Orobanche artemisiae-campestris Gaudin (= Orobanche picridis F.W. Schultz)

Immagini e ritrovamenti dei nostri iscritti

Moderatore: PIERA

carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Orobanche artemisiae-campestris Gaudin (= Orobanche picridis F.W. Schultz)

Messaggio da carlo cibei »

Orobanche artemisiae-campestris Gaudin ?
Orobancaceae: Succiamele della aspraggine, Orobanche dell'artemisa campestre ?
Bracco, Moneglia (GE), 378 m, mag 2024
Foto di Carlo Cibei

Facendo riferimento alla chiave su Pignatti 2019, mi sembra di vedere "Denti del calice lineari, subeguali, 2 volte più lunghi della parte concresciuta" che porterebbe a O. crenata e O. artemisiae-campestris. Sarei più per la seconda, ma in questo genere la cantonata è sempre da tenere in conto.
:bye:
carlo
Allegati
P1010205.JPG
P1010205.JPG (192.82 KiB) Visto 80 volte
P1010206.JPG
P1010206.JPG (97.45 KiB) Visto 80 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Orobanche?

Messaggio da carlo cibei »

Orobanche artemisiae-campestris Gaudin ?
Orobancaceae: Succiamele della aspraggine, Orobanche dell'artemisa campestre ?
Bracco, Moneglia (GE), 378 m, mag 2024
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1010208_1.jpg
P1010208_1.jpg (104.67 KiB) Visto 79 volte
P1010210_1.jpg
P1010210_1.jpg (113.66 KiB) Visto 79 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Orobanche?

Messaggio da carlo cibei »

Orobanche artemisiae-campestris Gaudin ?
Orobancaceae: Succiamele della aspraggine, Orobanche dell'artemisa campestre ?
Bracco, Moneglia (GE), 378 m, mag 2024
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1010216_1.jpg
P1010216_1.jpg (142.42 KiB) Visto 79 volte
P1010212_1.jpg
P1010212_1.jpg (111.75 KiB) Visto 79 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Orobanche?

Messaggio da Alessandro »

La curvatura della corolla e la forma dei lobi ,mi orienta più verso Orobanche minor
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1633
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Orobanche?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Mi sa che se Carlo torna sul posto e cerca bene trova la Picris heiracioides. E ovviamente non l'Artemisia campestris.
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Orobanche?

Messaggio da carlo cibei »

Me l'aspettavo che ci fosse la fregatura :wall:
Grazie Alessandro e Valerio, in effetti P. hieracioides in giro c'è, anche se non proprio in quel punto.
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Orobanche?

Messaggio da Alessandro »

Vero, è più O. picridis :vecchio:
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Rispondi

Torna a “Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana”