Royal Botanic Garden Edinburgh - Regno Unito, Scozia {ID 0 -1}
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2466
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Royal Botanic Garden Edinburgh - Regno Unito, Scozia
Primula vialii Delavay ex Franch.
Primulaceae
Royal Botanic Garden Edinburgh - Scozia (Regno Unito), 41 m, giu 2014
Foto di Gianleonardo Allasia
Del mio breve viaggio in Scozia conservo un ricordo bellissimo delle ore trascorse al Royal Botanic Garden di Edimburgo (RBGE).
Era il 21 giugno, si celebrava il solstizio d’estate (Midsummer Day) e l’RBGE spalancava le sue porte al pubblico per tutta la sera, con concerti, spettacoli teatrali e tentativi di battere il record di persone abbraccianti contemporaneamente un albero.
L’RBGE è allo stesso tempo un grande Giardino Botanico, il più importante e frequentato parco della città, un’istituzione scientifica di altissimo livello, un vivace centro culturale.
Fondato nel 1670, ha oggi 4 sedi, di cui 3 situate fuori da Edimburgo, 15.000 specie presenti, 3 milioni (!!) di taxa nell’Erbario, 250 dipendenti, un budget annuo di 12,3 milioni di sterline. Ospita al suo interno ristoranti, caffetterie, sale multimediali, shop.
Il suo vanto, oltre alle famose green houses, è la collezione di piante di origine cinese, presenti in particolare nella Chinese Hillside, una collina che ospita un vero e proprio parco a tema, che riproduce diversi ambienti naturali cinesi, con un gran numero di splendide specie.
Vi proporrò le immagini di alcune specie che mi hanno particolarmente colpito per la bellezza dei fiori o la “stravaganza” dell’aspetto.
Cominciamo con una magnifica Primulacea, la Primula vialii Delavay ex Franch., originaria del SW Sichuan e N-NW Yunnan, dove cresce ad un’altitudine oscillante tra i 2800 ed i 4000 m (!!!), in ambienti umidi. E’ chiamata anche Orchid Primrose, primula orchidacea, per via della sua lunga infiorescenza a spiga, che ricorda quella di molte orchidee. Fu scoperta proprio da un ricercatore scozzese, George Forrest (1873-1938).
Primulaceae
Royal Botanic Garden Edinburgh - Scozia (Regno Unito), 41 m, giu 2014
Foto di Gianleonardo Allasia
Del mio breve viaggio in Scozia conservo un ricordo bellissimo delle ore trascorse al Royal Botanic Garden di Edimburgo (RBGE).
Era il 21 giugno, si celebrava il solstizio d’estate (Midsummer Day) e l’RBGE spalancava le sue porte al pubblico per tutta la sera, con concerti, spettacoli teatrali e tentativi di battere il record di persone abbraccianti contemporaneamente un albero.
L’RBGE è allo stesso tempo un grande Giardino Botanico, il più importante e frequentato parco della città, un’istituzione scientifica di altissimo livello, un vivace centro culturale.
Fondato nel 1670, ha oggi 4 sedi, di cui 3 situate fuori da Edimburgo, 15.000 specie presenti, 3 milioni (!!) di taxa nell’Erbario, 250 dipendenti, un budget annuo di 12,3 milioni di sterline. Ospita al suo interno ristoranti, caffetterie, sale multimediali, shop.
Il suo vanto, oltre alle famose green houses, è la collezione di piante di origine cinese, presenti in particolare nella Chinese Hillside, una collina che ospita un vero e proprio parco a tema, che riproduce diversi ambienti naturali cinesi, con un gran numero di splendide specie.
Vi proporrò le immagini di alcune specie che mi hanno particolarmente colpito per la bellezza dei fiori o la “stravaganza” dell’aspetto.
Cominciamo con una magnifica Primulacea, la Primula vialii Delavay ex Franch., originaria del SW Sichuan e N-NW Yunnan, dove cresce ad un’altitudine oscillante tra i 2800 ed i 4000 m (!!!), in ambienti umidi. E’ chiamata anche Orchid Primrose, primula orchidacea, per via della sua lunga infiorescenza a spiga, che ricorda quella di molte orchidee. Fu scoperta proprio da un ricercatore scozzese, George Forrest (1873-1938).
- Allegati
-
- Primula vialii Delavay ex Franch. (a).jpg (186.1 KiB) Visto 1019 volte
-
- Primula vialii Delavay ex Franch. (b).jpg (176.74 KiB) Visto 1019 volte
Ultima modifica di Franco Giordana il 10 lug 2018, 16:04, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: 21 - Europa (Scozia)
Motivazione: 21 - Europa (Scozia)
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2466
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Royal Botanic Garden Edinburgh - Regno Unito, Scozia
Foto di Gianleonardo Allasia
- Allegati
-
- Primula vialii Delavay ex Franch. (c).jpg (184.72 KiB) Visto 1017 volte
-
- Primula vialii Delavay ex Franch. (d).jpg (192.86 KiB) Visto 1017 volte
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2466
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Royal Botanic Garden Edinburgh - Regno Unito, Scozia
Primula chungensis Balf. f. & Kingdon-Ward
Primulaceae
Royal Botanic Garden Edinburgh - Scozia (Regno Unito), 41 m, giu 2014
Foto di Gianleonardo Allasia
Altra Primulacea della magnifica collezione cinese del RBGE è la Primula chungensis Balf. F. & Kingdon-Ward, originaria dell’Himalaya, dove cresce tra i 2900 ed i 3400 m in ambienti acquitrinosi.
Primulaceae
Royal Botanic Garden Edinburgh - Scozia (Regno Unito), 41 m, giu 2014
Foto di Gianleonardo Allasia
Altra Primulacea della magnifica collezione cinese del RBGE è la Primula chungensis Balf. F. & Kingdon-Ward, originaria dell’Himalaya, dove cresce tra i 2900 ed i 3400 m in ambienti acquitrinosi.
- Allegati
-
- Primula chungensis Balf. f. & Kingdon-Ward (a).jpg (191.39 KiB) Visto 928 volte
-
- Primula chungensis Balf. f. & Kingdon-Ward (b).jpg (193.63 KiB) Visto 928 volte
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2466
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Royal Botanic Garden Edinburgh - Regno Unito, Scozia
Foto di Gianleonardo Allasia
- Allegati
-
- Primula chungensis Balf. f. & Kingdon-Ward (c).jpg (178.97 KiB) Visto 1001 volte
-
- Primula chungensis Balf. f. & Kingdon-Ward (d).jpg (198.51 KiB) Visto 1001 volte
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2466
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Royal Botanic Garden Edinburgh - Regno Unito, Scozia
Rodgersia pinnata Franch.
Saxifragaceae
Royal Botanic Garden Edinburgh - Scozia (Regno Unito), 41 m, giu 2014
Foto di Gianleonardo Allasia
Un’altra coppia di interessanti piante di origine cinese, perfettamente acclimatatesi in riva al Mare del Nord, nei magnifici spazi del Giardino Botanico di Edimburgo.
Ho rischiato, come in un cartone animato, di essere inseguito da uno sciame di insetti inferociti per fotografare i fiori, evidentemente ricchi di delizioso nettare, della Rodgersia pinnata Franch., una slanciata Saxifragacea originaria delle foreste e degli ambienti alpini delle regioni del Guizhou, Sichuan e Yunnan, dove cresce ad un’altezza oscillante tra i 2000 ed i 3800 m.
Saxifragaceae
Royal Botanic Garden Edinburgh - Scozia (Regno Unito), 41 m, giu 2014
Foto di Gianleonardo Allasia
Un’altra coppia di interessanti piante di origine cinese, perfettamente acclimatatesi in riva al Mare del Nord, nei magnifici spazi del Giardino Botanico di Edimburgo.
Ho rischiato, come in un cartone animato, di essere inseguito da uno sciame di insetti inferociti per fotografare i fiori, evidentemente ricchi di delizioso nettare, della Rodgersia pinnata Franch., una slanciata Saxifragacea originaria delle foreste e degli ambienti alpini delle regioni del Guizhou, Sichuan e Yunnan, dove cresce ad un’altezza oscillante tra i 2000 ed i 3800 m.
- Allegati
-
- Rodgersia pinnata Franch. (a).jpg (195.1 KiB) Visto 898 volte
-
- Rodgersia pinnata Franch. (b).jpg (189 KiB) Visto 898 volte
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2466
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Royal Botanic Garden Edinburgh - Regno Unito, Scozia
Foto di Gianleonardo Allasia
- Allegati
-
- Rodgersia pinnata Franch. (c).jpg (189.94 KiB) Visto 896 volte
-
- Rodgersia pinnata Franch. (d).jpg (191.64 KiB) Visto 896 volte
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2466
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Royal Botanic Garden Edinburgh - Regno Unito, Scozia
Arisaema consanguineum Schott
Araceae
Royal Botanic Garden Edinburgh - Scozia (Regno Unito), 41 m, giu 2014
Foto di Gianleonardo Allasia
L’aspetto vagamente inquietante dell’infiorescenza fa dell’Arisaema consanguineum Schott una della piante più curiose del RBGE.
Originaria del sud-ovest della Cina e dell’Himalaya, questa Aracea, tossica in tutte le sue parti, ha una particolarissima spata striata, terminante con una lunga appendice filamentosa.
La spata forma una sorta di onda, molto caratteristica.
Araceae
Royal Botanic Garden Edinburgh - Scozia (Regno Unito), 41 m, giu 2014
Foto di Gianleonardo Allasia
L’aspetto vagamente inquietante dell’infiorescenza fa dell’Arisaema consanguineum Schott una della piante più curiose del RBGE.
Originaria del sud-ovest della Cina e dell’Himalaya, questa Aracea, tossica in tutte le sue parti, ha una particolarissima spata striata, terminante con una lunga appendice filamentosa.
La spata forma una sorta di onda, molto caratteristica.
- Allegati
-
- Arisaema consanguineum Schott (a).jpg (186.77 KiB) Visto 1389 volte
-
- Arisaema consanguineum Schott (b).jpg (194.13 KiB) Visto 1389 volte
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2466
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Royal Botanic Garden Edinburgh - Regno Unito, Scozia
Foto di Gianleonardo Allasia
- Allegati
-
- Arisaema consanguineum Schott (d).jpg (199.27 KiB) Visto 1388 volte
-
- Arisaema consanguineum Schott (c).jpg (181.41 KiB) Visto 1388 volte
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2466
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Royal Botanic Garden Edinburgh - Regno Unito, Scozia
Paeonia anomala subsp. veitchii (Lynch) D.Y. Hong & K.Y. Pan
Paeoniaceae
Royal Botanic Garden Edinburgh - Scozia (Regno Unito), 41 m, giu 2014
Foto di Gianleonardo Allasia
Ultima pianta della serie “sino-scotica” del Giardino Botanico di Edimburgo, la peonia di Veitch [Paeonia anomala subsp. veitchii (Lynch) D.Y Hong & K.Y Pan] è originaria delle zone centrali della Cina, dove cresce ad un’altezza oscillante tra 1800 e 3900 m.
Descritta nel 1909 da Lynch e denominata Paeonia veitchii Lynch, nel 2001 gli Autori Hong e Pan l’hanno classificata come una sottospecie di P. anomala.
In Cina le sue radici sono ricercatissime a scopi farmaceutici/terapeutici.
Paeoniaceae
Royal Botanic Garden Edinburgh - Scozia (Regno Unito), 41 m, giu 2014
Foto di Gianleonardo Allasia
Ultima pianta della serie “sino-scotica” del Giardino Botanico di Edimburgo, la peonia di Veitch [Paeonia anomala subsp. veitchii (Lynch) D.Y Hong & K.Y Pan] è originaria delle zone centrali della Cina, dove cresce ad un’altezza oscillante tra 1800 e 3900 m.
Descritta nel 1909 da Lynch e denominata Paeonia veitchii Lynch, nel 2001 gli Autori Hong e Pan l’hanno classificata come una sottospecie di P. anomala.
In Cina le sue radici sono ricercatissime a scopi farmaceutici/terapeutici.
- Allegati
-
- Paeonia anomala subsp. veitchii (Lynch) D.Y. Hong & K.Y. Pan (a).jpg (182.54 KiB) Visto 986 volte
-
- Paeonia anomala subsp. veitchii (Lynch) D.Y. Hong & K.Y. Pan (b).jpg (189.91 KiB) Visto 986 volte
- gianleonardo
- Moderatore
- Messaggi: 2466
- Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
- Nome: Gianleonardo
- Cognome: Allasia
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Royal Botanic Garden Edinburgh - Regno Unito, Scozia
Foto di Gianleonardo Allasia
- Allegati
-
- Paeonia anomala subsp. veitchii (Lynch) D.Y. Hong & K.Y. Pan (c).jpg (198.55 KiB) Visto 985 volte