Rosetta basale
Regole del forum
Gli argomenti di questa sezione verranno eliminati in modo automatico dopo 30 giorni dall'ultimo messaggio
Gli argomenti di questa sezione verranno eliminati in modo automatico dopo 30 giorni dall'ultimo messaggio
-
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola (CE)
Rosetta basale
Formicola (CE), 600 m, apr 2021
Foto di Mario Palmieri
Foto di Mario Palmieri
- Allegati
-
- DSCF1675 b6.jpg (106.44 KiB) Visto 128 volte
-
- DSCF1678 b6.jpg (80.75 KiB) Visto 128 volte
- Giannibo
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 24 gen 2018, 14:58
- Nome: Gianni
- Cognome: Giovannini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Rosetta basale
Forse Erodium moschatum?
Gianni

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 3939
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Rosetta basale
E' un' apiacea , cerco il nome (non lo ricordo)

<<Per fortuna la realtà non è solo quella che vediamo>> Da, Innocenzo Bona
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 3939
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Rosetta basale
Pastinaca sativa L.
. Pure io la confusi con Erodium moschatum (quando c'era solo la rosetta) ma purtroppo dalle mie parti non c'è (parlo dell' Erodium)
. Pure io la confusi con Erodium moschatum (quando c'era solo la rosetta) ma purtroppo dalle mie parti non c'è (parlo dell' Erodium)

<<Per fortuna la realtà non è solo quella che vediamo>> Da, Innocenzo Bona