Danaë racemosa (L.) Moench

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 23956
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Danaë racemosa (L.) Moench

Messaggio da silviana »

Danaë racemosa (L.) Moench
Asparagaceae
Olgiate Molgora (LC), 300 m, feb 2011
Foto di Mauri Emma Silviana
Allegati
{F 3686}
{F 3686}
Danaë racemosa - pi - OM (4).jpg (200 KiB) Visto 716 volte
Danaë racemosa - pi - OM (6).jpg
Danaë racemosa - pi - OM (6).jpg (199 KiB) Visto 716 volte
Ultima modifica di silviana il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 48 - 0}
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Re: Danaë racemosa (L.) Moench

Messaggio da filiberto »

Ringrazio dell'immagine.
Circa due anni fa trovai in una siepe a Fanano nell'Appennino modenese una pianta che mi fece pensare subito a Ruscus hypoglossum che però è totalmente assente nella vegetazione spontanea di quella zona ed anche del Modenese. Dall'immagine riportata capisco ora che si trattava di Danae racemosa (la dieresi sulla tastera non l'ho trovata). Guardando ora la nota riportata da Pignatti viene evidenziato un particolare a cui non diedi importanza: rami abbastanza lunghi e penduli. Ruscus hypoglossum che vidi tanti anni fa ai boschi di Carrega (Parma), invece era ben eretto e di aspetto più coriacero.
Mi sono iscritto a questo sito da pochi mesi e sono sempre più sdddisfatto di averlo fatto: è veramente molto utile (anche per evitare e correggere errori).
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Danaë racemosa (L.) Moench

Messaggio da GalassoMSNM »

Grazie.
Nuova casuale per il lecchese.

Gabriele
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”