Myosotis sylvatica Hoffm. ?
Regole del forum
Gli argomenti di questa sezione verranno eliminati in modo automatico dopo 30 giorni dall'ultimo messaggio
Gli argomenti di questa sezione verranno eliminati in modo automatico dopo 30 giorni dall'ultimo messaggio
- coneshell
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 06 apr 2016, 18:39
- Nome: Giancarlo
- Cognome: Paganelli
- Residenza(Prov): Rimini (RN)
Myosotis sylvatica Hoffm. ?
Myosotis arvensis (L.) Hill
Boraginaceae
Monte Nerone (PU), 1300 m, mag 2022
Foto di Giancarlo Paganelli
_____________________________
Potrebbe essere Myosotis alpestris ?
non è pero dato per le Marche.
Boraginaceae
Monte Nerone (PU), 1300 m, mag 2022
Foto di Giancarlo Paganelli
_____________________________
Potrebbe essere Myosotis alpestris ?
non è pero dato per le Marche.
- Allegati
-
- myosotis_sp_s_1750.jpg (124.47 KiB) Visto 202 volte
-
- myosotis_sp_s_1766.jpg (132.13 KiB) Visto 202 volte
- giorgiof
- Messaggi: 13648
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Myosotis arvensis (L.) Hill
Fiori troppo grandi per M.arvensis.
Giorgio
Giorgio

- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 13854
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Myosotis arvensis (L.) Hill ?
Propenderei per M. sylvatica. I denti calicini mi sembrano abbastanza lunghi e i peli piùvisibili mi sembrano dritti. Una macro del calice aiuterebbe.
Daniela
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 14485
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Myosotis arvensis (L.) Hill ?
A sentimento concordo con il taxon proposto da Daniela, papabile (quantomeno in foto).Daniela Longo ha scritto: ↑29 mag 2022, 14:40 Propenderei per M. sylvatica. I denti calicini mi sembrano abbastanza lunghi e i peli piùvisibili mi sembrano dritti. Una macro del calice aiuterebbe.
Daniela

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Jeppo67
- Moderatore
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Canzoneri
- Residenza(Prov): Corridonia (MC)
- Contatta:
Re: Myosotis sylvatica Hoffm. ?
Dalle foto francamente evinco ben poco: tanto delle parti vegetative quanto dell'habitat.
Credo inoltre, come livello di competenza, di essere l'ultimo a potersi permettere un intervento su una gatta da pelare come i Myosotis.
Prendetela perciò come una innocente insinuazione tutta da verificare: per buona parte dell'Appennino Marchigiano viene dato per presente anche M. graui Selvi (la quota è compatibile)...
Credo inoltre, come livello di competenza, di essere l'ultimo a potersi permettere un intervento su una gatta da pelare come i Myosotis.
Prendetela perciò come una innocente insinuazione tutta da verificare: per buona parte dell'Appennino Marchigiano viene dato per presente anche M. graui Selvi (la quota è compatibile)...
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 14485
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Myosotis sylvatica Hoffm. ?
Può essere, in effetti sono 2 taxa molto simili.
M. graui l'ho vista una sola volta durante un raduno di A.P. in ABR.
franco
M. graui l'ho vista una sola volta durante un raduno di A.P. in ABR.

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Merli Marco
- Messaggi: 2426
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Myosotis sylvatica Hoffm. ?
Non determinabile, non si vedono i caratteri che servono per la determinazione
Senza certezze non si decolla....
Ciao Marco
Senza certezze non si decolla....
Ciao Marco
-
- Messaggi: 4689
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Myosotis sylvatica Hoffm. ?
Temo servano i mericarpi, il genere è difficile e la reale distribuzione di Myosotis sylvatica Hoffm., perlomeno per quanto riguarda località a Sud del Po andrebbe meglio indagata.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto