Pagina 4 di 8

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:44
da EnzoDS
Cyanus triumfettii (All.) Dostál ex Á. & D. Löve
Asteraceae: Fiordaliso di Trionfetti

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:44
da EnzoDS
Cachrys ferulacea (L.) Calest.
Apiaceae: Basilisco comune

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:45
da EnzoDS
Armeria canescens (Host) Boiss.
Plumbaginaceae: Spillone biancastro

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:46
da EnzoDS
Ci spostiamo verso le miniere di Val Leona. Queste miniere di bauxite furono attive dal 1950 al 1970.

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:49
da EnzoDS
Aquilegia vulgaris sensu Auct. Fl. Ital.
Ranunculaceae: Aquilegia comune

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:50
da EnzoDS
Cynoglossum montanum L.
Boraginaceae: Lingua di cane montana

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:51
da EnzoDS
Cerastium tomentosum L.
Caryophyllaceae: Peverina tomentosa

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:52
da EnzoDS
Laserpitium siler L.
Apiaceae: Laserpizio sermontano

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:53
da EnzoDS
Dopo il lauto pranzo stile Acta, ancora qualche chiacchiera nel prato mentre qualcun'altro preferisce l'ombra della faggeta

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:55
da EnzoDS
Mi ci ero quasi seduto sopra

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Orchidaceae: Celoglosso

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:55
da EnzoDS
Anthyllis montana subsp. jacquinii (A. Kern.) Hayek
Fabaceae: Vulneraria di Jacquin

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:56
da EnzoDS
Comincia a piovere, solo poche gocce. Maria Grazia, Sergio e le tre amiche di Gianleonardo decidono di tornare a Roma. Anche Rossano ci lascia perché ha ospiti a pranzo.
Rimaniamo in sei e sperando che dall'altra parte della montagna il tempo sia migliore ci dirigiamo verso l'altopiano delle rocche. Un caffè a Rocca di Mezzo e poi si riprende, direzione i Prati del Sirente. Per strada ci sorprende un temporale ma dura giusto il tempo di arrivare a destinazione, i Prati del Sirente, sovrastati dal versante nord del M. Sirente (2349 m) di tipo dolomitico.

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:57
da EnzoDS
Trifolium alpestre L.
Fabaceae: Trifoglio alpestre

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 21:59
da EnzoDS
Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.
Orchidaceae: Platantera verdastra

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 22:00
da EnzoDS
Questa mi pare di non averla mai vista, potrebbe essere Bombycilaena erecta

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 22:00
da EnzoDS
Trifolium arvense L.
Fabaceae: Trifoglio arvense

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 22:01
da EnzoDS
Cephalanthera rubra (L.) Rich.
Orchidaceae: Cefalantera rossa

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 22:02
da EnzoDS
La prima giornata finisce al Vado di Pezza, con il cielo che ancora promette pioggia e Gianleonardo che cerca, e alla fine trova, l'Orchis spitzelii.

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 22:02
da EnzoDS
...

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 22:04
da EnzoDS
La mappa dei siti visitati sabato 17 giugno

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 23:18
da gianleonardo
All'alba di sabato 17 ero già in piedi e ho approfittato di questi preziosi momenti di silenzio per fotografare con calma le piante che si trovavano a pochi metri dal rifugio Alantino.

Aster alpinus L.
Asteraceae : astro alpino
Piana di Campo Felice - Lucoli (AQ), 1550 m, giu 2017
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 23:21
da gianleonardo
Klasea nudicaulis (L.) Fourr.
Asteraceae : cerretta maggiore
Piana di Campo Felice - Lucoli (AQ), 1550 m, giu 2017
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 23:27
da gianleonardo
Alle 9:00 di sabato ci troviamo in 13 e ci spostiamo verso est, nella zona della piana dove cerchiamo il Sedum aquilanum.
Sul costone soprastante alcune piante più comuni, ma non meno belle.

Pimpinella saxifraga L.
Apiaceae : tragoselino comune
Piana di Campo Felice - Lucoli (AQ), 1550 m, giu 2017
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 20 giu 2017, 23:32
da gianleonardo
Daphne oleoides Schreb.
Thymelaeaceae : dafne spatolata
Piana di Campo Felice - Lucoli (AQ), 1550 m, giu 2017
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: in Abruzzo: 17-18 giugno 2017

Inviato: 21 giu 2017, 07:41
da giacomo bellone
GRAZIE A TUTTI!
:fiori: :bye: jacques