×Sedeveria mauroi L.Gallo, Merli & Jankalski

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 114207
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

×Sedeveria mauroi L.Gallo, Merli & Jankalski

Messaggio da Merli Marco »

xSedeveia mauroi L. Gallo, Merli & Jankalski
Crassulaceae: Sedeveria di Mauro
Trentino (TN), giu 2019
Foto di Marco Merli

Questa bellissima pianta grassa ovvero xSedeveria mauroi è nuova per la scienza ovvero non era conosciuta al mondo scientifico

Durante un' escursione io e mio fratello gemello Mauro ci siamo imbattuti in questa specie, li ho capito che era qualcosa di interessante, con Lorenzo Gallo di Torino (massimo esperto italiano di piante grasse) e Stephen Jankalski americano di Baltimora abbiamo intrapreso un lungo lavoro, dopo 27 mesi abbiamo finito il tutto con immensa soddisfazione, ovvero non è da tutti i giorni dare alla scienza una nuova specie.

Specie molto rara, la stazione conta solo 4 individui,

è un ibrido tra Sedum pachyphyllum e Egeveria agavoides, è stata pubblicata su Bradleya 38/2020

Ringrazio Lorenzo e Stephen senza di loro questo lavoro non vedeva mai la luce, mio gemello Mauro (al quale ho dedicato la specie) per le innumerevoli volte compagno di escursione sulle cime e vallate alpine, anche quest' anno abbiamo in programma numerose escursioni alpiche.
Allegati
IMG_20190309_091436.jpg
IMG_20190309_091436.jpg (64.86 KiB) Visto 1854 volte
{F 6832}
{F 6832}
IMG_20190328_073428.jpg (35.01 KiB) Visto 1854 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: ×Sedeveria mauroi L. Gallo, Merli & Jankalski {ID 11909}

Messaggio da Merli Marco »

xSedeveria mauroi
Allegati
{F 6832}
{F 6832}
IMG_20190328_073448.jpg (28.67 KiB) Visto 1852 volte
{F 6832}
{F 6832}
IMG_20190403_075654 (1).jpg (31.29 KiB) Visto 1852 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: ×Sedeveria mauroi L. Gallo, Merli & Jankalski {ID 11909}

Messaggio da Merli Marco »

xSedeveria mauroi

Holotipus depositato a Rovereto (ROV), come vuole la prassi scientifica
Per l' holotipus non ho sacrificato nessuna pianta (come qualcuno vedendo la foto può credere) è solo una parte di una pianta che dopo l' asportazione del fusto ha rigenerato prontamente altri getti in sostituzione
Allegati
IMG_20190403_084050.jpg
IMG_20190403_084050.jpg (22.7 KiB) Visto 2197 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: ×Sedeveria mauroi L. Gallo, Merli & Jankalski {ID 11909}

Messaggio da Merli Marco »

xSedeveria mauroi
Allegati
{F 6832}
{F 6832}
xsedeveria mauroi.jpg (49.48 KiB) Visto 1850 volte
P1210474.jpg
P1210474.jpg (61.27 KiB) Visto 1850 volte
Mariangela
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 mag 2018, 17:13
Nome: Mariangela
Cognome: Costanzo
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: ×Sedeveria mauroi L. Gallo, Merli & Jankalski {ID 11909}

Messaggio da Mariangela »

Interessantissima e curiosa scoperta. Le specie parentali sono entrambe messicane. Sedum pachyphyllum è originaria dello stato di Oaxaca, Echeveria agavoides ha una diffusione ampia, è presente in otto stati, ma non a Oaxaca. Sono entrambe piante molto apprezzate dai collezionisti e non solo, agavoides, in particolare, è molto venduta. Mi domandavo se non ci fossero vivai in zona. Questo potrebbe spiegare la presenza dell'ibrido. Certo basterebbero anche dei vasi su un balcone! :)
Complimenti, buon occhio! A me sarebbe sfuggita.

Mariangela
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: ×Sedeveria mauroi L. Gallo, Merli & Jankalski {ID 11909}

Messaggio da Merli Marco »

Grazie Mariangela, in zona non ci sono vivai, ma sono a qualche km di distanza (un paio di km)

Comunque sia la specie sembra rinnovare. Infatti vi sono alcune piante giovani che nascono verosimilmente da rizoma persi dalle piante "madri" sovrastanti

di una cosa siamo certi (che ovviamente è la cosa decisamente più importante) è una nuova specie, prima della nostra pubblicazione questa specie non era conosciuta al mondo scientifico

Ciao Marco
Vittorio Bica
Messaggi: 954
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: ×Sedeveria mauroi L. Gallo, Merli & Jankalski {ID 11909}

Messaggio da Vittorio Bica »

L'articolo pubblicato dal Giornale delle Giudicarie (giugno 2020),
Marco Merli scopre una nuova pianta grassa,
<https://issuu.com/matciag/docs/gdg_giugno2020_online/24>


La specie stata pubblicata in Bradleya, rivista annuale della British Cactus and Succulent Society, suppongo in Bradleya 38/2020.
Si veda, prossimamente, anche in BioOne.

:bye:

Addendum del 30 giugno 2020

Riporto da Bioone
Abstract
A new nothospecies belonging to the Crassulaceae was discovered by one of the authors (MM) near the Garda Lake (Trentino, Italy). Study of the plant in the field and in cultivation for some years has enabled us to ascertain that this plant belongs to the nothogenus ×Sedeveria. The nothospecies, not yet described, is the result of putative hybridization between Echeveria agavoides Lem. and Sedum cfr. pachyphyllum Rose, and the new name ×Sedeveria mauroi is now proposed. Like its parents, this hybrid is able to propagate itself easily, through new plantlets growing from leaves detached from the stem, while no seed production has been observed. ×Sedeveria mauroi is treated as naturalized.
Lorenzo Gallo, Marco Merli, and Stephen Jankalski "×Sedeveria mauroi (Crassulaceae), a new alien species established in NE Italy," Bradleya 2020(38), 187-194, (26 June 2020). https://doi.org/10.25223/brad.n38.2020.a19
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”