Phyteuma hedraianthifolium Rich.Schulz {ID 5860}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO per segnalare errori nella determinazione. Messaggi di altra natura verranno pertanto immediatamente eliminati
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO per segnalare errori nella determinazione. Messaggi di altra natura verranno pertanto immediatamente eliminati
-
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
- Nome: Luca
- Cognome: Carloni
- Residenza(Prov): Lecco (LC)
Phyteuma hedraianthifolium Rich.Schulz {ID 5860}
Campanulaceae: Raponzolo rupestre, Raponzolo retico
Valgrosina orientale (SO), 1850 m, giu 2019
Foto di Luca Carloni
Stanno su una parete di gneiss. Dopo aver molto consultato, soprattutto Flora helvetica e la scheda botanica di AP, ho le idee ancora poco chiare e distinte. Per certi versi propendo per Phyteuma hedraianthifolium. Ci sono però alcuni caratteri che mi fanno pensare all'hemisphaericum (scapi piuttosto lunghi rispetto alle foglie, anche se alcune li superano), brattee chiaramente più lunghe del capolino solo nei i fiori non ancora maturi, meno chiaramente invece per quelli più maturi). Però i denti stanno un po' ovunque nelle foglie, mentre l'hemisphaericum ha foglie per lo più a margine intero. Purtroppo non ho fotografato bene le brattee dal basso, e sì che la posizione delle piante lo avrebbe reso abbastanza facile. Tornerò ancora sul posto e se serve farò ancora foto.
Valgrosina orientale (SO), 1850 m, giu 2019
Foto di Luca Carloni
Stanno su una parete di gneiss. Dopo aver molto consultato, soprattutto Flora helvetica e la scheda botanica di AP, ho le idee ancora poco chiare e distinte. Per certi versi propendo per Phyteuma hedraianthifolium. Ci sono però alcuni caratteri che mi fanno pensare all'hemisphaericum (scapi piuttosto lunghi rispetto alle foglie, anche se alcune li superano), brattee chiaramente più lunghe del capolino solo nei i fiori non ancora maturi, meno chiaramente invece per quelli più maturi). Però i denti stanno un po' ovunque nelle foglie, mentre l'hemisphaericum ha foglie per lo più a margine intero. Purtroppo non ho fotografato bene le brattee dal basso, e sì che la posizione delle piante lo avrebbe reso abbastanza facile. Tornerò ancora sul posto e se serve farò ancora foto.
- Allegati
-
- _DSC2432.jpg (70.95 KiB) Visto 36 volte
-
- _DSC2445d.jpg (70.92 KiB) Visto 36 volte
Ultima modifica di murmeltier il 11 giu 2019, 18:49, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 92 - 0}
Motivazione: {Italia - 2 - 92 - 0}
-
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
- Nome: Luca
- Cognome: Carloni
- Residenza(Prov): Lecco (LC)
Re: Phyteuma hedraianthifolium Rich.Schulz
.
- Allegati
-
- _DSC2448.jpg (56.93 KiB) Visto 35 volte
-
- _DSC2456.jpg (62.98 KiB) Visto 35 volte
-
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
- Nome: Luca
- Cognome: Carloni
- Residenza(Prov): Lecco (LC)
Re: Phyteuma hedraianthifolium Rich.Schulz
.
- Allegati
-
- _DSC2445c.jpg (75.43 KiB) Visto 31 volte
-
- _DSC2447.jpg (25.84 KiB) Visto 31 volte
-
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
- Nome: Luca
- Cognome: Carloni
- Residenza(Prov): Lecco (LC)
Re: Phyteuma hedraianthifolium Rich.Schulz
Un secondo esemplare pochi metri distante dal primo, sulla stessa rupe.
- Allegati
-
- _DSC2512.jpg (101.6 KiB) Visto 29 volte
- myriam traini
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Phyteuma hedraianthifolium Rich.Schulz
Io propendo per P.hedraianthifolium in quanto osservo foglie e brattee dell'infiorescenza con dentelli ricurvi ai margini mentre quelle di P.hemisphaericum sono cigliate.
Myriam

Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 14459
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Phyteuma hedraianthifolium Rich.Schulz
Come Myriam, P.hedraianthifolium.
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking