Saxifraga glabella Bertol. - Sassifraga glabra

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Saxifraga glabella Bertol. - Sassifraga glabra

Messaggio da gianluca »

Saxifraga glabella Bertol.
in Giorn. Arcadico Sci. 21: 192 Bis (1824)


Saxifragaceae

Sassifraga glabra

Forma Biologica: Ch pulv - Camefite pulvinate. Piante con gemme perennanti poste a non più di 20 cm dal suolo e con portamento a cuscinetto.

Descrizione: Pianta perenne, alta 3-10 cm. Fusti lignificati striscianti, con foglie addensate a cuscinetto. Rami fioriferi ascendenti, ramificati solo in alto, glabri o con sparsi peli ghiandolari scuri. Foglie mai opposte, carnosette, lineari-spatolate, ottuse all'apice e leggermente ristrette alla base completamente glabre. Foglie cauline più piccole, spaziate. Cima pauciflora densa. Peduncoli brevi, sepali ovati, petali bianchi.

Tipo corologico: Orof. SE-Europ. - Orofita sudest-europea, con areale gravitante specialmente sui Balcani: manca sui Pirenei.

Distribuzione: Presente esclusivamente sui maggiori gruppi montuosi dell'Abruzzo e del Molise. Dubbia nel Lazio dove sarebbero da confermare le segnalazioni per il Terminillo ed alcuni autori ritengono che andrebbe ricercata nel versante laziale dei Monti della Laga essendo già presente in quello abruzzese (Pizzo di Sevo).

Habitat: Pendii lungamente innevati, su calcare. Vegeta dai 2000 m in su, occasionalmente anche sotto tale limite.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: E' molto improbabile che venga confusa con le altre sassifraghe dell'Appennino centrale.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il termine specifico dal latino "saxum" = "pietra, roccia" e "frangere" = "rompere" , per l'ambiente di crescita di alcune specie di questo genere o anche per l'uso che se ne faceva contro i calcoli renali. Il termine generico sempre dal latino "glăbĕr " = "glabro, liscio, senza peli" caratteristica propria delle foglie di questa pianta.

Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
http://www.ipni.org/index.html
Prodromo della Flora dei Monti della Laga 'Appennino centrale - versante laziale' di G. Tondi & P. Plini


Scheda realizzata da Gianluca Nicolella
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Saxifraga glabella Bertol. - Sassifraga glabra

Messaggio da gianluca »

Saxifraga glabella Bertol.
Saxifragaceae : Sassifraga glabra
Civitella Alfedena (AQ), 1400m ca - 21 giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
{F 2414}
{F 2414}
saxifraga-glabella-intera.jpg (186.4 KiB) Visto 3440 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Saxifraga glabella Bertol. - Sassifraga glabra

Messaggio da gianluca »

Saxifraga glabella Bertol.
Saxifragaceae : Sassifraga glabra
Civitella Alfedena (AQ), 1400m ca - 21 giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
{F 2414}
{F 2414}
saxifraga-glabella-foglie.jpg (181.81 KiB) Visto 3440 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Saxifraga glabella Bertol. - Sassifraga glabra

Messaggio da gianluca »

Saxifraga glabella Bertol.
Saxifragaceae : Sassifraga glabra
Civitella Alfedena (AQ), 1400m ca - 21 giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
{F 2414}
{F 2414}
saxifraga-glabella-profilo.jpg (176.18 KiB) Visto 3440 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Saxifraga glabella Bertol. - Sassifraga glabra

Messaggio da gianluca »

Saxifraga glabella Bertol.
Saxifragaceae : Sassifraga glabra
Civitella Alfedena (AQ), 1400m ca - 21 giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
{F 2414}
{F 2414}
saxifraga-glabella-infiorescenza.jpg (113.72 KiB) Visto 3440 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Saxifraga glabella Bertol. - Sassifraga glabra

Messaggio da gianluca »

Saxifraga glabella Bertol.
Saxifragaceae : Sassifraga glabra
Civitella Alfedena (AQ), 1400m ca - 21 giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
{F 2414}
{F 2414}
saxifraga-glabella-fiore.jpg (102.62 KiB) Visto 3440 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Saxifraga glabella Bertol. - Sassifraga glabra

Messaggio da gianluca »

Saxifraga glabella Bertol.
Saxifragaceae : Sassifraga glabra
Civitella Alfedena (AQ), 1400m ca - 21 giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
saxifraga-glabella-petali.jpg
saxifraga-glabella-petali.jpg (130.94 KiB) Visto 3440 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Saxifraga glabella Bertol. - Sassifraga glabra

Messaggio da gianluca »

Saxifraga glabella Bertol.
Saxifragaceae : Sassifraga glabra
Civitella Alfedena (AQ), 1400m ca - 21 giu 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
{F 2414}
{F 2414}
saxifraga-glabella-capsula.jpg (125.22 KiB) Visto 3440 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”