Amaryllidaceae: Porraccio
Pantelleria (TP), 5 m, 2021
Foto di Erina Montoleone
Varie volte, in passato, ho postato questo Allium sp. con la speranza di arrivare ad una conclusione, ma fino ad oggi ho fallito.
Provo a fare un ultimo tentativo. Ultimo, perché è stato devastato il territorio, molto limitato, in cui questo esemplare era solito crescere: il ciglio di una strada.
Ho esagerato con le immagini, ma ho voluto mettere in risalto i caratteri diacritici della piantina.
In particolare, quelli che Alessandro Federici, Quintino Giovanni Manni e Giorgio Faggi, in passato, mi chiesero: foglie (margine, carena), filamenti tricuspidati, bulbi e bulbilli.
Ho riunito foto scattate nei mesi di novembre (caratteri delle foglie), di giugno (caratteri dei fiori) e di agosto (caratteri dei semi). Gli scatti, alcuni già proposti in precedenti topics, archiviati nei “casi irrisolti”, si riferiscono tutti alla medesima specie che mi sembra Allium ampeloprasum.
Desidero precisare che, nell’isola, la presenza di questa specie di aglio è rarissima; invece, quella di Allium commutatum è molto diffusa.
Confido nel vostro aiuto e ringrazio di cuore.
