Natura Vicentina: rivista del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza - numeri scaricabili

Moderatore: gianluca

Annamaria
Messaggi: 110
Iscritto il: 30 set 2009, 21:28
Nome: Anna Maria
Cognome: Zampieri
Residenza(Prov): Montegrotto Terme (PD)

Natura Vicentina: rivista del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza - numeri scaricabili

Messaggio da Annamaria »

Nella speranza di fare cosa gradita, invio il link al sito del Museo Archeologico Naturalistico di Vicenza

http://www.museicivicivicenza.it/it/mna ... azioni.php

dove sono stati inseriti alcuni numeri della rivista "Natura Vicentina", in formato pdf, che contengono, fra le altre interessanti notizie:
- Flora alloctona del Veneto centro-meridionale (Province di Padova, Rovigo, Venezia e Vicenza - Veneto - NE Italia)
- Flora vascolare del corso planiziale del Brenta tra il Ponte di Bassano e il ponte di Limena (Veneto - NE Italy)
- Annotazioni sulla flora della Provincia di Venezia
- Indagini sulla flora vascolare del Delta veneto del Po e dei territori limitrofi Italia Nord Orientale)
- Flora del settore veneto dell’Altopiano di Asiago (Prealpi orientali, provincia di Vicenza).

Un cordiale saluto a tutti

Anna Maria e Roberto
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23543
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Natura Vicentina: rivista del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza - numeri scaricabili

Messaggio da Marinella Zepigi »

Grazie Annamaria per l'interessante segnalazione.


marinella :bye:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Natura Vicentina: rivista del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza - numeri scaricabili

Messaggio da rededivad »

A questo indirizzo il nuovo numero di Natura vicentina

http://www.museicivicivicenza.it/it/mna ... azioni.php
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Natura Vicentina: rivista del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza - numeri scaricabili

Messaggio da rededivad »

A questo indirizzo il n. 16 di Natura Vicentina

http://www.museicivicivicenza.it/file/doc1-11070.pdf

Natura Vicentina n. 16 (2013)-2014
Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico

Buzzetti F.M., Battiston R., Fontana P., Da Lago A. - Modificazioni nelle popolazioni di ortotteri sui Colli Berici (Vicenza - NE Italia) negli anni 2008-2013. Pag. 5-16.

Battiston R., Amerini R. - Distribuzione dello scoiattolo comune Sciurus vulgaris (RODENTIA: SCIURIDAE) nella provincia di Vicenza: sinurbazione e colonizzazione di aree planiziali in contesti antropizzati. Pag. 17-27.

Martello G. V. - Le Desmidiee (Chlorophyta, Zygnematophyceae) dei laghetti dei Lasteati (Massiccio montuoso dei Lagorai -TN - Italia). Pag. 29-71.

Tasinazzo S. - Addenda alla flora vascolare berica (Vicenza - NE Italia) 2° contributo. Pag. 73-80.

Segnalazioni floristiche venete 461-503. Pag. 81-102


A questo il n. 15

http://www.museicivicivicenza.it/file/doc1-10940.pdf

Natura Vicentina n. 15 (2011) 2012
Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico

Masin R, Scortegagna S.- Flora alloctona del Veneto centro-meridionale (Province di Padova, Rovigo, Venezia e Vicenza - Veneto - NE Italia). Pag. 5-54.
Martello G.V. - Le Desmidiee (Chlorophyta, Zygnematophyceae) del Lago di Fimon (Colli Berici - Vicenza - Italia). Pag. 55-74.
De Angeli A.- Lessinicarcinus n. gen., nuovo genere per Titanocarcinus euglyphos Bittner, 1875 (Crustacea, Brachyura, Pilumnidae) dell’Eocene del Veneto (Italia settentrionale). Pag. 75-84.
Battiston R., Buzzetti F.M.- Segnalazione di insetti rari e termofili in Vento: nuovi corridoi ecologici e strategie di colonizzazione in ambienti antropizzati (Reticulitermes lucifugus, Ameles spallanziana, Acrida ungarica, Libelloides longicornis). Pag. 85-94.
Argenti C., Dal Lago A.- Erbario della Val Zoldana (BL) di Matteo Del Favero. Pag. 95-113.


A questo il n. 14

Natura Vicentina 14 (2010) 2011
Quaderni del museo Naturalitico Archeologico

Masin R., Scortegagna S. - Flora vascolare del corso planiziale del Brenta tra il Ponte di Bassano e il ponte di Limena (Veneto - NE Italy). pp. 5-41.
Tasinazzo S.-Addenda alla flora vascolare berica (Vicenza - NE Italia), pp. 43-56.
Segnalazioni floristiche venete: (395-460). pp. 57-87.
Dal Lago A., Quaggiotto E. - Antonio De Gregorio e le collezioni paleontologiche possedute dal Museo Civico di Vicenza, pp. 89-97.
Cerato E., Le osservazioni meteorologiche a Vicenza, pp. 99-158.

http://www.museicivicivicenza.it/file/doc1-10945.pdf
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Natura Vicentina: rivista del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza - numeri scaricabili

Messaggio da rededivad »

Il numero 13

Natura Vicentina 13 2009
Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico

Masin R., Bertani G., Favaro G., Pellegrini B., Tietto C., Zampieri A.M., Annotazioni sulla flora della Provincia di Venezia, pp. 5-106.
Martello G.V., Le Desmidiee (Chlorophyta, Zygnematophyceae) del Lago Iuribrutto (Parco Naturale del Paneveggio - Pale di S. Martino - TN), pp. 107-130.
Cerato E. Aspetti climatici dei Colli Berici, pp. 131-198.
Segnalazioni floristiche venete: 346 – 394, pp.199-223.


http://www.museicivicivicenza.it/file/doc1-10946.pdf


Il numero 12

Natura Vicentina 12 2008
Quaderni del Museo Naturalistico Arcehologico

Masin R., Bertani G., Cassanego L., Favaro G., Tietto C. - Indagini sulla flora vascolare del Delta veneto del Po e dei territori limitrofi Italia Nord Orientale), pp. 5-93.
Scortegagna S., - Flora del settore veneto dell’Altopiano di Asiago (Prealpi orientali, provincia di Vicenza), pp. 95-183.
Martello G.V., - Le Desmidiee (Chlorophyta, Zygnematophyceae) della torbiera di S. Lorenzo, sull’Altopiano dei Sette Comuni-Enego (VI), pp. 185-217.
Ferretto M., Bonesi L., Guidolin L., - Primi dati di distribuzione del Visone americano (Neovison vison) nella provincia di Vicenza, pp. 219-232.
FerrettoM., Pereswiet-Soltan A., - Nuovi dati sulla chirotterofauna dei Monti Lessini Vicentini (Veneto, Italia nord orientale),pp. 233-238.

http://www.museicivicivicenza.it/file/doc1-10951.pdf
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Natura vicentina

Messaggio da G. Favaro »

Graziano
Rispondi

Torna a “La nostra libreria botanica”