Val di Rhemes (AO), 1750 m, giu 2020
Foto di Paolo Fontanesi
Le foglie mi paiono graminiformi, con ciglia: quindi Luzula? I fiori sono riuniti in gruppi non troppo numerosi, con capolini eretti; le foglie sono larghe sui 3 mm…
Boh, potrebbe essere Luzula campestris?
Luzula campestris?
Moderatori: F. Fen., rededivad, Enrico Banfi
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 09 apr 2020, 07:38
- Nome: Paolo
- Cognome: Fontanesi
- Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
Luzula campestris?
- Allegati
-
- 176a.jpg (162 KiB) Visto 60 volte
-
- 175.jpg (104.5 KiB) Visto 60 volte
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 09 apr 2020, 07:38
- Nome: Paolo
- Cognome: Fontanesi
- Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
Re: Luzula campestris?
Val di Rhemes (AO), 1750 m, giu 2020
Foto di Paolo Fontanesi
Grazie

Foto di Paolo Fontanesi
Grazie



- Allegati
-
- 177a.jpg (145.2 KiB) Visto 59 volte
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 13356
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Luzula campestris?
Pianta stolonifera oppure cespitosa? Il gruppo di Luzula campestris (vedi chiave Pignatti 2019) è particolarmente complesso, ampiamente basato su precise biometrie, caratteri diacritici non evidenziati nelle 3 foto. Con la pistola alla tempia, tanto per giocare, direi che mi ricorda il portamento di L. multiflora (antela ampia).
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking