Onagraceae
Lomagna (LC), 327 m, lug 2008
Foto di Emma Silviana Mauri
Credo sia utile puntualizzare quanto segue.
La documentazione relativa alla Oenothera in questione è stata rilevata in un unico sito (cascina Mirasole), in periodi diversi. Lo preciso perché è uno dei siti che mostrai a Soldano nel 2008. Allora non mi rassicurò sulla identità della specie (cfr. deflexa), manifestando il bisogno di studiarla meglio.
Nelle chiavi di Soldano in mio possesso allora non figurava la specie O. deflexa (a onor del vero neppure quelle in mio possesso ora), pertanto ho seguitato a definirla O. parviflora, ovvero appartenente al gruppo “Parviflora” (così la documentai nell’erbario del Parco di Montevecchia e Valle del Curone e sempre con lo stesso nome inviati uno o due campioni a Galasso nel 2005 o 2006).
Da poco ho avuto l’opportunità di contattare M. Hassler che sta documentando le Oenothere in Germania. Gli ho manifestato i miei dubbi ed gli ho inviato la documentazione in mio possesso. Egli mi ha assicurato trattarsi di O. deflexa. Per un ulteriore conferma ho interpellato anche F. Verloove. Anche lui, dopo aver consultato Hassler, ha confermato la specie. Ho interpellato anche Soldano all’indirizzo mail in mio possesso (forse l’ha cambiato), pensando che fosse giusto che conoscesse la mia intenzione ad inviare la documentazione, visto che lui la specie l’ha vista e studiata.
Credo tuttavia di potermi permettere di inviare la documentazione con la sicurezza di avere avuto rassicurazioni così importanti.
Ringrazio apertamente Hassler e Velloove per disponibilità manifestatami senza i quali avrei esitato a mandarvi la documentazione.
Un saluto:

Silviana