Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia
Moderatore: Enrico Banfi
-
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
- Nome: Marco
- Cognome: Grandis
- Residenza(Prov): Via Trento 16, 16145-Genova (GE)
Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia
Qui siamo in un parco nazionale dello stato di Victoria (Australia SE), lo stato di Melbourne.
Nothofagus cunninghamii è un albero sempreverde dell'Australia meridionale e Tasmania che può arrivare ai 55 m. (Nothofagus è un genere di 36 specie, dell'emisfero meridionale: Sud America e Australasia.)
Colgo l'occasione per aggiungere qualche foto della Great Ocean Road, la strada costiera dello stato di Victoria, che ha dei paesaggi bellissimi.
Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst.
Nothofagaceae: Myrtle beech, Tasmanian Myrtle (Fagales)
Great Otway National Park - Great Ocean Road - Victoria (Australia), giu 2005
Foto di Marco Grandis
Nothofagus cunninghamii è un albero sempreverde dell'Australia meridionale e Tasmania che può arrivare ai 55 m. (Nothofagus è un genere di 36 specie, dell'emisfero meridionale: Sud America e Australasia.)
Colgo l'occasione per aggiungere qualche foto della Great Ocean Road, la strada costiera dello stato di Victoria, che ha dei paesaggi bellissimi.
Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst.
Nothofagaceae: Myrtle beech, Tasmanian Myrtle (Fagales)
Great Otway National Park - Great Ocean Road - Victoria (Australia), giu 2005
Foto di Marco Grandis
- Allegati
-
- DSCN2676x.jpg (166.82 KiB) Visto 471 volte
-
- DSCN2677x.jpg (177.05 KiB) Visto 471 volte
-
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
- Nome: Marco
- Cognome: Grandis
- Residenza(Prov): Via Trento 16, 16145-Genova (GE)
Re: Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia
Lungo la costa ci sono molti pilastri di calcare e arenaria, staccati dalle falesie per l'erosione delle onde
Gibbson Steps - Great Ocean Road - Victoria (Australia), giu 2005
Foto di Marco Grandis
Gibbson Steps - Great Ocean Road - Victoria (Australia), giu 2005
Foto di Marco Grandis
- Allegati
-
- DSCN2701x.jpg (191.32 KiB) Visto 470 volte
-
- DSCN2702x.jpg (184.56 KiB) Visto 470 volte
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18 nov 2018, 23:56
- Nome: Pier Luigi
- Cognome: Ferrari
- Residenza(Prov): Vailate (CR)
Re: Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia
Buona sera sono un nuovo utente ed è la prima volta in assoluto che scrivo su di un forum. Sono un po' appassionato di piante e la scorsa settimana su un programma televisivo ho visto immagini e video sulla Tasmania, lungo stupendo, e mi ha incuriosito la descrizione sul nothofagus Cunninghammii . Mi chiedevo se mai esistono esemplari di questa specie importati in Italia , oppure se c'è l'opportunità di avere semi di questa specie. Sperando che nella zona in cui vivo, pianura padana, la si possa far crescere o coltivare. Grazie mille per eventuale risposta .Goz68
-
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
- Nome: Marco
- Cognome: Grandis
- Residenza(Prov): Via Trento 16, 16145-Genova (GE)
Re: Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia
Benvenuto! Effettivamente è un albero molto bello.
Non trovo traccia di Nothofagus cunninghamii, negli orti botanici italiani o limitrofi. Chissà se qualcuno, qui, ne sa qualcosa.
Per i semi, se metti "Nothofagus cunninghamii seeds" in Google trovi varie ditte australiane che li vendono e spediscono; non credo che siano venduti in Italia.
Marco
Non trovo traccia di Nothofagus cunninghamii, negli orti botanici italiani o limitrofi. Chissà se qualcuno, qui, ne sa qualcosa.
Per i semi, se metti "Nothofagus cunninghamii seeds" in Google trovi varie ditte australiane che li vendono e spediscono; non credo che siano venduti in Italia.

- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 4788
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia
No, effettivamente non risulta neanche a me la disponibiltà di semi di questa specie da parte dei nostri orti botanici e simili istituzioni in Italia. Mi sa che ti conviene ordinarli, per es., qui:
https://www.nindethana.net.au/Product-D ... spx?p=4083

https://www.nindethana.net.au/Product-D ... spx?p=4083

Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18 nov 2018, 23:56
- Nome: Pier Luigi
- Cognome: Ferrari
- Residenza(Prov): Vailate (CR)
Re: Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia
Grazie per avermi risposto, sono anche un po' gasato per il vostro interesse, per eventuale acquisto di semi sono un po' in dubbio essendo stato sconsigliato dal piantare piante esotiche qui da noi. Può essere che diventino infestanti.?!?!?! Voi cosa ne pensate??
-
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
- Nome: Marco
- Cognome: Grandis
- Residenza(Prov): Via Trento 16, 16145-Genova (GE)
Re: Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia
Quest'albero è originario della Tasmania e dello stato di Victoria (Australia SE). In quest'ultimo l'albero è poco diffuso, in zone molto limitate; forse anche minacciato. Credo che sia coltivato negli USA, ma non trovo traccia di diffusione.
Mi sembra improbabile che possa diventare invasivo. Però ci vorrebbe il parere di qualcuno più competente.
Marco
Mi sembra improbabile che possa diventare invasivo. Però ci vorrebbe il parere di qualcuno più competente.

- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 4788
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia
Domanderei a Pier Lugi come intenderebbe utilizzare questa pianta, vale a dire se a titolo privato nel suo giardino piuttosto che sul terrazzo ecc., oppure in qualche allestimento verde di interesse più esteso. Perché l'eventuale rischio di affermazione e fuga della specie esotica è senz'altro più concreto su un uso esteso e sostanzialmente fuori controllo rispetto all'elemento da giardino che rimane sotto gli occhi del proprietario. In Italia non vi sono esperienze documentate di coltivazione di qualsiasi specie di Nothofagus, ma sinceramente penso anch'io parecchio improbabile che queste specie abbiano chances maggiori della semplice acclimatazione per poter diventare un pericolo nella nostra area climatica. 

Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18 nov 2018, 23:56
- Nome: Pier Luigi
- Cognome: Ferrari
- Residenza(Prov): Vailate (CR)
Re: Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia

-
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
- Nome: Marco
- Cognome: Grandis
- Residenza(Prov): Via Trento 16, 16145-Genova (GE)
Re: Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia
Auguri! Se li pianti, sarebbe interessante avere qui qualche foto delle piantine, appena nate, a un anno, ecc... Iniziando dai semi.
Sarebbe una documentazione forse unica, a queste latitudini.
Cordiali saluti, Marco
Sarebbe una documentazione forse unica, a queste latitudini.
Cordiali saluti, Marco
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 4788
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Nothofagus cunninghamii (Hook.) Oerst. (Nothofagaceae) - Australia
Concordo con Marco, sarebbe bella la documentazione fotografica di una specie del tutto inconsueta e difficile da conoscere nei dettagli se non in natura a casa sua. Per quanto riguarda la faccenda "fossile vivente", in effetti sono stati fatti numerosi studi su base filogenetico-molecolare (DNA) coinvolgenti diverse specie di Nothofagus, il più recente dei quali (Xiang et al., 2014) avrebbe trovato per l'intero gruppo un'età d'origine compresa fra i 75-77 milioni di anni fa. In ogni caso i Nothofagus sono stati già da tempo giustamente staccati dalle famiglia dei faggi, castagni, querce ecc. (Fagaceae) e sono stati riconosciuti titolari di una propria discendenza (Nothofagaceae) specializzatasi nella zona temperata dell'emisfero australe. 

Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)