Isola dell'Asinara (SS),0 m, set 2021
Foto di Gabriella Barbi
fotografato sulla battigia, di consistenza gelatinoso
Polyplacophora ?
-
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 17 mar 2012, 17:24
- Nome: Gabriella
- Cognome: Barbi
- Residenza(Prov): Napoli (NA)
Polyplacophora ?
- Allegati
-
- 20210928_132616.jpg (164.46 KiB) Visto 914 volte
- cinerino
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Nome: Enzo
- Cognome: Pallotti
- Residenza(Prov): Lodi (LO)
- Località: LODI
- Contatta:
Re: Polyplacophora ?
Appena visto mi è venuto in mente il gruppo Polyplacophora
http://tidechaser.blogspot.com/2012/12/ ... apore.html
http://tidechaser.blogspot.com/2012/12/ ... apore.html
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
(Bernardo di Chiaravalle)
-
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 17 mar 2012, 17:24
- Nome: Gabriella
- Cognome: Barbi
- Residenza(Prov): Napoli (NA)
Re: Polyplacophora ?
Non mi convince nè per la grandezza nè per l'habitat.
Era sugli 8-10 cm, completamente trasparente, si trovava sulla battigia.
Era sugli 8-10 cm, completamente trasparente, si trovava sulla battigia.