Sp. Pl.: 411 (1753)
Dianthus degenii Bald.
Caryophyllaceae
Garofano minore, Garofano deltoide
Forma Biologica: H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.
Descrizione: Pianta erbacea perenne e leggermante cespitosa.
Fusto ascendente o prostrato, ramoso, foglioso, legnosetto e ruvido nella parte alta per la presenza di corti peli un pò rigidi, alto (10)15 - 30(50) cm.
Foglie radicali lineari-lanceolate e arrotondate all'apice, lievemente glauche con nervatura centrale papillosa (0,5)10 - 25 (30) x (0,5) 1 - 2 (3) mm, il margine dentellato.
Foglie dei rigetti sterili lineari-spatolate 1,5 2 x 6 - 15 mm
Foglie cauline sessili, più strette e acute 1 x 15 - 25 mm.
Calice sub-cilindrico (12)14-17(20) mm, papilloso, arrossato e con denti acuti di c. 3 mm.
Squame 2 - 4 e lunghe 1/2 del tubo calicino, le esterne lanceolato-lineari le interne ovate e mucronate.
Fiori solitari con corolla di 1,5 cm di Ø.
Petali lunghi 22 mm circa, purpurei e di forma romboidea-acuminata, dentati irregolarmente e con pagina superiore cosparsa di peli e macule biancastre che nella parte inferiore della fauce diventano purpuree, contigue e disposte in modo ± circolare.
Il frutto è una capsula cilindrica oblunga, più corta del calice, con numerosi piccoli semi da irregolarmente ovoidi a reniformi, compressi, apicolati, bruno-nerastri.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Habitat: Prati aridi e pascoli da (100) 500 - 2000 m slm.
Note di Sistematica: Nella Flora Italiana è presente solo la subp. nominale : Dianthus deltoides L. subsp. deltoides (sopra descritta).
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco "Thiòs" = "Dio o Zeus" e da "ànthos" = "fiore" cioè "fiore divino".
L'epiteto della specie significa "triangolare", come la lettera greca "delta" o per la forma di un organo o per una macchia.
Curiosità: Viene utilizzato per abbellire giardini rocciosi.
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
Lauber K. E Wagner G. (2001) Flora Helvetica. Berna
Fiori A. (1923) Nuova Flora Analitica d'Italia. Tip. M. Ricci. Firenze
Aeschimann D. & Burdet H.M. (2005) Flore de la Suisse et des territoires limitrophes - Le nouveau Binz. Haupt Berne
Eugenio Baroni(1982) Guida Botanica d'Italia. Cappelli
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione.
Acta Plantarum - Etimologia dei nomi botanici e micologici.
Galleria della Flora delle Regioni Italiane.
Antonino Messina