Graziano Propetto ha scritto:Scusa ma, prima di dire che si tratta di un'impronta di lupo non basta un'impronta, ma un intero percorso in quanto i lupi hanno una traccia diversa da un cane mentre un'impronta è indistiguibile tra le due specie.
Graziano
Hai ragione, ho dato un'imformazione un po' giornalistica. Ho dimenticato di dire che:
1. la presenza del lupo nell'Appennino romagnolo prima e emiliano poi è accertata da quasi 20 anni con popolazioni stabili e riproduttive
2. nel percorso che ho fatto l'altro giorno le tracce si sono susseguite; sia di zampe che di escrementi di diversa età; da quelli ormai ridotti a un blocco di pelo o ossa a quelli più freschi
3. parlando dell'orma fotografata, oltre alla mia opinione c'è quella di un altro partecipante alla escursione che ha preso parte a censimenti per valutare lo stato delle popolazioni
Questo senza dire che - pur essendo florista - mi occupo, come dipendente dell'amministrazione regionale, di conservazione della natura (dal 1983) e le tracce di lupo le conosco bene. Ho saputo della presenza del lupo (con foto) nelle Foreste Casentinesi (zona di Premilcuore) pochi giorni dopo il primo accertamento. Era il 1989 (se non ricordo male).
E comunque tracce di quella larghezza non sono di cane; l'euro è circa 23 mm di diametro; nella larghezza dell'orma ci sta circa 6 volte. Stiamo parlando di un'orma larga 13,8 cm; togliamone un po' e comunque siamo ampiamente sopra i 12 cm!
Comunque, visto che sarò lassù anche nei prossimi giorni posso fotografare anche le altre evidenze.
Ciao
Ale