Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761)

pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761)

Messaggio da pino »

Io ci riprovo...ma con il paracadute :D ; Può essere Aricia artaxerxes allous?
Fotografata
Cengia di Prada (TV), 700 m, ago 2009
Foto di Pino Perino
Allegati
 {A 881}
{A 881}
cengia di Prada 27 Agosto 2009 032.jpg (77.68 KiB) Visto 2596 volte
Gianfranco-Anna

Re: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761)

Messaggio da Gianfranco-Anna »

Sbaglierò ,ma forse è Polyommatus thersites femmina :bye:
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761)

Messaggio da FORBIX »

Escluderei abbastanza sicuramente entrambe le specie proposte, perchè tutte e due, si caratterizzano anche per l'assenza dello spot che si intravede nel bordo inferiore dell'ala anteriore, nell'immagine che segue, che ho modificato appositamente con una freccia:
cengia%20di%20Prada%2027%20Agosto%202009%20032.jpg
cengia%20di%20Prada%2027%20Agosto%202009%20032.jpg (160.67 KiB) Visto 2564 volte
Infatti Tolman e Lewington 2008, classificano come Agrodiadeus thersites (Cantener 1834) e non come Polyommatus.

Per quanto sopra ed in virtù della presenza dello spot sulla venatura anale della pagina inferiore dell'ala posteriore, ed inoltre (anche se l'esemplare mi sembra piuttosto malandato), si nota comunque la scacchettatura al margine dell'ala.
Per cui io direi:
...la ormai sempre più rara:

Lysandra bellargus (Rottemburg, 1775) (syn: adonis (Denis e Schiffermuller 1775))

Dove l'hai fotografata Pino?
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761)

Messaggio da pino »

L'ho fotografata appena sopra la frazione di Prada, una laterale della Val Schievenin, comune di Quero (BL.), ai bordi di un prato confinante con una strada silvoforestale. La zona è abitata ed i prati sono sia lavorati sia usati per il pascolo di capre, mucche e cavalli ma non in maniera intensiva. L'altitudine è tra i 700 e 800m . La zona appartiene al versante Nord-Est del Massiccio del Grappa.
Allego un'altra foto della stessa. Grazie, Pino
Allegati
cengia di Prada 27 Agosto 2009 033.jpg
cengia di Prada 27 Agosto 2009 033.jpg (81.17 KiB) Visto 2554 volte
cengia di Prada 27 Agosto 2009 031.jpg
cengia di Prada 27 Agosto 2009 031.jpg (91.3 KiB) Visto 2232 volte
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761)

Messaggio da FORBIX »

Ho guardato e riguardato queste immagini, perchè non ero troppo convinto della mia determinazione. ma a questo punto, penso di essere giunto ad una conclusione.

La cosa che mi è sembrata strana, è il fatto che nella prima Foto di Pino, si riusciva a scorgere il colore tendenzialmente marrone della faccia superiore delle ali.....intuizione che mi sembra poi chiaramente confermata in quest'ultima sua immagine.
Quindi, se marrone è....allora trattasi di femmina. :wall: :wall:
Il disegno dell'ala inferiore, però mi aveva portato verso un maschio di Lysandra bellargus (Rottemburg, 1775) (= Polyommatus (Meleageria) bellargus (Rottemburg, 1775), che però ha la faccia superiore di entrambe le ali tipicamente e splendidamente di un azzurro intenso! :oops: :o :?
Insomma, questa ed altre considerazioni, che non stò qui a descrivere, altrimenti qualcuno potrebbe prendersela a male ;) , mi hanno portato a correggere il titolo verso:

Lysandra coridon ssp. coridon (Poda, 1761) = Polyommatus (Meleageria) coridon (Poda, 1761).

Questo, per il momento è quanto!...ma continuerò a consultare i miei testi, cercando di capire se la zona del tuo ritrovamento, rientra o meno nell'areale di diffusione di questa specie!
CIAO!
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Avatar utente
Luigi Cassulo
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 ott 2011, 16:48
Nome: Luigi
Cognome: Cassulo
Residenza(Prov): Vobbia (GE)
Località: Vobbia (GE)

Re: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761)

Messaggio da Luigi Cassulo »

L'ultima foto che mostra bene la parte apicale dell'ala anteriore evidenzia delle piccole righe chiare verso la costa. Questo carattere è spesso presente nelle femmine di Polyommatus coridon (Poda, 1761) e mai in quelle di Polyommatus bellargus (Rottemburg, 1775).
Quindi si tratta di Polyommatus coridon (Poda, 1761).
Buone feste!
Luigi.
Luciano43
Messaggi: 408
Iscritto il: 27 set 2014, 21:37
Nome: Luciano
Cognome: Franceschini
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Lycaenidae: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761)

Messaggio da Luciano43 »

Si Polyommatus coridon rientra perfettamente nell'areale in cui è stato fotografato.Va dal Friuli Venezia Giulia passando ada tutte le provincie dell'Italia nordorientale.
Luciano 43
Rispondi

Torna a “Lepidoptera”