Pagina 1 di 1

Crepis sprengelii Nicotra

Inviato: 16 feb 2014, 17:07
da Fraginesi
Crepis sprengeli Nicotra (= Crepis spathulata Guss.)
Asteraceae: Radicchiella siciliana
Piana degli Albanesi (PA), 700 m, feb 2014
Foto di Beppe Di Gregorio

Questa endemica siciliana, che alla fine dell'800 era ritenuta molto comune in tutto il territorio del trapanese, negli anni 30 fu ripetutamente cercata da due botanici Babcock e Lanza e non più rinvenuta. Babcock ritenne addirittura che si fosse estinta (Pignatti, 1982).
Segnalazioni più recenti la danno presente nel Palermitano tra Piana degli Albanesi, Ficuzza e Rocca Busambra.
Una delle caratteristiche di questa pianta è riferibile alla forma delle foglie, le quali sono intere e spatolate, da cui il vecchio nome Crepis spathulata .

Ciao
Beppe

Re: Crepis sprengelii Nicotra

Inviato: 16 feb 2014, 17:08
da Fraginesi
Crepis sprengeli Nicotra (= Crepis spathulata Guss.)
Asteraceae: Radicchiella siciliana
Piana degli Albanesi (PA), 700 m, feb 2014
Foto di Beppe Di Gregorio

Re: Crepis sprengelii Nicotra

Inviato: 16 feb 2014, 17:09
da Fraginesi
Crepis sprengeli Nicotra (= Crepis spathulata Guss.)
Asteraceae: Radicchiella siciliana
Piana degli Albanesi (PA), 700 m, feb 2014
Foto di Beppe Di Gregorio

Le foglie

Re: Crepis sprengelii Nicotra

Inviato: 16 feb 2014, 17:10
da Fraginesi
Crepis sprengeli Nicotra (= Crepis spathulata Guss.)
Asteraceae: Radicchiella siciliana
Piana degli Albanesi (PA), 700 m, feb 2014
Foto di Beppe Di Gregorio

Ancora foglie.

Re: Crepis sprengelii Nicotra

Inviato: 16 feb 2014, 19:53
da Enrico Banfi
Ciao Beppe, ottima, però due i: Crepis sprengelii Nicotra