Gard. Dict. ed. 8: 4 (1768)
Crocus pusillus Ten.
Iridaceae
Zafferano selvatico, Croco bifloro
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Piccola geofita bulbosa (altezza 10-15 cm, raramente fino a 20), con cormo (bulbotubero) ovoidale (diametro massimo compreso tra 10 e 20 mm), talvolta un po' compresso ai poli, avvolto da tuniche di colore bruno-giallastro, intere e di consistenza cartacea, alla base distaccantisi in anelli; foglie inferiori ridotte alle sole spate (in genere 3), foglie superiori (3-7) strettamente lineari, sottili (larghezza 1-2 mm) lunghe fino a 20-22 cm (solitamente superanti i fiori), di colore verde scuro con una linea longitudinale bianca che percorre l'intera lamina; fiori (in genere 2-4) con tubo perigoniale lungo 10-18 cm e lacinie ellittiche, di dimensioni piuttosto variabili (10-14 x 20-35 mm) e di colore violaceo chiaro all'esterno, più scuro all'interno (ma sono noti esemplari con lacinie completamente bianco-giallastre) e con 3 (5) strie longitudinali di colore violetto scuro, fauce perigoniale sempre gialla, filamenti pelosi lunghi circa la metà delle antere (queste ultime sono lunghe 8-10 mm), stimmi rosso-aranciati e ± lobati.
Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.
Antesi: gennaio-aprile
Distribuzione in Italia: Presente in quasi tutte le regioni italiane. Relativamente frequente lungo i versanti occidentali della Penisola, dalla Sicilia alla Toscana (assai sporadico però a Nord dell'Arno), piuttosto comune anche lungo le coste ioniche e basso adriatiche (fino al Gargano), raro lungo il medio e alto versante adriatico (dal Molise alla Romagna), sui colli emiliani, in Veneto e in Lombardia (però relativamente comune nel Bresciano e Bergamasco), rarissimo in Liguria e Piemonte, regioni dove raggiunge il limite nord-occidentale del suo ampio areale (che verso Est comprende la Turchia, la Georgia e l'Iran nord-occidentale)
Habitat: Boschi chiari e orli boschivi, pascoli, anche in ambienti antropici come vigne e oliveti (0-1200 m)
Note di Sistematica: Specie dall'aspetto e dalle dimensioni piuttosto variabili, nelle regioni meridionali è facile imbattersi in piante di dimensioni maggiori con perigonio grande (fino a 5 cm di diametro), i fiori possono essere lievementi odorosi o del tutto inodori. Può essere confuso con:
Crocus reticulatus Steven ex Adams subsp. reticulatus, assai simile a C. biflorus, ma generalmente unifloro, ha foglie non superanti i fiori, stimmi denticolati e soprattutto tuniche del cormo non intere, ma completamente dissolte in fibre spesse (0,3-0,5 mm) e formanti un reticolo a maglie poligonali chiuse e ben evidenti. Specie originaria della Balcania e Anatolia.
Crocus imperati Ten., si distingue per il perigonio minore, per gli stimmi allargati a imbuto e per le tuniche del cormo, che sono dissolte in fibre sottili.
Crocus suaveolens Bertol., che ha spata in genere unica e cormo con tuniche dissolte in fibre sottili e per gli stimmi interi, endemita delle regioni centro-meridionali tirreniche.
Crocus weldenii Hoppe & Fürnr., morfologicamente assai simile a C. biflorus (alcuni autori lo considerano una subspecie di quest'ultimo), si distingue per le lacinie perigoniali di colore bianco all'interno e violaceo all'esterno, con bordo spesso decolorato e per i filamenti staminali non pelosi; in Italia questa specie, a distribuzione illirico-balcanica, è conosciuta per una ristretta area del Carso triestino.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere Crocus L. (1753) è ricavato dalla parola greca "Krokos", che significa filamento e si riferisce agli stimmi sfrangiati tipici di alcune specie, il nome della specie "biflorus" è dovuto al fatto che questa specie spesso reca due fiori.
Proprietà ed utilizzi:

ha proprietà emmenagogiche, ipnotico-sedative, stimolanti e toniche (sono utilizzati gli stimmi). La pianta contiene alcuni alcaloidi (crocina, pierocrocina, ecc.) che la rendono leggermente tossica e ne sconsigliano l'uso domestico, nonostante in passato i suoi cormi siano stati utilizzati nell'alimentazione umana, perché ricchi d'amido e di sapore gradevole.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Pignatti, S. - Flora d'Italia (3: 419-20), Edagricole, Bologna, 1982;
Conti, F., Abbate, G., Alessandrini A., Blasi, C. - An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Umberto Ferrando