Pagina 17 di 19

Re: Alyssum ligusticum Breistr. - Raduno 2013

Inviato: 05 ott 2013, 18:21
da Garabombo
Alyssum ligusticum Breistr.
Brassicaceae: Alisso ligure
Roaschia (CN), 760 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Grotte del Bandito

:bye:
C.

Hieracium tomentosum L. - Raduno 2013

Inviato: 05 ott 2013, 18:33
da Garabombo
Hieracium tomentosum L.
Asteraceae: Sparviere lanoso
Demonte (CN), 1880 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Gias Cavera

Che dite è "sdoganabile" come tale? Dal vivo ero più convinto...

Per i radunisti dello scorso luglio: giaceva nella vallecola a monte del Gias Cavera (dove abbiamo mangiato il 3° giorno).
Gianluca l'ha documentato a Palanfrè.

:bye:
C.

Dryas octopetala L.

Inviato: 05 ott 2013, 18:41
da Garabombo
Dryas octopetala L.
Rosaceae: Camedrio alpino
Demonte (CN), 1920 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Gias Cavera

giusto due immagini d'habitus alla fruttescenza...
:bye:
C.

Cerastium arvense L. subsp. strictum (W.D.J. Koch) Schinz & R. Keller - Raduno 2013

Inviato: 05 ott 2013, 18:46
da Garabombo
Cerastium arvense L. subsp. strictum (W.D.J. Koch) Schinz & R. Keller
Caryophyllaceae: Peverina a foglie strette
Demonte (CN), 1920 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Gias Cavera

Che dite? Riusciamo (-ite :fiuuuu: ) da queste immagini a dargli una sottospeciazione?
Grazie Franco Fen. per la subsp-conferma

Re: Cerastium arvense L. subsp. strictum (W.D.J. Koch) Schinz & R. Keller - Raduno 2013

Inviato: 05 ott 2013, 18:47
da Garabombo
Cerastium arvense L. subsp. ?
Caryophyllaceae: Peverina a foglie strette
Demonte (CN), 1920 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Gias Cavera

:bye:
C.

Re: Hieracium tomentosum L. - Raduno 2013

Inviato: 05 ott 2013, 18:49
da melania
A me sembra proprio lui , il tipo di pelosità pare inconfondibile...

Onobrychis montana DC.

Inviato: 05 ott 2013, 18:53
da Garabombo
Onobrychis montana DC.
Fabaceae: Lupinella montana
Demonte (CN), 1920 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Gias Cavera

Una immagine d'habitat

:bye:
C.

Re: Onobrychis montana DC.

Inviato: 05 ott 2013, 19:57
da Servodio
Non posso non sottolineare l'accuratezza dei posts di Cristiano: ogni nome della specie è del colore del fiore fotografato (poi foto sempre eccellenti). Bravissimo!! :applauso: :applauso:

Sergio :bye:

Re: Hieracium tomentosum L. - Raduno 2013

Inviato: 05 ott 2013, 20:43
da giacomo bellone
Comune sulle "mie " montagne, penso proprio che sia lui. :bye: jacques

Re: Cerastium arvense L. subsp. strictum (W.D.J. Koch) Schinz & R. Keller - Raduno 2013

Inviato: 05 ott 2013, 21:30
da F. Fen.
Da noi, a quelle quote, ho sempre trovato solamente la subsp. strictum. Ne ha tutti i caratteri.
:bye: franco

Re: Hieracium tomentosum L. - Raduno 2013

Inviato: 05 ott 2013, 22:42
da F. Fen.
Se non ci sono di mezzo "microspecie" a me ignote, direi che è uno dei pochi che credo di conoscere e poter confermare.
:bye: franco

Re: Onobrychis montana DC.

Inviato: 06 ott 2013, 00:33
da Garabombo
Troppo buono Sergio... in realtà si va un po' ad occhio e non con pixellaggio ;)
Ma il lavoro è fatto un po' in fretta: il piccì è part-time e si usa quando si può.

La cosa più irritante è la taratura-colore dello schermo, completamente fuori controllo...

Rivoglio le mie Kodachrome 25!!!

:bye:
C->

Re: Cerastium arvense L. subsp. strictum (W.D.J. Koch) Schinz & R. Keller - Raduno 2013

Inviato: 06 ott 2013, 00:36
da Garabombo
Grazie Franco, coincide con quello a cui sarei arrivato "chiavi in mano", purtroppo (o per fortuna...) sui Cerastium ho tutto da imparare.

Modifico la scrittura ai fini della Checklist del raduno.

:bye:
C.

Re: Hieracium tomentosum L. - Raduno 2013

Inviato: 06 ott 2013, 00:41
da Garabombo
Grazie a tutti!

:bye:
C->

Buphthalmum salicifolium L. subsp. salicifolium

Inviato: 06 ott 2013, 01:27
da Garabombo
Buphthalmum salicifolium L. subsp. salicifolium
Asteraceae: Buftalmo con foglie di salice
Vernante (CN), 900 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Val Grande di Palanfrè, c/o Rocca Cornale

Inizio antesi

p.s. per chi volesse aggiornare le quote in Val Grande di Palanfrè:
- prima sosta, alla base della Rocca Cornale: 900 m
- inizio seconda sosta, c/o Tetti Foet al principio dei tornanti : 1100 m via via fino ai 1200 m
- Parcheggio Palanfrè: 1360 m
- Pascoli fino a 1500 m ca.

Re: Buphthalmum salicifolium L. subsp. salicifolium

Inviato: 06 ott 2013, 01:27
da Garabombo
Buphthalmum salicifolium L. subsp. salicifolium
Asteraceae: Buftalmo con foglie di salice
Vernante (CN), 900 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Val Grande di Palanfrè, c/o Rocca Cornale

Centaurea scabiosa L. subsp. scabiosa

Inviato: 06 ott 2013, 01:40
da Garabombo
Centaurea scabiosa L. subsp. scabiosa
Asteraceae: Fiordaliso vedovino
Vernante (CN), 1200 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Val Grande di Palanfrè, c/o Tetti Foet

Qualche immagine dell'involucro e dell'infiorescenza.

Re: Centaurea scabiosa L. subsp. scabiosa

Inviato: 06 ott 2013, 01:41
da Garabombo
Centaurea scabiosa L. subsp. scabiosa
Asteraceae: Fiordaliso vedovino
Vernante (CN), 1200 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Val Grande di Palanfrè, c/o Tetti Foet

dettagli involucro e scaglie

Re: Centaurea scabiosa L. subsp. scabiosa

Inviato: 06 ott 2013, 01:42
da Garabombo
Centaurea scabiosa L. subsp. scabiosa
Asteraceae: Fiordaliso vedovino
Vernante (CN), 1200 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Val Grande di Palanfrè, c/o Tetti Foet

foglie caulinari inferiori e mediane

Re: Centaurea scabiosa L. subsp. scabiosa

Inviato: 06 ott 2013, 01:43
da Garabombo
Centaurea scabiosa L. subsp. scabiosa
Asteraceae: Fiordaliso vedovino
Vernante (CN), 1200 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

loc. Val Grande di Palanfrè, c/o Tetti Foet

esempio variabilità forma involucro e scaglie

Re: Alyssum ligusticum Breistr. - Raduno 2013

Inviato: 06 ott 2013, 12:12
da Stevene
da buon ligustico mi sentirei di confermare nonostante sia una stazione fuori dal territorio ligustico... :D

:bye:

Re: Alyssum ligusticum Breistr. - Raduno 2013

Inviato: 06 ott 2013, 15:07
da Garabombo
grazie Stefano :applauso:

sposto in Flora dell'Acta Raduno '13

:bye:
C.

Prunella laciniata (L.) L.

Inviato: 11 ott 2013, 00:03
da Garabombo
Prunella laciniata (L.) L.
Lamiaceae: Prunella gialla
Vernante (CN), 1420 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

Un solo scatto per dire: "celo" (sic)

Re: Valeriana dioica L. - Le Piante del Raduno 2013

Inviato: 11 ott 2013, 06:16
da vito50
La V. tuberosa che vedo dalle mie parti ha sempre il fusto cilindrico, liscio e glabro, questo mi sembra scanalato.
:bye: Vito

Re: Valeriana dioica L. - Le Piante del Raduno 2013

Inviato: 11 ott 2013, 08:22
da F. Fen.
vito50 ha scritto:La V. tuberosa che vedo dalle mie parti ha sempre il fusto cilindrico, liscio e glabro, questo mi sembra scanalato.
:bye: Vito
Vero. Se la pianta cresceva in ambiente palustre (dalle foto non riesco a capirlo) potrebbe essere Valeriana dioica. Altro non mi viene in mente. Da IMG originali si dovrebbe capire meglio se pianta dioica o meno.
Nel BS la ricordo a quote più basse e con fio. di colore bianco puro. Tuttavia ci sono in HBBS campioni raccolti da altri intorno ai 1500-1600 m circa.
:bye: franco