Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.

Moderatore: rededivad

Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.

Messaggio da patty »

Ciao Franco,
ti riporto quanto più o meno avevo già scritto altrove. :D . Questo è tutto quanto conosco delle galle, magari qualcun'altro vorrà completare l'argomento

Le galle , dette anche “cecidi” , sono escrescenze abnormi che si formano sui tessuti delle piante per opera di parassiti che, nella maggior parte dei casi sono insetti (zoocecidi): per chi vuole maggior precisione, si tratta per lo più di Imenotteri cinipedi, e anche tendredinidi, Ditteri cecidomidi, Afidi e anche Coleotteri, solo per citarne alcuni. Ma ci sono anche galle prodotte da vegetali (fitocecidi), come alghe, batteri,funghi :l’esempio più conosciuto è quella prodotta dal fungo Heterobasidiomicete Exobasidium rhododendri.

Come si formano le galle? Nel caso di quelle prodotte dagli insetti, è necessario un tessuto vegetale in via di accrescimento, quindi sono soprattutto le parti giovani delle piante, come le gemme,le preferite dagli insetti : le femmine di questi pungono il tessuto vegetale con un pungiglione che funziona da ovopositore iniettandovi le uova insieme a una sostanza che stimola attorno alla ferita la formazione di un piccolo callo di cicatrizzazione. Schiuse le uova,le larvette neonate a diretto contatto con il tessuto cicatriziale , cominciano subito a nutrirsene e nel far questo stimolano ulteriormente lo sviluppo di tessuti anomali e l’accrescimento della galla che forma una sorta di culla, di incubatrice che le proteggerà finchè non diverranno adulti; a quel punto bucheranno la galla e abbandoneranno la culla divenuta inutile.
Possiamo dire che le galle sono forme di difesa delle piante da attacchi esterni.
Nel caso delle galle prodotte dagli insetti, ad es. quando questi pungono la pianta per deporvi le uova, questa reagisce producendo, nella zona della puntura, un tessuto cicatriziale anomalo ipertrofico , cercando in questo modo di isolare e tenere sotto controllo l’intruso parassita incapsulandone le uova. Insomma la pianta offesa si difende, ma così facendo asseconda il gioco dell’insetto che in questo modo mette al riparo le uova da cui nasceranno le larve. Quando poi queste, appena nate , cominciano a nutrirsi dei tessuti vegetali stimolano ulteriormente la produzione di tessuti ,e la galla continua ad ingrandirsi e a stratificarsi intorno alle larve . Pare che il fattore determinante che stimola l'ulteriore crescita della galla sia proprio la presenza e l’attività delle larve stesse(che si nutrono dei tessuti vegetali circostanti), tant’è vero che se queste muoiono, cessa immediatamente di accrescersi anche la galla.
Non è del tutto chiaro ancora quale può essere l’utilità della galla per gli insetti. Infatti se da una parte è vero che in queste piccole “culle”le larve possono contare su cibo abbondante per il loro sviluppo e protezione, per quest’ultimo fatto l’impressione si rivela poi decisamente falsa, perché la galla, se ripara dalle intemperie i suoi inquilini, non li sottrae agli attacchi dei suoi nemici, ai quali basta localizzare una qualsiasi galla per sapere il suo contenuto. Capita perciò molto spesso di vedere uscire dalle galle non gli insetti che le hanno prodotte, ma i loro nemici.

Le galle assumono forme caratteristiche e variamente diversificate, spesso stravaganti e abnormi, tipiche per ogni specie parassita, e si localizzano sulle diverse parti delle piante a seconda delle specie che le hanno prodotte. In inverno sono quasi tutte brunastre,ultimo residuo di una colorazione che si è persa con la bella stagione.

ecco qualche altra immagine: i nomi degli insetti potrebbero essere non più attuali! ;)
:)
Patty

Galla legnosa su Quercus sp.
Allegati
Quercus.jpg
Quercus.jpg (148.95 KiB) Visto 4013 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.

Messaggio da Franco Giordana »

grazie, risposta più che esauriente!
Franco
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.

Messaggio da attilio e mirna »

Bravissima e preparata Patty, come sempre. :applauso: :applauso: :applauso:
Grazie per averci fatto conoscere questa interessante ricerca.
Ti auguriamo un buona Pasquetta, ciao Mirna ed Attilio
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23450
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.

Messaggio da Marinella Zepigi »

Brava patty :)


ciao, marinella :)
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.

Messaggio da patty »

Il tutto è nato da un sassolino lanciato da Franco..........mi fa piacere che sia stato di vostro interesse! grazie a tutti e Buona Pasquetta anche a voi....anche se un pò in ritardo! :D
:)
Patty
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
Franco ROSSI
Messaggi: 4029
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
Nome: Franco
Cognome: ROSSI
Residenza(Prov): Termoli (CB)
Località: Termoli (CB)

Re: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.

Messaggio da Franco ROSSI »

Visto che è inerente all'argomento, vi riporto a:

https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... =81&t=1527

AC
Franco
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.

Messaggio da rededivad »

Questa dovrebbe proprio essere Andricus quercustozae.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Galle”