Foto della flora italiana (NON inserire argomenti nuovi, ulteriori messaggi SOLO per segnalare errori)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO per segnalare errori nella determinazione. Messaggi di altra natura verranno pertanto immediatamente eliminati
Caryophyllaceae: Garofano di Sternberg
Rifugio Sonino al Coldai (BL), 2135 m, lug 2010
Foto di Giancarlo Pasquali
Ciao
Pedro
Allegati
Dianthus 3.jpg (68.34 KiB) Visto 31 volte
Dianthus 1.jpg (44.44 KiB) Visto 31 volte
Ultima modifica di Pedro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 4 - 11 - 0}
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio. Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Potrebbe essere, ma non ci sono immagini del portamento e in ambiente: si distingue da hyssopifolius per le dimensioni ridotte, foglie a margine dentellato, infiorescenza meno ricca. Myriam
idem, aggiungerei che è quasi sempre monocefalo. franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rifugio Sonino al Coldai (BL), 2135 m, lug 2010
Foto di Giancarlo Pasquali
Pedro
Purtroppo questa è l'unica foto che ho, ho cercato di fare un insieme dell'ambiente fotografato, con le foglie (credo che siano di Dianthus) e dei relativi fiori ed un crop di questi, dove si vede che i fiori provengono da uno stesso stelo.
Guardando le IMG in del D.sternbergii sieber ex Capelli, quello che mi aveva colpito era l'identicità (per me)delle antere con quelle delle mie foto.