Viola sororia Willd. {ID 11701}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 25 ago 2013, 15:45
- Nome: Giordano
- Cognome: Lanfredini
- Residenza(Prov): San Giorgio Mantova (MN)
Viola sororia Willd. {ID 11701}
Viola sororia Willd.
Violaceae: Viola sorella
Sponde Lago di Mezzo (MN), 20 m, mar 2019
Foto di Giordano Lanfredini
cespuglio di viole ai margini del lago di mezzo nel bosco periurbano . Possibile ibrido da coltivazione?
Violaceae: Viola sorella
Sponde Lago di Mezzo (MN), 20 m, mar 2019
Foto di Giordano Lanfredini
cespuglio di viole ai margini del lago di mezzo nel bosco periurbano . Possibile ibrido da coltivazione?
- Allegati
-
- 010.jpg (64.9 KiB) Visto 306 volte
-
- 014.jpg (83.49 KiB) Visto 306 volte
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 13413
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Viola sororia Willd.
Viola cucullata Aiton, I suppose.
franco
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
-
- Moderatore
- Messaggi: 4551
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Viola sororia Willd.
Sembra che tutte le segnalazioni italiane di Viola cucullata Aiton e (precedentemente) di Viola obliqua Hill. vadano riferite a Viola sororia Willd.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 13413
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Viola sororia Willd.
Già segnalata in LOM da: BANFI E. e GALASSO G., 2010:147 (Pianura di Prov. Prov. Bergamo, NAT); BONALI F., 2011:97 (Genivolta, C.na Villanuova, 20/5/2010); MARTINI F. et alii - 2012:555 (Vol. 1 trattazione per BG-BS).
Nelle aiuole del Castello di BS è ampiamente coltivata una Viola che ho class. (ed inserita nel mio Dbase) come V. sororia Willd.
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
-
- Moderatore
- Messaggi: 4551
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Viola sororia Willd.
Ciao Franco,
la Checklist aggiornata della flora vascolare italiana ha ricondotto le piante lombarde proprio a Viola sororia Willd. (subsp. sororia?), che è data per presente in Lombardia e nel resto della Val Padana e della pianura veneto-friulana. Attualmente Viola cucullata Aiton è indicata come presente unicamente in Emilia Romagna ed esclusa nelle restanti regioni del Nord Italia, dove precedentemente era stata segnalata Dal Piemonte al Friuli sarebbe invece presente Viola sororia Willd. Secondo me tra l'altro andrebbero fatte accurate verifiche sulle piante emiliane, perché se le popolazioni lombarde appartengono a Viola sororia è plausibile che sia lo stesso per quelle emiliano-romagnole. Si tratta di specie simili ma distinte, la presenza della vera Viola cucullata Aiton in Emilia Romagna è dunque possibile ma poco verosimile, tra l'altro pare che non vi siano dati certi per questa specie in Europa.
Umberto
la Checklist aggiornata della flora vascolare italiana ha ricondotto le piante lombarde proprio a Viola sororia Willd. (subsp. sororia?), che è data per presente in Lombardia e nel resto della Val Padana e della pianura veneto-friulana. Attualmente Viola cucullata Aiton è indicata come presente unicamente in Emilia Romagna ed esclusa nelle restanti regioni del Nord Italia, dove precedentemente era stata segnalata Dal Piemonte al Friuli sarebbe invece presente Viola sororia Willd. Secondo me tra l'altro andrebbero fatte accurate verifiche sulle piante emiliane, perché se le popolazioni lombarde appartengono a Viola sororia è plausibile che sia lo stesso per quelle emiliano-romagnole. Si tratta di specie simili ma distinte, la presenza della vera Viola cucullata Aiton in Emilia Romagna è dunque possibile ma poco verosimile, tra l'altro pare che non vi siano dati certi per questa specie in Europa.
Umberto
- Mikado
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 23 lug 2011, 18:39
- Nome: Michele
- Cognome: Adorni
- Residenza(Prov): Lesignano de' Bagni (PR)
- Località: Lesignano de' Bagni (PR)
Re: Viola sororia Willd.
Viola cucullata è stata segnalata per la prima volta in Emilia-Romagna da Sergio Picollo:Umberto Ferrando ha scritto: ↑30 mar 2019, 10:55Secondo me tra l'altro andrebbero fatte accurate verifiche sulle piante emiliane, perché se le popolazioni lombarde appartengono a Viola sororia è plausibile che sia lo stesso per quelle emiliano-romagnole. Si tratta di specie simili ma distinte, la presenza della vera Viola cucullata Aiton in Emilia Romagna è dunque possibile ma poco verosimile, tra l'altro pare che non vi siano dati certi per questa specie in Europa.
viewtopic.php?f=40&t=25562&p
La segnalazione è poi stata pubblicata in AP Notes 1 (Noterella 0031) come specie esotica nuova per la flora regionale.
Non sono a conoscenza di altre segnalazioni di V. cucullata per l’Emilia-Romagna.
Nel topic che ho linkato si può vedere che Enrico Banfi aveva già ipotizzato che si trattasse in realtà di una cultivar di V. sororia.

Michele