Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Moderatori: F. Fen., Franco Giordana, rededivad
- ricki51
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Tabiano (PR), 320 m, giu 2019
Foto di Riccardo De Vivo
Popolazione di Centaurium decisamente abbondante, in ambiente di prati naturali abbandonati dall'agricoltura, su terreno povero e arido. Le piante sono alte dai 10 ai 25 cm. In un primo tempo ho pensato a C. pulchellum, ma poi mi sono accorto che gli internodi sono numerosi. Ho esaminato oltre cinquanta piante e il numero di internodi varia, in relazione alla dimensione della pianta, da 4 a 8. Nessuna pianta, pur esigua, ha mostrato meno di 4 internodi. A questo punto avrei pensato a Centaurium tenuiflorum, pur nell'apparente anomalia dell'ambiente, che comunque non parrebbe molto adatto nenche a C. pulchellum. Che ne pensate, ho visto bene o sto commettendo un errore? Grazie Riccardo
Foto di Riccardo De Vivo
Popolazione di Centaurium decisamente abbondante, in ambiente di prati naturali abbandonati dall'agricoltura, su terreno povero e arido. Le piante sono alte dai 10 ai 25 cm. In un primo tempo ho pensato a C. pulchellum, ma poi mi sono accorto che gli internodi sono numerosi. Ho esaminato oltre cinquanta piante e il numero di internodi varia, in relazione alla dimensione della pianta, da 4 a 8. Nessuna pianta, pur esigua, ha mostrato meno di 4 internodi. A questo punto avrei pensato a Centaurium tenuiflorum, pur nell'apparente anomalia dell'ambiente, che comunque non parrebbe molto adatto nenche a C. pulchellum. Che ne pensate, ho visto bene o sto commettendo un errore? Grazie Riccardo
- Allegati
-
- Centaurium 01.jpg (114.5 KiB) Visto 644 volte
-
- Centaurium 02.jpg (86.7 KiB) Visto 644 volte
- ricki51
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Tabiano (PR), 320 m, giu 2019
Foto di Riccardo De Vivo
Foto di Riccardo De Vivo
- Allegati
-
- Centaurium 03.jpg (69.46 KiB) Visto 643 volte
-
- Centaurium 04.jpg (36.04 KiB) Visto 643 volte
- ricki51
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Tabiano (PR), 320 m, giu 2019
Foto di Riccardo De Vivo
Foto di Riccardo De Vivo
- Allegati
-
- Centaurium 05.jpg (36.89 KiB) Visto 643 volte
-
- Centaurium 06.jpg (27.38 KiB) Visto 643 volte
- ricki51
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Tabiano (PR), 320 m, giu 2019
Foto di Riccardo De Vivo
Foto di Riccardo De Vivo
- Allegati
-
- Centaurium 07.jpg (37.58 KiB) Visto 643 volte
-
- Centaurium 08.jpg (51.56 KiB) Visto 643 volte
- ricki51
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Tabiano (PR), 320 m, giu 2019
Foto di Riccardo De Vivo
Foto di Riccardo De Vivo
- Allegati
-
- Centaurium 09.jpg (49.22 KiB) Visto 643 volte
-
- Centaurium 10.jpg (74.66 KiB) Visto 643 volte
- Jeppo67
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Canzoneri
- Residenza(Prov): Corridonia (MC)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Non sono assolutamente un esperto del genere, tuttavia devo ammettere di aver fatto le medesime considerazioni da te citate riguardo esemplari della mia zona, aventi caratteristiche e portamento analoghi. Anche l'ambiente era analogo a quello da te descritto: prato arido (in difformità dai suoli fangosi descritti come habitat caratteristico sia di C. tenuiflorum che di C. pulchellum), nei miei casi in compresenza di C. erythraea . Anch'io avevo infine optato per C. tenuiflorum proprio per la questione degli internodi numerosi.
Mi resta comunque il dubbio, avvalorato dalla lettura di parecchi dibattiti che vertevano sulla scarsa definizione di queste due specie.
Mi resta comunque il dubbio, avvalorato dalla lettura di parecchi dibattiti che vertevano sulla scarsa definizione di queste due specie.


- ricki51
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Grazie Alessandro per avere condiviso la tua esperienza. Effettivamente in pratica un solo carattere diacritico tra due specie è un po' poco, però vi è da dire che stamani ero pensoso davanti a piantine stentate di 10 cm, che presentavano 4 internodi, mentre altrove ho incontrato C. pulchellum ben più alto e rigoglioso , ma con due soli internodi. Aspettiamo comunque se qualcun altro conosca meglio queste specie e sia quindi in grado di esprimere un giudizio più definitivo.
Riccardo

- Mikado
- Messaggi: 516
- Iscritto il: 23 lug 2011, 18:39
- Nome: Michele
- Cognome: Adorni
- Residenza(Prov): Lesignano de' Bagni (PR)
- Località: Lesignano de' Bagni (PR)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Non conosco Centaurium tenuiflorum, per cui ho cercato ulteriori informazioni su altre flore. Riporto quanto indicato nella chiave di Flora Iberica alla dicotomia tra C. pulchellum e C. tenuiflorum (spero che la mia traduzione sia corretta):
C. pulchellum: fusti con 2-6 (8) nodi; cima principale di (3) 5-16 (23) cm, paniculiforme, con ramificazione a dicasio nel primo nodo e a monocasio nei seguenti, asimmetrica, con il primo internodo di 1,8-4,5 (5,5) mm; fiori con peduncolo di 2-15 (20) mm; stigma con lobi triangolari, con area papillosa del lato abassiale angolosa sul margine inferiore.
C. tenuiflorum: fusti con (3) 5-14 (19) nodi; cima principale di 2-10 (12) cm, corimbiforme, con ramificazioni solitamente a dicasio, simmetriche, con il primo internodo di 1-2,5 (3,5) mm; fiori con peduncolo di 0,5-7 (10) mm; stima con lobi oblungo-ellittici, con area papillosa del lato abassiale arrotondata sul bordo inferiore.
Riporto inoltre sempre da Flora Iberica un’illustrazione con il confronto tra lo stigma di C. pulchellum (m) e C. tenuiflorum (n).
Da quello che riesco a vedere dalle belle foto di Riccardo, mi sembra che lo stigma si avvicini maggiormente a quello di C. pulchellum.
Per una conferma sarebbe però necessaria una verifica diretta del carattere.
Michele
C. pulchellum: fusti con 2-6 (8) nodi; cima principale di (3) 5-16 (23) cm, paniculiforme, con ramificazione a dicasio nel primo nodo e a monocasio nei seguenti, asimmetrica, con il primo internodo di 1,8-4,5 (5,5) mm; fiori con peduncolo di 2-15 (20) mm; stigma con lobi triangolari, con area papillosa del lato abassiale angolosa sul margine inferiore.
C. tenuiflorum: fusti con (3) 5-14 (19) nodi; cima principale di 2-10 (12) cm, corimbiforme, con ramificazioni solitamente a dicasio, simmetriche, con il primo internodo di 1-2,5 (3,5) mm; fiori con peduncolo di 0,5-7 (10) mm; stima con lobi oblungo-ellittici, con area papillosa del lato abassiale arrotondata sul bordo inferiore.
Riporto inoltre sempre da Flora Iberica un’illustrazione con il confronto tra lo stigma di C. pulchellum (m) e C. tenuiflorum (n).
Da quello che riesco a vedere dalle belle foto di Riccardo, mi sembra che lo stigma si avvicini maggiormente a quello di C. pulchellum.
Per una conferma sarebbe però necessaria una verifica diretta del carattere.

Michele
- ricki51
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Grazie Michele, finalmente un po' di chiarezza, ho l'impressione che quanto letto sul Pignatti non sia molto preciso. Cerco di vedere nelle immagini fatte se riesco a visualizzare ingrandito e nitido lo stigma. Altrimenti vedo di andare a rifotografare, sperando che l'attuale ondata di caldo non abbia combinato sfracelli. Un caro saluto, Riccardo
- ricki51
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Tabiano (PR), 320 m, giu 2019
Foto di Riccardo De Vivo
Grazie all'intervento di Michele e alle chiavi (ottime!) della Flora Iberica abbiamo già risolto: si tratta di Centaurium pulchellum senza alcun dubbio. Metto tre immagini in cui la testa ingrossata e triangolare dello stigma non può lasciare incertezze. Quindi la chiave relativa al numero di nodi, che in C. pulchellum non dovrebbe superare il valore di quattro è sicuramente errata e per altro non mi pare nemmeno il carattere diacritico principale. Grazie per avermi guidato alla soluzione del mio dubbio e penso che ora sarà per tutti più semplice e chiaro affrontare il discrimine tra questi due Centaurium.
Riccardo
Foto di Riccardo De Vivo
Grazie all'intervento di Michele e alle chiavi (ottime!) della Flora Iberica abbiamo già risolto: si tratta di Centaurium pulchellum senza alcun dubbio. Metto tre immagini in cui la testa ingrossata e triangolare dello stigma non può lasciare incertezze. Quindi la chiave relativa al numero di nodi, che in C. pulchellum non dovrebbe superare il valore di quattro è sicuramente errata e per altro non mi pare nemmeno il carattere diacritico principale. Grazie per avermi guidato alla soluzione del mio dubbio e penso che ora sarà per tutti più semplice e chiaro affrontare il discrimine tra questi due Centaurium.

- Allegati
-
- Centaurium pulchellum 1.jpg (51.96 KiB) Visto 535 volte
-
- Centaurium pulchellum 2.jpg (47.54 KiB) Visto 535 volte
- ricki51
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Tabiano (PR), 320 m, giu 2019
Foto di Riccardo De Vivo
Foto di Riccardo De Vivo
- Allegati
-
- Centaurium pulchellum 3.jpg (92.62 KiB) Visto 534 volte
- Mikado
- Messaggi: 516
- Iscritto il: 23 lug 2011, 18:39
- Nome: Michele
- Cognome: Adorni
- Residenza(Prov): Lesignano de' Bagni (PR)
- Località: Lesignano de' Bagni (PR)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Benissimo, caso risolto egregiamente grazie all'ottima documentazione fotografica.
Michele




Michele
- Brunello Pierini
- Messaggi: 2279
- Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
- Nome: Brunello
- Cognome: Pierini
- Residenza(Prov): Pisa (PI)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Sapete come si chiamava Centaurium pulchellum? Si chiamava Erythraea ramosissima Pers.
Allora Centaurium pulchellum è sempre ramosissimo e le ramificazioni partono sempre sotto la metà del fusto.
La pianta presentata per me è Centaurium tenuiflorum.
Brunello
Allora Centaurium pulchellum è sempre ramosissimo e le ramificazioni partono sempre sotto la metà del fusto.
La pianta presentata per me è Centaurium tenuiflorum.
Brunello
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 3262
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Riporto in evidenza.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- ricki51
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Grazie Sergio per aver riportato in evidenza, perché mi era sfuggito l'intervento di Brunello, che qui ovviamente ringrazio, anche se con colpevole ritardo. Non so ovviamente cosa dire sul tema, che mi diventa ulteriormente confuso. Speravo che la chiave fornita da Flora Iberica relativa alla forma dello stigma fosse risolutiva, ma evidentemente Brunello non è di questo parere e nella determinazione privilegia altri aspetti morfologici. Purtroppo la mia esperienza diretta con le due specie in ballottaggio è men che risicata, quindi lascio la parola a chi le conosca bene. Di nuovo grazie a tutti per l'attenzione, che avete riservato al mio quesito. Un saluto Riccardo
-
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
- Nome: Giulio
- Cognome: Corazzi
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: ROMA
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
ASSARAFFANGALA!!!!Brunello Pierini ha scritto: ↑06 lug 2019, 11:56Sapete come si chiamava Centaurium pulchellum? Si chiamava Erythraea ramosissima Pers.
Allora Centaurium pulchellum è sempre ramosissimo e le ramificazioni partono sempre sotto la metà del fusto.
La pianta presentata per me è Centaurium tenuiflorum.
Brunello



- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 3262
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Qualche altro parere...
Sergio

Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 3262
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
-> irrisolti da conservare.
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14