Centaurea nigrescens Willd.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 115735
Amedeo Schipani
Messaggi: 74
Iscritto il: 03 apr 2017, 16:48
Nome: Amedeo
Cognome: Schipani
Residenza(Prov): Roma (RM)

Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Amedeo Schipani »

Asteraceae: Fiordaliso nerastro
Falcade (BL), 1250 m, set 2020
Foto di Amedeo Schipani

Chiedo aiuto per l'identificazione di questa Centaurea. Può essere C. nigrescens? o cos'altro?
Allegati
1.IMG_20200831_103555mr.jpg
1.IMG_20200831_103555mr.jpg (61.54 KiB) Visto 1606 volte
2.IMG_20200901_124247mr.jpg
2.IMG_20200901_124247mr.jpg (72.62 KiB) Visto 1606 volte
Amedeo Schipani
Messaggi: 74
Iscritto il: 03 apr 2017, 16:48
Nome: Amedeo
Cognome: Schipani
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Centaurea sp.

Messaggio da Amedeo Schipani »

Aggiungo altre foto.
Allegati
3.IMG_20200901_124300mpr.jpg
3.IMG_20200901_124300mpr.jpg (82.94 KiB) Visto 1687 volte
4.IMG_20200901_124306mpr.jpg
4.IMG_20200901_124306mpr.jpg (76.99 KiB) Visto 1687 volte
Amedeo Schipani
Messaggi: 74
Iscritto il: 03 apr 2017, 16:48
Nome: Amedeo
Cognome: Schipani
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Centaurea sp.

Messaggio da Amedeo Schipani »

Ultima foto.
Allegati
5.IMG_20200901_124354mr.jpg
5.IMG_20200901_124354mr.jpg (62.85 KiB) Visto 1686 volte
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2304
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Re: Centaurea sp.

Messaggio da myriam traini »

Anche per me Centaurea nigrescens Willd.
:bye: Myriam
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Amedeo Schipani
Messaggi: 74
Iscritto il: 03 apr 2017, 16:48
Nome: Amedeo
Cognome: Schipani
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Centaurea sp.

Messaggio da Amedeo Schipani »

myriam traini ha scritto: 11 set 2020, 17:33 Anche per me Centaurea nigrescens Willd.
:bye: Myriam
Grazie Myriam. Spero in qualche altra conferma.
Amedeo.
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Centaurea sp.

Messaggio da F. Fen. »

Non capisco perché posti immagini capovolte.....
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Centaurea sp.

Messaggio da Franco Giordana »

io in verità le vedo dritte. Ci sono differenze d'interpretazione da parte di browser diversi
Amedeo Schipani
Messaggi: 74
Iscritto il: 03 apr 2017, 16:48
Nome: Amedeo
Cognome: Schipani
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Centaurea sp.

Messaggio da Amedeo Schipani »

F. Fen. ha scritto: 11 set 2020, 19:49 Non capisco perché posti immagini capovolte.....
:bye: franco
Prima di inviare le foto guardo l'anteprima. In passato non avevo capito come fare, poi ho imparato. In questo caso mi appaiono tutte dritte. Mi dispiace per l'inconveniente per te.
Amedeo.
Amedeo Schipani
Messaggi: 74
Iscritto il: 03 apr 2017, 16:48
Nome: Amedeo
Cognome: Schipani
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Centaurea sp.

Messaggio da Amedeo Schipani »

Franco Giordana ha scritto: 11 set 2020, 20:30 io in verità le vedo dritte. Ci sono differenze d'interpretazione da parte di browser diversi
Probabilmente è proprio colpa del browser. Grazie per la spiegazione.
Amedeo.
Amedeo Schipani
Messaggi: 74
Iscritto il: 03 apr 2017, 16:48
Nome: Amedeo
Cognome: Schipani
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Centaurea sp.

Messaggio da Amedeo Schipani »

A parte la discussione sulla corretta disposizione delle foto, siete d'accordo sulla determinazione.di Centaurea nigrescens?
Spero di sì, ma servono altre due conferme (credo) per archiviare il topic.
Grazie, Amedeo.
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Centaurea sp.

Messaggio da Franco Giordana »

Conta anche la tua valutazione e spesso quando la correttezza dei pareri espressi appare evidente a un moderatore il topic viene "promosso" senza rendere esplicita la conferma.

Dalle mie parti C.nigrescens è l'unica rappresentante del genere abbastanza diffusa, ma i capolini che io vedo non sono mai così scuri, ma guardando le foglie mi sembrano identiche a quelle che caratterizzano questa specie. Pur di scarso valore anche la mia opinione è a favore del taxon proposto
Franco
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23543
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Marinella Zepigi »

Anche per me è Centaurea nigrescens .

marinella :bye:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”