Nella Galleria secondo me ci sono alcune incongruenze relativamente all'attribuzione subspecifica di alcune piante, ve le segnalo:
- gli esemplari fotografati da Gianluca Nicolella e da Franco Caldararo, rispettivamente sul Monte Viglio e al Piano Ruggio sono determinati come Siler montanum Crantz subsp. siculum (Spreng.) Iamonico, Bartolucci & F.Conti. Tuttavia la recente revisione del complesso di Siler montanum Crantz, ad opera di Bartolucci & alii (2021) esclude la presenza di questa entità sia nel Lazio, sia in Basilicata, a favore di Siler montanum Crantz subsp. stabianum (Lacaita) F.Conti & Bartolucci, negli specimina di Conti & alii sono indicati campioni provenienti da luoghi prossimi alle zone in cui sono state scattate le foto di Gianluca e Franco.
. Le piante dell'Appennino Settentrionale (Ferriere, PC, foto di Enrico Romani) sono un notevole rompicapo, presentando molto spesso caratteri intermedi tra Siler montanum Crantz subsp. montanum e Siler montanum Crantz subsp. apuanum F.Conti & Bartolucci, in particolare per quanto riguarda il margine fogliare e seguendo una variazione di tipo clinale, che però si esplicita completamente solo tra Lunigiana e Garfagnana.
- Le fotografie scattate da Renzo Salvo nella località astigiana a mio parere non sono di Siler montanum Crantz, ma di uno degli innumerevoli morfotipi stenofilli di Laserpitium gallicum L.
Una mia "modesta proposta" operativa per ovviare ai problemi segnalati, senza azzardare determinazioni su base fotografica e/o bibliografica:
1) lasciare l'indicazione della subspecie solo per gli esemplari di località alpine e per quelli siciliani (Monte Quacella, foto di Beppe Di Gregorio);
2) lasciare l'indicazione della sola specie per tutte le altre;
3) valutare la rimozione delle fotografie di Renzo ed eventualmente inserirle nell'album di Laserpitium gallìcum L.
Il link all'articolo di F.Conti & alii su Bioone:
https://bioone.org/journals/willdenowia ... 51301.full
A presto.
Umberto
Siler montanum in Galleria
-
- Messaggi: 4689
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Torna a “Correzioni e modifiche ad Archivio floristico”
Vai a
- Acta Plantarum
- ↳ Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- ↳ Esotiche naturalizzate o casuali
- ↳ Ibridi
- ↳ Archivio floristico
- ↳ Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- ↳ Itinerari botanici
- ↳ I raduni di Actaplantarum
- ↳ Che pianta è?
- ↳ Casi irrisolti
- ↳ Hieracium e Pilosella
- ↳ Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- ↳ Vediamo dov'è
- ↳ tmp
- Schede, chiavi, documentazione
- ↳ Schede Botaniche
- ↳ Novità per la Flora Italiana
- ↳ Segnalazioni floristiche regionali
- ↳ Chiavi di determinazione e confronti
- ↳ La nostra libreria botanica
- Uno spazio per il naturalista
- ↳ Alloctone e orticole non spontanee
- ↳ Varie di botanica
- ↳ Avversità
- ↳ Germinazione, plantule e sviluppo
- ↳ Anomalie e curiosità
- ↳ Paese che vai, pianta che trovi
- ↳ Alghe, Batteri e Protisti
- ↳ Briofite
- ↳ Galle
- ↳ Funghi
- ↳ Licheni
- ↳ Scienze della Terra
- ↳ Gli strumenti del naturalista
- ↳ Fotografia naturalistica
- ↳ In direzione ostinata e contraria
- ↳ Illustrazioni naturalistiche
- ↳ Il viaggiatore
- Zoologia
- ↳ Insetti
- ↳ Che insetto è?
- ↳ Coleoptera
- ↳ Dictyoptera
- ↳ Diptera
- ↳ Heteroptera
- ↳ Homoptera
- ↳ Hymenoptera
- ↳ Lepidoptera
- ↳ Odonata
- ↳ Orthoptera
- ↳ Altri Ordini
- ↳ Ragni
- ↳ Altri Artropodi
- ↳ Anfibi
- ↳ Mammiferi
- ↳ Molluschi
- ↳ Rettili
- ↳ Uccelli
- ↳ Zoologia varie
- Attività del gruppo
- ↳ La Piazzetta
- ↳ Congressi e Workshop
- ↳ FAQ Domande frequenti e istruzioni per l'uso