cognome: Centurelli
Residenza(Prov): Jesi (AN)

Re: Onopordum tauricum Willd. ? $

Messaggio da matteo76 »

Pian Perduto di Castelluccio (MC), 1340 m, lug 2020
Foto di Matteo Centurelli
Allegati
1 (2).jpg
1 (2).jpg (146.84 KiB) Visto 1283 volte
1 (4).jpg
1 (4).jpg (175.26 KiB) Visto 1283 volte
Avatar utente
matteo76
Messaggi: 4207
Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
Nome: Matteo
Cognome: Centurelli
Residenza(Prov): Jesi (AN)

Re: Onopordum tauricum Willd. ? $

Messaggio da matteo76 »

Pian Perduto di Castelluccio (MC), 1340 m, lug 2020
Foto di Matteo Centurelli
Allegati
1 (5).jpg
1 (5).jpg (171 KiB) Visto 1283 volte
1 (8).jpg
1 (8).jpg (163.04 KiB) Visto 1283 volte
Avatar utente
Jeppo67
Amministratore
Messaggi: 2563
Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
Nome: Alessandro
Cognome: Canzoneri
Residenza(Prov): Corridonia (MC)
Contatta:

Re: Onopordum tauricum Willd. ? $

Messaggio da Jeppo67 »

Ciao Matteo,
non vorrei confonderti le idee e (come sempre premetto, non essendo un classificatore particolarmente sagace) prendi le mie affermazioni come puro spunto di approfondimento e senza pretesa di certezza ;)
In località non troppo distante (Visso) ho incontrato piante analoghe che ho classificato come Onopordum tauricum Willd. in virtù di una spiccata presenza di ghiandole sulle squame dell'involucro, che pare essere carattere distintivo nell'ambito di Onopordon.
Ti suggerisco di visionare, tra il tuo materiale fotografico, qualche crop adeguatamente ingrandito per tale verifica...
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
Avatar utente
matteo76
Messaggi: 4207
Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
Nome: Matteo
Cognome: Centurelli
Residenza(Prov): Jesi (AN)

Re: Onopordum tauricum Willd. ? $

Messaggio da matteo76 »

Grazie Alessandro, ho fatto qualche ingrandimento come mi hai suggerito ed effettivamente credo di vedere delle ghiandole. Potrebbe quindi benissimo essere O. tauricum, visto e considerato che la pianta è verde e poco pubescente (però forse un po' lanosa sulle foglie lo è).
O. acanthium invece dovrebbe essere bianca, bianco-grigiastra, pubescente-tomentoso-lanosa e poco o per niente ghiandolosa.

Mi è quindi venuto pero' il dubbio con questa pianta (e anche altre) che avevo identificato come O. acanthium

https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... +acanthium

che è bianco-grigiastra, pubescente-tomentoso-lanosa, ma sembra essere fittamente ghiandolosa sulle brattee. Quindi le ghiandole sembrano esserci sia in O. tauricum sia in O. acanthium.
Avatar utente
Jeppo67
Amministratore
Messaggi: 2563
Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
Nome: Alessandro
Cognome: Canzoneri
Residenza(Prov): Corridonia (MC)
Contatta:

Re: Onopordum tauricum Willd. ? $

Messaggio da Jeppo67 »

Stando al Pignatti, in O. acanthium: ghiandole talvolta presenti ma rare.
Le squame degli esemplari da me visti, ne erano letteralmente pullulanti (pertanto avevo optato per il tauricum).
Nel tuo caso, dovrai valutare in base al tuo materiale. :bye:
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
Avatar utente
matteo76
Messaggi: 4207
Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
Nome: Matteo
Cognome: Centurelli
Residenza(Prov): Jesi (AN)

Re: Onopordum tauricum Willd. ? $

Messaggio da matteo76 »

Ok, grazie ancora :)
Avatar utente
Jeppo67
Amministratore
Messaggi: 2563
Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
Nome: Alessandro
Cognome: Canzoneri
Residenza(Prov): Corridonia (MC)
Contatta:

Re: Onopordum tauricum Willd. ? $

Messaggio da Jeppo67 »

Ti allego due particolari dei "miei" esemplari, potessero servirti da paragone. Si vedono:
- foglie e fusti sparsamente pelosi, a tratti con chiazze di lanosità, ma non precisamente "tomentosi"
- forte ghiandolosità delle squame

Questo ovviamente non implica che io ci abbia azzeccato: la speranza è che qualcuno, veramente esperto di Onopordon, possa darti risposte più concrete.

Auspico che, prima o poi, dato che siamo corregionali, si possa fare un'uscita botanica assieme (stagioni e pandemie permettendo) :)
Allegati
Onopordum tauricum Willd.  2019-07-14 Visso Cupi (13).jpg
Onopordum tauricum Willd. 2019-07-14 Visso Cupi (13).jpg (116.94 KiB) Visto 1209 volte
Onopordum tauricum Willd.  2019-07-14 Visso Cupi (20).jpg
Onopordum tauricum Willd. 2019-07-14 Visso Cupi (20).jpg (95.38 KiB) Visto 1209 volte
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
Avatar utente
matteo76
Messaggi: 4207
Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
Nome: Matteo
Cognome: Centurelli
Residenza(Prov): Jesi (AN)

Re: Onopordum tauricum Willd. ? $

Messaggio da matteo76 »

Molte grazie Alessandro, speriamo allora di poter fare un'uscita insieme in primavera-estate a caccia di Onopordum :D
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5126
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Onopordum tauricum Willd. ? $

Messaggio da Servodio »

-> irrisolti
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”