Pagina 1 di 1

Epilobium obscurum Schreb.

Inviato: 25 ott 2019, 12:43
da Michele Aleo
Epilobium obscurum Schreb.
Onagraceae: Garofanino scuro
Misilmeri (PA), 129 m, mag 2019
Foto di Michele Aleo

Calice con peli ghiandolari

Re: Epilobium obscurum Schreb. o E. tetragonum? $

Inviato: 25 ott 2019, 12:57
da Michele Aleo
Epilobium obscurum Schreb.
Onagraceae: Garofanino scuro
Misilmeri (PA),129,m, mag 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Epilobium obscurum Schreb. o E. tetragonum? $

Inviato: 25 ott 2019, 14:33
da Michele Aleo
Epilobium obscurum Schreb.
Onagraceae: Garofanino scuro
Misilmeri (PA),129,m, mag 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Epilobium obscurum Schreb. o E. tetragonum? $

Inviato: 30 ago 2021, 16:09
da Daniela Longo
I peli ghiandolari del calice sono elemento anche di E. tetragonum.
Il vero carattere discriminante, ossia la presenza o meno di rosette fogliari basali, non si vede.
E. obscurum non è presente in SIC.

Daniela

Re: Epilobium obscurum Schreb. o E. tetragonum? $

Inviato: 06 set 2021, 12:12
da Michele Aleo
E. obscurum ha il calice glanduloso, E. tetragonum non presenta tali caratteristiche; E. obscurum ha il fusto cilindrico,ed ha la capsula lunga 4-6 cm,invece il tetragonum intorno a 7/10 cm.
Potrei anche cadere in errore ma opterei per Epilobium obscurum Schreb.,o (forse) un ibrido.
Ciao Michele

Re: Epilobium obscurum Schreb. o E. tetragonum? $

Inviato: 06 set 2021, 15:26
da Daniela Longo
Il fusto è tetragono in entrambe le specie (lo vedi bene anche dalle nostre foto in galleria) e così dice il Pignatti e Flora Iberica. Se la tua pianta ha i fusti cilindrici forse bisogna andare su E. montanum che ha anche i sepali glanduliferi e foglie sessili.
Lo stimma nelle tue foto non si vede, quindi sarebbe compatibile.

Daniela

Re: Epilobium obscurum Schreb. o E. tetragonum? $

Inviato: 06 set 2021, 16:17
da Merli Marco
Daniela Longo ha scritto: 06 set 2021, 15:26 Il fusto è tetragono in entrambe le specie (lo vedi bene anche dalle nostre foto in galleria) e così dice il Pignatti e Flora Iberica. Se la tua pianta ha i fusti cilindrici forse bisogna andare su E. montanum che ha anche i sepali glanduliferi e foglie sessili.
Lo stimma nelle tue foto non si vede, quindi sarebbe compatibile.

Daniela
Senza osservare le parti ipogee non si va da nessuna parte.....

Irrisolto
Ciao Marco

Re: Epilobium obscurum Schreb. o E. tetragonum? $

Inviato: 14 ott 2021, 09:00
da Servodio
-> irrisolti $

Re: Epilobium obscurum Schreb. o E. tetragonum? $

Inviato: 23 ott 2021, 10:51
da Valerio Lazzeri
Di certo non il tetragonum s.l. che è privo in tutte le sue parti di peli ghiandolari. Forse ci si arriva per esclusione?