Gianni Orrù ha scritto: ↑03 apr 2019, 11:58
Mi è appena arrivato il 4° volume incellofanato ma nel pacco non c'è nessuna chiavetta usb. A voi è arrivato tutto assieme o separato?
Ganni
La chiavetta la trovi nell'ultima pagina del volume: è a forma di Credit Card o bancomat!
giacomo bellone ha scritto: ↑02 apr 2019, 21:37
Ho ricevuto il IV volume e la pen drive da una settimana, ma non riesco ancora ad avviare al Flora digitale.
Ecco la mia esperienza riguardo l' installazione:
il mio PC ha windows 7 ; l' installazione su C con le mie porte USB 2.0 era troppo lenta. Ho fatto aggiungere porta USB 3.0 al PC. La copia è durata meno di un' ora.
Ho scoperto però che bisogna disattivare l' antivirus prima di copiare su C, perchè esso esamina tutto e rallenta tantissimo la copia. Probabilmente anche con USB 2.0 si riesce a copiare in un tempo ragionevole previa disattivazione antivirus.
Dopo l' installazione andata a buon fine, da Edagricole ricevo il Codice di attivazione, ma mi appare sempre "Codice errato" quando lo inserisco.
Ho scambiato molte mail con Edagricole, ma dopo diversi giorni non ho risolto. Continuano a chiedermi se ho scritto il codice al posto giusto, se ho installato in C... Non so più cosa fare... jacques
Credo che se la copia è durata così poco probabilmente c'è stato qualche problema in questo passaggio, prova a controllare che su C ci siano tutti i file che ci sono nella chiavetta
Su consiglio e supervisione di Marco La Rosa condivido per tutti gli utenti della mela morsicata la mia guida completa, passo passo, all'installazione su Mac di:
Macchina Virtuale: Microsoft Windows 10 (64bit). Strumento di virtualizzazione: VirtualBox (Versione 5.2.26 r128414 Qt5.6.3). Macchina Fisica: Apple Macintosh. Dispositivo: MacBook.
Istantanea Home Flora d'Italia digitale.PNG (159.94 KiB) Visto 4345 volte
Domanda:
ho ricevuto il codice di attivazione, l'ho inserito ed il programma mi ha risposto "codice errato".
Il codice che ho ricevuto è costituito da 5 blocchi ciascuno di essi composto da 5 caratteri (lettere o numeri) tranne il primo blocco che ha solo 4 caratteri: esempio 1234 -12345 - 12345 -12345 -12345
Potrebbero avermi inviato un codice errato per cattiva trascrizione ...
Anche il vostro codice di attivazione è composto da soli 4 caratteri nel primo blocco?
Il mio codice è composto da 5 blocchi di 5 caratteri ciascuno.
mari
marinella
Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
Grazie Marco e Mari.
Sicuramente è un errore di copia ed incolla.
Ieri ho inviato ad ediagricole una mail con le stesse considerazioni che vi ho inviato, ma ancora nessuna risposta.
Da quello che ho letto da Marco (La Rosa) c'è una sola persona che si occupa di gestire "in manuale" i codici di attivazione.
Leggendo le difficoltà incontrate dagli amici nell’attivare la Flora Digitale mi ritengo fortunato.
Infatti sono riuscito a completare le varie transazioni al primo colpo.
Tuttavia segnalo dei piccoli problemi che potrebbero evidenziarsi anche ad altri fruitori, ma che non comportano difficoltà nell’accedere alle varie videate.
Dalla schermata di Home (quella successiva all’Avvio) si trovano 12 funzioni; ma 4 di queste non si aprono correttamente (quanto meno a me succede così) e sono: “Questa Flora”, “Istruzioni”, Bibliografia floristica” e “Unità Fitoscociologiche”.
Riporto un esempio delle schermate incriminate riferito a “Questa Flora”.
Schermata di Home:
sch 0r.jpg (102.39 KiB) Visto 4768 volte
Messaggio di errore: va chiuso cliccando sulla “X” in alto a destra.
Faccio ancora una considerazione sulla possibilità di utilizzare la Flora Digitale sul campo. Sul convertibile da 14 ' le immagini sono piuttosto piccole e la finestra di lavoro non è ridimensionabile. Le foto sono visibili a tutto schermo e ingrandite ma bisogna richiederlo per ogni singola foto, senza poter navigare a tutto schermo.
Aumentando la dimensione dei caratteri di windows (125 o 150%) la finestra si ingrandisce ma alcune scritte risultano tagliate. Tenendo conto anche dell'assenza della descrizione per la maggior parte delle specie credo che l'utilizzo ideale sia prevalentemente come supporto dei volumi cartacei e non come flora a se stante. Resta il fatto che la banca dati fotografica è veramente ricca e completa.
@ Beppe: come già detto da altri i blocchi sono tutti da cinque --> Jacques, magari è la stessa cosa capitata a te?
@ Sergio: a me si aprono correttamente i quattro link (ma da me sono ancora sulla chiavetta).
C.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano" rocco scotellaro
Gianni Orrù ha scritto: ↑03 apr 2019, 11:58
Mi è appena arrivato il 4° volume incellofanato ma nel pacco non c'è nessuna chiavetta usb. A voi è arrivato tutto assieme o separato?
Ganni
La chiavetta la trovi nell'ultima pagina del volume: è a forma di Credit Card o bancomat!
Finalmente, grazie a Marco La Rosa che mi ha dato un nuovo codice , ho avviato FLORAPLG!
Ora mi farò un bel tour per orientarmi in questa miniera botanica!
Ciao a tutti
Jacques
Cari amici,
in questa discussione ho già fornito gli screenshot per una corretta installazione della Flora Digitale.
Un paio di scuse:
L'assenza delle schede descrittive e di un sito dedicato con installazione online, account e quant'altro, non di pendono da me, ma dalla volontà o dalle capacità tecniche dell'Editore.
Alcune dritte per l'attivazione:
1. Non confondete il codice riportato sul cartaceo con il codice di attivazione generato dal box che si apre cliccando su Attiva.
2. Il codice utente che inviate all'Editore deve avere le lineette delimitate da due spazi; nessuno spazio, invece, in testa e alla fine. Qualcuno, non so perché, toglie gli spazi, ricevendo così un codice di attivazione errato.
3. Nel caso che forniate un nuovo codice e che vi venga dato un altro codice di attivazione, tale codice va inserito nel box di attivazione alla sua apertura, senza ricopiare nella stringa in alto il vecchio codice utente, ma lasciandoci quello che vi compare.
5. L'apertura dei PDF, che per qualcuno hanno dato problemi, dipende dalle specifiche di sicurezza dei vostri browser. Tutti i PDF si trovano comunque nella cartella FLORAPLG\PDF.
6. Il codice di attivazione, una volta che questa è andata a buon fine, è scritto nel file C:\USERFLORAPLG\CODICE, che potete aprire con il Blocco note. Fino a che non cambia il Numero Seriale di Windows e la scheda di rete, se presente, quel codice è valido e può essere conservato.
Marco
Noi non vogliamo sperare niente / il nostro sogno è la realtà
da continente a continente / questa terra ci basterà
Finalmente è arrivato anche a me il quarto volume della Flora d'Italia e ho potuto installare la Flora Digitale sul mio vecchio computer del 2009.
L'installazione è stata semplicissima e professionale.
La copia del database è durata due ore e quindici minuti: tempo accettabile per i 29 GB.
L'istallazione vera e propria è stata automatica, è bastato andare sempre avanti.
Il codice mi è arrivato il giorno seguente, l'attivazione è durata una frazione di secondo e tutto funziona perfettamente.
Ho dato un sguardo al contenuto: si tratta di un lavoro immane che avrà sicuramente un futuro. Tuttavia dovrà essere aggiornato perché in rete ci sono alternative. Ad esempio, il Portale della Flora d'Italia è aggiornato alle ultime notulae.
Una considerazione generale.
Personalmente avrei preferito una vera seconda edizione della Flora d'Italia, intesa come un aggiornamento della prima edizione dove tutta l'impostazione e la veste grafica sono perfette.
Sarebbe bastato "semplicemente" aggiornare e approfondire il contenuto espandendolo in quattro o anche cinque volumi. Contemporaneamente si poteva digitalizzare l'opera per rendere agevole l'inserimento di futuri aggiornamenti e la pubblicazione di nuove edizioni.
A questo proposito potrebbe essere interessante la creazione di un'apposita Fondazione che gestisca il futuro dell'opera che, in questo modo, diventerebbe un "monumento".
Naturalmente mi riferisco alla versione stampata perché una versione digitale, tipo Flora Iberica, sarebbe impensabile per un editore privato.
Stefano, se vuoi, ti posso dare assistenza sulla mia mail privata marcolarosa@marcolarosa.it, così possiamo colloquiare più agilmente.
Individuato il problema, possiamo poi segnalarlo su A.P., per condividere la soluzione (sperando di trovarla).
Marco
Noi non vogliamo sperare niente / il nostro sogno è la realtà
da continente a continente / questa terra ci basterà
Ho installato con successo la Flora sul mio computer senza problemi. L'unica cosa che mi lascia perplessa e non so se è un malfuzionamento del programma stesso, è che alcune foto non si in grandiscono, si vedono solo le miniature, è normale?
Ad esempio,le foto della prima pagina di Campanula garganica, non si ingrandiscono...
melania ha scritto: ↑06 apr 2019, 15:25
Ho installato con successo la Flora sul mio computer senza problemi. L'unica cosa che mi lascia perplessa e non so se è un malfuzionamento del programma stesso, è che alcune foto non si in grandiscono, si vedono solo le miniature, è normale?
Ad esempio,le foto della prima pagina di Campanula garganica, non si ingrandiscono...
Melania,
da me si aprono correttamente ed ovviamente si ingrandiscono.
melania ha scritto: ↑06 apr 2019, 15:25
Ho installato con successo la Flora sul mio computer senza problemi. L'unica cosa che mi lascia perplessa e non so se è un malfuzionamento del programma stesso, è che alcune foto non si in grandiscono, si vedono solo le miniature, è normale?
Ad esempio,le foto della prima pagina di Campanula garganica, non si ingrandiscono...
Melania,
da me si aprono correttamente ed ovviamente si ingrandiscono.
Ciao
Beppe
Allora non capisco, sarà la mia chiavetta difettosa?
Potrebbe essere un problema di risoluzione dello schermo. Prova a cambiare la risoluzione del tuo monitor, abbassandola, e vedi se si aprono (se il monitor è già a risoluzione molto elevata, forse il software potrebbe considerare che sta già mostrando le foto a piena risoluzione così, senza aprirle, quindi non le ingrandisce ulteriormente; non so se sia così, è solo un'ipotesi).
Altra ipotesi: le apre erroneamente dietro ad altre finestre e rimangono nascoste.
Forest ha scritto: ↑06 apr 2019, 19:01
Potrebbe essere un problema di risoluzione dello schermo. Prova a cambiare la risoluzione del tuo monitor, abbassandola, e vedi se si aprono (se il monitor è già a risoluzione molto elevata, forse il software potrebbe considerare che sta già mostrando le foto a piena risoluzione così, senza aprirle, quindi non le ingrandisce ulteriormente; non so se sia così, è solo un'ipotesi).
La risoluzione è quella consiglata da loro, e comunque se fosse quello il problema penso che non si dovrebbero aprire nemmeno le altre, invece alcune si aprono,,,