Hieracium prenanthoides Vill. subsp. perfoliatum ?
Moderatori: F. Fen., rededivad, PIERA, Enrico Banfi
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4604
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Hieracium prenanthoides Vill. subsp. perfoliatum ?
Hieracium prenanthoides Vill. subsp. perfoliatum ?
Valle di Bruffione (BS), 2070 m, lug 2022
Foto di Alessandro Federici
Poco distante dal confine trentino, substrato basico. Cosa ne pensi Mauro Ottonello o Germano Federici o chi ne sa ?
Valle di Bruffione (BS), 2070 m, lug 2022
Foto di Alessandro Federici
Poco distante dal confine trentino, substrato basico. Cosa ne pensi Mauro Ottonello o Germano Federici o chi ne sa ?

<< L'uomo è su questa terra da uno sputo (inteso come unità di tempo); eppure molti uomini si credono padroni del mondo >> Da, Franco Giordana
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4604
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Hieracium prenanthoides Vill. subsp. perfoliatum ?

<< L'uomo è su questa terra da uno sputo (inteso come unità di tempo); eppure molti uomini si credono padroni del mondo >> Da, Franco Giordana
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4604
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Hieracium prenanthoides Vill. subsp. perfoliatum ?

<< L'uomo è su questa terra da uno sputo (inteso come unità di tempo); eppure molti uomini si credono padroni del mondo >> Da, Franco Giordana
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4604
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Hieracium prenanthoides Vill. subsp. perfoliatum ?

<< L'uomo è su questa terra da uno sputo (inteso come unità di tempo); eppure molti uomini si credono padroni del mondo >> Da, Franco Giordana
- Merli Marco
- Messaggi: 2493
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Hieracium prenanthoides Vill. subsp. perfoliatum ?
Sul confine bresciano/trentino questa specie non è poi così rara, ho delle raccolte depositate nel mio erbario di zone poco distanti, confermate da Gottschlich
Mancano delle foto della base dei fusti per verificare la presenza o meno di fg. ma presumo che non ve ne siano.....
Vedo di farmi un' idea, comunque arrivare alla specie non è difficile ma arrivare alla subsp è impossibile....
Ciao Marco
Mancano delle foto della base dei fusti per verificare la presenza o meno di fg. ma presumo che non ve ne siano.....
Vedo di farmi un' idea, comunque arrivare alla specie non è difficile ma arrivare alla subsp è impossibile....
Ciao Marco
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4604
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Hieracium prenanthoides Vill. subsp. perfoliatum ?
Grazie Marco

<< L'uomo è su questa terra da uno sputo (inteso come unità di tempo); eppure molti uomini si credono padroni del mondo >> Da, Franco Giordana
-
- Messaggi: 4211
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Re: Hieracium prenanthoides Vill. subsp. perfoliatum ?
Che sia un H. prenanathoides non dovrebbero esseci dubbi.
Ecco dal Zahn ''Hieracium delle Alpi Mar1ttime''i caratteri della subspecie perfoliautum:
2’. Foglie subglaucescenti verdi chiare, subintere o denticolate, di solito più o meno rigide, molto
spesso più o meno panduriformi a base profondamente cordata, più o meno
auricolato-amplexicauli. Capolini meno numerosi e più grandi. Peli glandulosi densi, assai
lunghi e più o meno scuri. Rami e peduncoli spesso pelosi. Acheni bruno-chiari o spesso più
o meno rossastri. (Grex Bupleurifolium).
Subsp. perfoliatum Zahn (H. jurassicum Griseb.)
Foglie largamente ovato-oblunghe o ovato-lanceolate (le più grandi maggiori di 10×5 cm), a base perfogliata, molto auricolate, ’auribus incombentibus’, spesso denticolate, sopra e sotto subpelose (1 mm), sul margine e sulla nervatura dorsale densamente e piuttosto rigidamente pelose (1-1,5 mm). Involucri lunghi 10 mm, a squame nerastre poco fioccose, come l’antela densamente glandulosi (peli glandulosi scuri). Acheni paglierini o grigio-chiari.
Prova a vedere se puoi arrivare a una conferma.
Ecco dal Zahn ''Hieracium delle Alpi Mar1ttime''i caratteri della subspecie perfoliautum:
2’. Foglie subglaucescenti verdi chiare, subintere o denticolate, di solito più o meno rigide, molto
spesso più o meno panduriformi a base profondamente cordata, più o meno
auricolato-amplexicauli. Capolini meno numerosi e più grandi. Peli glandulosi densi, assai
lunghi e più o meno scuri. Rami e peduncoli spesso pelosi. Acheni bruno-chiari o spesso più
o meno rossastri. (Grex Bupleurifolium).
Subsp. perfoliatum Zahn (H. jurassicum Griseb.)
Foglie largamente ovato-oblunghe o ovato-lanceolate (le più grandi maggiori di 10×5 cm), a base perfogliata, molto auricolate, ’auribus incombentibus’, spesso denticolate, sopra e sotto subpelose (1 mm), sul margine e sulla nervatura dorsale densamente e piuttosto rigidamente pelose (1-1,5 mm). Involucri lunghi 10 mm, a squame nerastre poco fioccose, come l’antela densamente glandulosi (peli glandulosi scuri). Acheni paglierini o grigio-chiari.
Prova a vedere se puoi arrivare a una conferma.
- Merli Marco
- Messaggi: 2493
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Hieracium prenanthoides Vill. subsp. perfoliatum ?
Ok Alessandro per me è Hieracium prenanthoides Vill.
Ovviamente però bisognerebbe avere in mano il campione, da foto molti caratteri utili per una determinazione si notano a fatica o non si notano proprio, il genere Hieracium è uno dei generi più difficili della flora europea per le numerosissime forme apomittiche, allo stesso tempo però è un genere per me affascinante, in questi ultimi anni ho raccolto molto materiale (senza ovviamente danneggiare le stazioni e le stesse piante che in Hieracium non vanno sradicate o strappate ma tagliate alla base), tutto il materiale ovviamente è stato mandato a Tubingen per una revisione da parte di Gunter Gottschlich, le soddisfazioni non mancano, infatti ho raccolto 2 nuovi taxa per l' Italia e moltissime specie interessanti (utimamente anche 2 nuove per il Piemonte) poi confrontarsi con Gottschlich è qualcosa di emozionante.
Ciao Marco
Ovviamente però bisognerebbe avere in mano il campione, da foto molti caratteri utili per una determinazione si notano a fatica o non si notano proprio, il genere Hieracium è uno dei generi più difficili della flora europea per le numerosissime forme apomittiche, allo stesso tempo però è un genere per me affascinante, in questi ultimi anni ho raccolto molto materiale (senza ovviamente danneggiare le stazioni e le stesse piante che in Hieracium non vanno sradicate o strappate ma tagliate alla base), tutto il materiale ovviamente è stato mandato a Tubingen per una revisione da parte di Gunter Gottschlich, le soddisfazioni non mancano, infatti ho raccolto 2 nuovi taxa per l' Italia e moltissime specie interessanti (utimamente anche 2 nuove per il Piemonte) poi confrontarsi con Gottschlich è qualcosa di emozionante.
Ciao Marco