Epilobium roseum Schreb. {ID 2884}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
- Nome: Maurizio
- Cognome: Casadei
- Residenza(Prov): Forlì (FC)
Epilobium roseum Schreb. {ID 2884}
Epilobium roseum Schreb.
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
Ai margini di una piccola zona acquitrinosa, pianta robusta alta circa 90 cm:
-stimma senza evidenti lobi a croce
-fusto glabro in basso, pubescente in alto
-foglie mediane opposte, picciolate, con punte acute (?) ( questo carattere però mi risulta sempre di difficile interpretazione)
-sepali pubescenti, con anche p.ghiandolosi
Purtroppo, per scarsa competenza, non ho verificato la presenza di stoloni!!
Con le chiavi del Pignatti 1982 arriverei a E. roseum, ma sicuramente sbaglio qualcosa.
Le prime 6 foto fatte il 4 agosto, le altre il 18 agosto: trattasi comunque dello stesso esemplare.
Grazie per un parere.
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
Ai margini di una piccola zona acquitrinosa, pianta robusta alta circa 90 cm:
-stimma senza evidenti lobi a croce
-fusto glabro in basso, pubescente in alto
-foglie mediane opposte, picciolate, con punte acute (?) ( questo carattere però mi risulta sempre di difficile interpretazione)
-sepali pubescenti, con anche p.ghiandolosi
Purtroppo, per scarsa competenza, non ho verificato la presenza di stoloni!!
Con le chiavi del Pignatti 1982 arriverei a E. roseum, ma sicuramente sbaglio qualcosa.
Le prime 6 foto fatte il 4 agosto, le altre il 18 agosto: trattasi comunque dello stesso esemplare.
Grazie per un parere.
- Allegati
-
- 1.jpg (179.95 KiB) Visto 1341 volte
-
- 3.jpg (153.29 KiB) Visto 1341 volte
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
- Nome: Maurizio
- Cognome: Casadei
- Residenza(Prov): Forlì (FC)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Epilobium roseum Schreb.
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
- Allegati
-
- 2.jpg (134.04 KiB) Visto 1340 volte
-
- 4.jpg (57.75 KiB) Visto 1340 volte
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
- Nome: Maurizio
- Cognome: Casadei
- Residenza(Prov): Forlì (FC)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Epilobium roseum Schreb.
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
- Allegati
-
- 5.jpg (83.43 KiB) Visto 1339 volte
-
- 6.jpg (79.73 KiB) Visto 1339 volte
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
- Nome: Maurizio
- Cognome: Casadei
- Residenza(Prov): Forlì (FC)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Epilobium roseum Schreb.
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
- Allegati
-
- 7a.jpg (61.28 KiB) Visto 1337 volte
-
- 7b.jpg (93.73 KiB) Visto 1337 volte
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
- Nome: Maurizio
- Cognome: Casadei
- Residenza(Prov): Forlì (FC)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Epilobium roseum Schreb.
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
- Allegati
-
- 8.jpg (93.65 KiB) Visto 1336 volte
-
- 9.jpg (59 KiB) Visto 1336 volte
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
- Nome: Maurizio
- Cognome: Casadei
- Residenza(Prov): Forlì (FC)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Epilobium roseum Schreb.
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
- Allegati
-
- 10.jpg (93.21 KiB) Visto 1335 volte
-
- 11.jpg (110.78 KiB) Visto 1335 volte
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
- Nome: Maurizio
- Cognome: Casadei
- Residenza(Prov): Forlì (FC)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Epilobium roseum Schreb.
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
- Allegati
-
- 12.jpg (84.32 KiB) Visto 1334 volte
-
- 13.jpg (97.58 KiB) Visto 1334 volte
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
- Nome: Maurizio
- Cognome: Casadei
- Residenza(Prov): Forlì (FC)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Epilobium roseum Schreb.
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
fusto in basso e in alto
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
fusto in basso e in alto
- Allegati
-
- 14.jpg (78.51 KiB) Visto 1333 volte
-
- 15.jpg (62.06 KiB) Visto 1333 volte
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
- Nome: Maurizio
- Cognome: Casadei
- Residenza(Prov): Forlì (FC)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Epilobium roseum Schreb.
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
- Allegati
-
- 17.jpg (123.03 KiB) Visto 1332 volte
-
- 18.jpg (109.29 KiB) Visto 1332 volte
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
- Nome: Maurizio
- Cognome: Casadei
- Residenza(Prov): Forlì (FC)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Epilobium roseum Schreb.
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
ultima
Onagraceae: Garofanino roseo, Epilobio roseo
Monte Fumaiolo (FC), 1230 m, ago 2018
Foto di Maurizio Casadei
ultima
- Allegati
-
- 16.jpg (121.46 KiB) Visto 1331 volte
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Tutto coincide in Pignatti tranne lo stimma che non dovrebbe essere claviforme (vedi iconografia), però dalle foto in galleria ed in rete lo stimma è claviforme, per me ci siamo

- Mikado
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 23 lug 2011, 18:39
- Nome: Michele
- Cognome: Adorni
- Residenza(Prov): Lesignano de' Bagni (PR)
- Località: Lesignano de' Bagni (PR)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Anche per me si tratta di E. roseum.
L'aspetto dello stimma è claviforme in quanto i quattro lobi che lo compongono sono riuniti a formare una "mazza" (si veda ad es. Flora Helvetica).
Michele
L'aspetto dello stimma è claviforme in quanto i quattro lobi che lo compongono sono riuniti a formare una "mazza" (si veda ad es. Flora Helvetica).

Michele
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 08 ott 2011, 21:31
- Nome: Maurizio
- Cognome: Casadei
- Residenza(Prov): Forlì (FC)
Re: Epilobium roseum Schreb.
Grazie Alessandro, grazie Michele.
Se è veramente E. roseum si tratta di un dato di una certa importanza per queste zone. In Romagna mi risulta un solo dato di Zangheri (1966) per Alfero, che è un paesino a 4-5 km dal luogo del mio ritrovamento.
Maurizio
Se è veramente E. roseum si tratta di un dato di una certa importanza per queste zone. In Romagna mi risulta un solo dato di Zangheri (1966) per Alfero, che è un paesino a 4-5 km dal luogo del mio ritrovamento.

- Allegati
-
- Screenshot_2018-08-19 Repertorio della flora e fauna della Romagna - tomo I.png (106.01 KiB) Visto 1231 volte