Pagina 1 di 1

Chrysomelidae: Chrysomela populi Linnaeus, 1758

Inviato: 23 apr 2019, 23:45
da Claudia Maggi
Chrysomela populi L.
Crisomela del pioppo
Pioltello (MI), 122 m, apr 2019
Foto di Claudia Maggi

In rete ho trovato foto di tre diversi insetti chiamati sempre Chrysomela populi, e la cosa non mi convince.
Non ho nessuna foto completamente posteriore dell'insetto, che si trovava su una pianta di garofano vicino a piccole bulbose coltivate (varie Hyacinthoides).
Nel raggio di 2/300 metri non ci sono pioppi.

Re: Chrysomelidae: Chrysomela populi Linnaeus, 1758

Inviato: 23 apr 2019, 23:45
da Claudia Maggi
Chrysomela populi L.?

Re: Chrysomelidae: Chrysomela populi Linnaeus, 1758

Inviato: 23 apr 2019, 23:46
da Claudia Maggi
Chrysomela populi L.?

Re: Chrysomelidae: Chrysomela populi Linnaeus, 1758

Inviato: 23 apr 2019, 23:47
da Claudia Maggi
Chrysomela populi L.?

Re: Chrysomelidae: Chrysomela populi Linnaeus, 1758

Inviato: 23 apr 2019, 23:48
da Claudia Maggi
Grazie! :fiori:

Re: Chrysomelidae: Chrysomela populi Linnaeus, 1758

Inviato: 02 mag 2019, 21:20
da chalybion
ciao, le tre Chrysomela di tale aspetto sono molto simili in foto ma se sei in grado di dire le dimensioni il campo si restringe; in questo caso opterei per C. populi se le dimensioni sono di 10 o più mm. Di dimensioni un po' minori è C. tremulae ma ha torace a lati paralleli, non così convergenti in avanti. la terza, C. saliceti ha dimensioni di 6-9 mm. Sono insetti buoni volatori e quindi non è indispensabile che i pioppi siano vicini (sta anche su salici). Le foto nel web sono un po' "incasinate"... :D
Giorgio.
:bye:

Re: Chrysomelidae: Chrysomela populi Linnaeus, 1758

Inviato: 02 mag 2019, 21:47
da Claudia Maggi
Grazie! :fiori: Purtroppo non so stimare la misura. Dovrei lasciare un paio di righelli in giro per l'orto!
Ho sempre paura che l'insetto scappi prima delle foto.
Modifico: 6-8 mm sicuramente no, ma tra 9 e 10 non saprei proprio decidermi.
Vedo che la larghezza è identica alla foglia di garofano. Posso provare a misurare la larghezza e da lì stimare la lunghezza :wink:

Re: Chrysomelidae: Chrysomela populi Linnaeus, 1758

Inviato: 03 mag 2019, 21:18
da Claudia Maggi
Allora... ho fatto un calcolo.
Le foglie di garofano sono di circa 7 mm. Tenendo conto che sono leggermente incurvate facciamo 6,4.
Calcolando i pixel in larghezza e lunghezza mi viene un calcolo approssimativo di 11.5 mm antenne escluse. :shock: :bye:

Re: Chrysomelidae: Chrysomela populi Linnaeus, 1758

Inviato: 05 giu 2019, 21:09
da chalybion
Confermerei Chrysomela populi giacchè la foto 8 sembra mostrare la parte inflessa delle elitre (epipleura) che termina con una breve tratto nero che corrisponderebbe all'estremo apice elitrale nero se potessimo vederlo dall'alto e da dietro, cosa che ha solo populi. :bye:

Re: Chrysomelidae: Chrysomela populi Linnaeus, 1758

Inviato: 05 giu 2019, 23:47
da Claudia Maggi
Ah bene! Io mi rammaricavo di non avere una foto che la mostasse.