Rosa corymbifera Borkh.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 137701
maurizio casadei
Messaggi: 702
Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
Nome: Maurizio
Cognome: Casadei
Residenza(Prov): Forlì (FC)

Rosa corymbifera Borkh.

Messaggio da maurizio casadei »

Balze, Verghereto (FC), 1150 m, set 2023
Foto di Maurizio Casadei

segmenti pubescenti sulla pag. infer., soprattutto su rachide nervatura centrale e second., denti semplici, peduncolo glabro
cinorrodi già maturi con ancora sepali patenti, orifizio* 0,9 mm

* prelevato 6 cin. , essendo molto maturi ho avuto una certa difficoltà nel sezionarli, ma il foro era sempre verso 1 mm.
Può essere R. subcollina? Specie che non conosco.
Grazie.
Allegati
DSC05903.JPG
DSC05903.JPG (116.14 KiB) Visto 521 volte
DSC05904.JPG
DSC05904.JPG (159.89 KiB) Visto 521 volte
maurizio casadei
Messaggi: 702
Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
Nome: Maurizio
Cognome: Casadei
Residenza(Prov): Forlì (FC)

Re: Rosa

Messaggio da maurizio casadei »

Balze, Verghereto (FC), 1150 m, set 2023
Foto di Maurizio Casadei
Allegati
DSC05958.JPG
DSC05958.JPG (114.9 KiB) Visto 520 volte
DSC05908.JPG
DSC05908.JPG (120.89 KiB) Visto 520 volte
maurizio casadei
Messaggi: 702
Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
Nome: Maurizio
Cognome: Casadei
Residenza(Prov): Forlì (FC)

Re: Rosa

Messaggio da maurizio casadei »

Balze, Verghereto (FC), 1150 m, set 2023
Foto di Maurizio Casadei
Allegati
DSC05960.JPG
DSC05960.JPG (133.08 KiB) Visto 520 volte
DSC05961.JPG
DSC05961.JPG (120.54 KiB) Visto 520 volte
maurizio casadei
Messaggi: 702
Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
Nome: Maurizio
Cognome: Casadei
Residenza(Prov): Forlì (FC)

Re: Rosa

Messaggio da maurizio casadei »

Balze, Verghereto (FC), 1150 m, set 2023
Foto di Maurizio Casadei
Allegati
DSC05962.JPG
DSC05962.JPG (149.54 KiB) Visto 520 volte
DSC05964 (1).JPG
DSC05964 (1).JPG (118.34 KiB) Visto 520 volte
maurizio casadei
Messaggi: 702
Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
Nome: Maurizio
Cognome: Casadei
Residenza(Prov): Forlì (FC)

Re: Rosa

Messaggio da maurizio casadei »

Balze, Verghereto (FC), 1150 m, set 2023
Foto di Maurizio Casadei
Allegati
DSC05968.JPG
DSC05968.JPG (107.75 KiB) Visto 520 volte
DSC05978 (1).JPG
DSC05978 (1).JPG (80.8 KiB) Visto 520 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Rosa

Messaggio da Barbadoro »

I sepali persistenti nel frutto maturo e patenti, il disco piano e l’orifizio largo mi portano verso il gruppo di Rosa dumalis, poi con le foglie pubescenti arriverei verso caesia/coriifolia… !
Chiaramente seguendo le chiavi, è una specie che non credo di aver mai visto.
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1633
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Rosa

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Hai controllato se, toccandoli, i sepali cadevano? Capita che alcune piante che crescono in condizioni più riparate abbiano fino alla tarda stagione dei sepali apparentemente persistenti. Non escluderei che si tratti di Rosa corymbifera.
maurizio casadei
Messaggi: 702
Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
Nome: Maurizio
Cognome: Casadei
Residenza(Prov): Forlì (FC)

Re: Rosa

Messaggio da maurizio casadei »

Valerio Lazzeri ha scritto: 05 ott 2023, 13:39 Hai controllato se, toccandoli, i sepali cadevano?
Si ho controllato e non cadevano, anche nei frutti prelevati e messi nel sacchetto sono rimasti per lo più attaccati, vedi foto DSC05958 fatta il giorno dopo a casa.
La pianta era effettivamente in ombra e R. corymbifera è presente in zona.
:bye: Maurizio
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Rosa

Messaggio da Alessandro »

Pure io sono per Rosa corymbifera , alcuni denti delle foglioline sono semplici , pelosità delle foglioline e rachide e orifizio che non supera 0,8mm sono di questa specie
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Rosa

Messaggio da Alessandro »

Inoltre aggiungo foglioline tondeggianti e qualche ghiandola bianca su rachide e pagina inferiore delle foglioline
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
maurizio casadei
Messaggi: 702
Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
Nome: Maurizio
Cognome: Casadei
Residenza(Prov): Forlì (FC)

Re: Rosa corymbifera Borkh.

Messaggio da maurizio casadei »

Grazie Alessandro.
:bye: Maurizio
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1375
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Rosa corymbifera Borkh.

Messaggio da Barbadoro »

Ma R. corymbifera non ha l’orifizio stretto? Al massimo 0,8 mm?
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Rosa corymbifera Borkh.

Messaggio da Alessandro »

Barbadoro ha scritto: 06 ott 2023, 21:17 Ma R. corymbifera non ha l’orifizio stretto? Al massimo 0,8 mm?
Si come si vede da foto è meno di 1 mm sui 0,8 mm
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa corymbifera Borkh.

Messaggio da F. Fen. »

La maggior parte dei caratt. deducibili da foto portano a R. corymbifera, penso sia il taxon corretto.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
maurizio casadei
Messaggi: 702
Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
Nome: Maurizio
Cognome: Casadei
Residenza(Prov): Forlì (FC)

Re: Rosa corymbifera Borkh.

Messaggio da maurizio casadei »

OK.
Grazie a tutti.
:bye: Maurizio
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”