Lusus naturae (Ophrys)

papy55
Messaggi: 308
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Lusus naturae (Ophrys)

Messaggio da papy55 »

Monte Pagano, Cavriana (MN), 145 m, mag 2024, 45.3536°N 10.6237°E
Foto di Giorgio Mazzi

Lusus d'Apifera? Ce n'era qualcuna :bye:
Allegati
120524_0025cw.jpg
120524_0025cw.jpg (65.16 KiB) Visto 155 volte
120524_0027cw.jpg
120524_0027cw.jpg (50.86 KiB) Visto 155 volte
Giorgio Mazzi
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15866
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Lusus naturae?

Messaggio da F. Fen. »

Ipotesi credibile.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
papy55
Messaggi: 308
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Lusus naturae?

Messaggio da papy55 »

Grazie, Franco. :bye:
Giorgio Mazzi
mauro
Messaggi: 4739
Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
Nome: Mauro
Cognome: Ottonello
Residenza(Prov): Taggia (IM)

Re: Lusus naturae?

Messaggio da mauro »

Penso anch'io che possa definirsi un lusus (petali e labello sepaloidi).
papy55
Messaggi: 308
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Lusus naturae?

Messaggio da papy55 »

Grazie, Mauro. :bye:
Giorgio Mazzi
Rispondi

Torna a “Anomalie e curiosità”