Deutschl. Fl. Abt. 1, Band 4, Heft 16 (1804)
Fabaceae
Trifoglio bruno, Deutsch: Braun-Klee
English: Brown clover
Français: Trèfle bai
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, cespitosa, con fusti eretto-ascendenti, pubescenti, a volte ramosi; altezza 5÷20 cm.
Le foglie principalmente basali, trifogliate, alla base sono presenti 2 stipole lanceolate altamente connate con il picciolo, per la maggior parte glabre, con segmenti ovati, retusi all'apice, sessili e denticolati.
Fiori in capolini più larghi che lunghi, ovato-arrotondati, portati da lunghi peduncoli; calice con denti cigliati corolla giallo-dorato, poi brunastra al termine dell'antesi.
I frutti sono legumi detti camare, indeiscenti, inclusi nel calice, con pericarpo membranoso, contengono un solo seme verde chiaro e giallastro alla base.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Antesi: luglio÷agosto
Habitat: Pascoli, luoghi erbosi e rocciosi, incolti; generalmente fra 1.500÷2.500 m s.l.m., raramente 950÷3.100 m s.l.m.
Note, possibili confusioni: Specie simile è Trifolium spadiceum L. (Trifoglio spadiceo), che si distingue per essere specie annua, con capolino meno tondo e più allungato, fusti eretti di maggiori dimensioni, presente a quote inferiori a 500÷1.000 m s.l.m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal latino "tri" = "tre" e "folium" = "foglia", si riferisce alle
foglie ternate. Il nome specifico "badius, a, um" = marrone-castano, si riferisce al colore bruno che assume il fiore ad antesi avanzata.
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
FERRANTI R. Flora alpina di Valtellina e Valchiavenna- Lyasis Edizioni. Sondrio 2005
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi