Allium ampeloprasum L. {ID 497}
- Fraginesi
- Messaggi: 5192
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Allium ampeloprasum L. {ID 497}
Allium ampeloprasum L.
Amaryllidaceae: Porraccio
Baia del Corallo; Sferracavallo (PA), 10 m, lug 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
L'habitus, o meglio la forma complessiva dell'infiorescenza, mi ha fatto pensare subito alla specie ampeloprasum, ma non il colore dei tepali, che come spiegato da Luigi Rignanese è <<molto variabile, dal bianco-roseo al roseo-violaceo o violaceo>> (vedi http://www.actaplantarum.org/floraitali ... 09&t=19346). Mentre il colore dei tepali di questo allium è più sul bianco tendente al verde (o viceversa, se volete).
Dando un'occhiata al Pignatti, ho visto che l'A. arvense ha i tepali con queste caratteristiche, però dice anche che <<i peduncoli inferiori tendono verso il basso>> come si vede nelle fotografie del sito di Malta-Wild-Plants (http://www.maltawildplants.com/ALLI/Allium_arvense.php). Questa caratteristica non mi sembra molto evidente in queste foto ...
Amaryllidaceae: Porraccio
Baia del Corallo; Sferracavallo (PA), 10 m, lug 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
L'habitus, o meglio la forma complessiva dell'infiorescenza, mi ha fatto pensare subito alla specie ampeloprasum, ma non il colore dei tepali, che come spiegato da Luigi Rignanese è <<molto variabile, dal bianco-roseo al roseo-violaceo o violaceo>> (vedi http://www.actaplantarum.org/floraitali ... 09&t=19346). Mentre il colore dei tepali di questo allium è più sul bianco tendente al verde (o viceversa, se volete).
Dando un'occhiata al Pignatti, ho visto che l'A. arvense ha i tepali con queste caratteristiche, però dice anche che <<i peduncoli inferiori tendono verso il basso>> come si vede nelle fotografie del sito di Malta-Wild-Plants (http://www.maltawildplants.com/ALLI/Allium_arvense.php). Questa caratteristica non mi sembra molto evidente in queste foto ...
- Allegati
-
- DSCN5600.JPG (108.16 KiB) Visto 895 volte
-
- DSCN5626-2.JPG (139.86 KiB) Visto 895 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 22 lug 2010, 17:21, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
- Fraginesi
- Messaggi: 5192
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Allium ampeloprasum, arvense o altro ?
Allium ampeloprasum L.
Baia del Corallo, territorio di Sferracavallo (PA), 10 m, lug 2010
Alliaceae: porraccio
Foto di Beppe Di Gregorio
Baia del Corallo, territorio di Sferracavallo (PA), 10 m, lug 2010
Alliaceae: porraccio
Foto di Beppe Di Gregorio
- Allegati
-
- IMG_4531-1.JPG (174.55 KiB) Visto 894 volte
-
- DSCN5626-1.JPG (180.62 KiB) Visto 894 volte
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14346
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Allium ampeloprasum, arvense o altro ?
Credo che a maturità, come in questo caso, il colore dei tepali non abbia molto significato, tendendo più o meno tutti al bianco/paglierino.
Qui si vedono le capsule prossime a maturazione. Non si vedono gli stami, non le spate, non le foglie. Io passo...
Franco
Qui si vedono le capsule prossime a maturazione. Non si vedono gli stami, non le spate, non le foglie. Io passo...
Franco
- luirig
- Messaggi: 5094
- Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
- Nome: Luigi
- Cognome: Rignanese
- Residenza(Prov): Manfredonia (FG)
- Località: Manfredonia (FG)
- Contatta:
Re: Allium ampeloprasum, arvense o altro ?
A volte i tepali hanno un colore bianco-verdastro, come nella foto.
Confermerei A. ampeloprasum.
Confermerei A. ampeloprasum.
Luigi Rignanese
http://luirig.altervista.org
http://luirig.altervista.org
- Fraginesi
- Messaggi: 5192
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Allium ampeloprasum, arvense o altro ?
Purtroppo sia le spate che le foglie non erano presenti quando ho fotografato la pianta.
Se il colore, come dice Franco, non è significativo nel periodo della maturazione delle capsule, perchè comunque tendente al bianco pagliericcio, direi anch'io ampeloprasum.
Infatti, a parte il colore, la pianta mi sembra identica a quella che ho fotografato qualche settimana fa (http://www.actaplantarum.org/floraitali ... 09&t=19346).
Ciao e grazie
Beppe
Se il colore, come dice Franco, non è significativo nel periodo della maturazione delle capsule, perchè comunque tendente al bianco pagliericcio, direi anch'io ampeloprasum.
Infatti, a parte il colore, la pianta mi sembra identica a quella che ho fotografato qualche settimana fa (http://www.actaplantarum.org/floraitali ... 09&t=19346).
Ciao e grazie
Beppe
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 16147
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Allium ampeloprasum L. {ID 497}
Secondo la checklist 2018, in SIC, questo Allium non sarebbe presente.
Riconfermiamo?
marinella
Riconfermiamo?
marinella
Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum

- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 2704
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Allium ampeloprasum L. {ID 497}
Come archiviamo? (irrisolti da conservare) ?Marinella Zepigi ha scritto: ↑08 feb 2021, 19:40Secondo la checklist 2018, in SIC, questo Allium non sarebbe presente.
Riconfermiamo?
marinella
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 16147
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Allium ampeloprasum L. {ID 497}
Mettiamolo pure in archivio come da titolo.
Beppe conferma e in base all'altro topic ho anche colorato la SIC di azzurro.
marinella
Beppe conferma e in base all'altro topic ho anche colorato la SIC di azzurro.
marinella

Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum

- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 2704
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Allium ampeloprasum L. {ID 497}
Ok, grazie.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14