Ophrys apifera Huds. - lusus

Tutto ciò che nuoce alle piante
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Ophrys apifera Huds. - lusus

Messaggio da pino »

Non saprei come identificarla vista la particolare forma. Grazie per l'aiuto, Pino
Orchidaceae
Refrontolo (TV), 250 m, mag 2014
Foto di Pino Perino
Allegati
P5190025.JPG
P5190025.JPG (44.61 KiB) Visto 2248 volte
riccardo
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 nov 2007, 10:27
Nome: Riccardo
Cognome: Luciano
Residenza(Prov): Ceva (CN)
Località: 12073 ceva
Contatta:

Re: Ophrys apifera Huds. - lusus

Messaggio da riccardo »

Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Ophrys apifera Huds. - lusus

Messaggio da Alessandro »

riccardo ha scritto:Penso di si

Riccardo
Anche per me
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Ophrys apifera Huds. - lusus

Messaggio da F. Fen. »

Probabile malformazione di natura genetica. Solo uno specialista del gen. Ophrys può stabilire se si tratta, invece, di introgressione di altra specie compatibile.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
mauro
Messaggi: 4724
Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
Nome: Mauro
Cognome: Ottonello
Residenza(Prov): Taggia (IM)

Re: Ophrys apifera Huds. - lusus

Messaggio da mauro »

E' un esemplare lusiforme di Ophrys apifera.
Avatar utente
etguarna
Messaggi: 1085
Iscritto il: 02 ago 2012, 11:22
Nome: Ettore
Cognome: Guarnaroli
Residenza(Prov): Galbiate (LC)

Re: Ophrys apifera Huds. - lusus

Messaggio da etguarna »

F. Fen. ha scritto:Probabile malformazione di natura genetica. Solo uno specialista del gen. Ophrys può stabilire se si tratta, invece, di introgressione di altra specie compatibile.
:bye: franco
Anche per me malformazione genetica quindi d'accordo anche con Mauro: Ophrys apifera - lusus
:bye: Ettore
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Ophrys apifera Huds. - lusus

Messaggio da Merli Marco »

Concordo con chi mi ha preceduto

Marco :bye:
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Ophrys apifera Huds. - lusus

Messaggio da pino »

Grazie a tutti,
:bye: Pino
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Ophrys apifera Huds. - lusus

Messaggio da apicolo »

Mi accorgo solo adesso di questo quesito, non credo che la foto mostri un lusus, ma solo un fiore che deve ancora prendere la forma naturale, come dimostrano le parti laterali del labello arricciate e non ancora distese, e l'apicolo che deve ancora girarsi indietro
Saluti Giuliano
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Rispondi

Torna a “Avversità”