Amaranthus viridis L. {ID 622}
Moderatori: Franco Giordana, GalassoMSNM, Enrico Banfi
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Amaranthus viridis L. {ID 622}
Amaranthaceae: Amaranto verde
Boario Terme (BS), 230 m, ott 2019
Foto di Alessandro Federici
Boario Terme (BS), 230 m, ott 2019
Foto di Alessandro Federici
Ultima modifica di Alessandro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 17 - 0}
Motivazione: {Italia - 2 - 17 - 0}
Un saluto
A.

A.
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Amaranthus viridis L.
La pianta precedente è un ricaccio di una pianta tagliata . Ho domandato il permesso per poter fotografare meglio le altre piante, si trovano vicino ad una fattoria una pianta è alta anche circa 80 cm però è vicino ad uno scolo dei liquami
Un saluto
A.

A.
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
- giorgiof
- Messaggi: 13117
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Amaranthus viridis L.
L'ipotesi mi sembra corretta.
Giorgio
Giorgio

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Amaranthus viridis L.
Grazie mille Giorgio, pensi sia solo un'ipotesi? in provincia di Brescia non risulta esistente (almeno per quello che ne so), Però forse può essere stata portata con le balle di fieno o di paglia (che ho visto viene usata per fare il letto alle mucche). Mi rendo conto della difficoltà nella determinazione
Un saluto
A.

A.
- giorgiof
- Messaggi: 13117
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Amaranthus viridis L.
Pianta con tre tepali, frutto molto rugoso, non molto lungo, infiorescenza terminale presente, anche seguendo la chiave del nuovo Pignatti
sembra corrispondere tutto, poi nella foto 2100 vi è il portamento caratteristico di questa pianta.
Per quanto riguarda la presenza saltuaria in una certa zona, l' Amaranto mi sembra una delle piante più portate agli incontri occasionali.
Giorgio
sembra corrispondere tutto, poi nella foto 2100 vi è il portamento caratteristico di questa pianta.
Per quanto riguarda la presenza saltuaria in una certa zona, l' Amaranto mi sembra una delle piante più portate agli incontri occasionali.
Giorgio

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Amaranthus viridis L.
Grazie mille Giorgio sei un grande
. Oltre ai caratteri da te menzionati c'è anche la capsula con opercolo irregolarmente deiscente
Sono tornato sul posto ed allego nuove immagini

Sono tornato sul posto ed allego nuove immagini
Un saluto
A.

A.
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 3268
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Amaranthus viridis L.
Io lo darei per buono! Da aggiornare la "Flora vascolare della Lombardia centro-orientale", nuovo quadrante e nuova provincia (Franco dove sei?).
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 14482
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Amaranthus viridis L.
Ero a funghi in Istria

E' un genere che conosco pochissimo e che in passato classificavo solo in presenza del campione, di chiavi ad hoc e microscopio. Da foto prendo solamente atto della det. proposta. Gli aggiornamenti della "Flora LOM C-Or." vengono pubblicati su Natura Bresciana solo se suffragati da campione d'erbario depositato in HBBS.

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 3268
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Amaranthus viridis L.
Ok Franco, vediamo come procedere in Acta, magari attendo altri pareri su come archiviare.
Sergio
Ps: trovati i funghi?
Sergio

Ps: trovati i funghi?

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- Merli Marco
- Messaggi: 2932
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Amaranthus viridis L.
Troppa siccità e troppo caldo non è periodi da funghi, meglio passare dal supermercato
Marco


Marco
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 14482
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Amaranthus viridis L.
In Istria, nei boschi di quercia che conosciamo tra Porec e Visinada, c'erano funghi a go-go: pochi porcini (solo 5, invece molti 15 gg. fa), ovoli (10), cantarelli (molti), mazze di tamburo (tantissime), russule (tantissime e buonissime: R. cyanoxantha, R. aurata, R. virescens, R. xerampelina). Ma la ReginaMerli Marco ha scritto: ↑23 ott 2019, 13:18Troppa siccità e troppo caldo non è periodi da funghi, meglio passare dal supermercato![]()
![]()
Marco



La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Merli Marco
- Messaggi: 2932
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Amaranthus viridis L.
Grazie Franco, si infatti fungo mortale
Ciao Marco
Ciao Marco
- FabioS
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 08 ott 2011, 13:19
- Nome: Fabio
- Cognome: Samorè
- Residenza(Prov): Trieste (TS)
- Località: Trieste
Re: Amaranthus viridis L.
Pensa Franco che nelle doline del Carso (Italiano e Sloveno) ne ho trovate tantissime mangiucchiate dai cinghiali....................forse il loro stomaco neutralizza il veleno........................
Fabio


Non prendete nulla solo fotografie,
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
-
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 28 mar 2009, 16:42
- Nome: Duilio
- Cognome: Iamonico
- Residenza(Prov): Roma (RM)
Re: Amaranthus viridis L.
Il carattere principale che distingue Amaranthus viridis L. dalle altre specie di Amaranthus presenti in Italia è la superficie del frutto che risulta evidentemente rugosa. La specie più simile, in tal senso, è A. blitum L. s.l. che mostra un frutto liscio o poco roguso.
Nel caso in esame, sulla base della mia esperienza, i frutti non sono così rugosi come si potrebbe osservare in una pianta tipica di A. viridis. Probabilmente, a giudicare dalle immagini, diversi frutti non sono maturi (la rugosità si deve osservare a maturazione completa) e questo potrebbe essere il motivo per il quale osserviamo una "scarsa" rugosità.
Tra gli altri caratteri da osservare per A. viridis: foglie generalmente ottuse all'apice (OK), infiorescenza allungata e relativamente sottile (OK), bratte pià piccole dei tepali (OK), tre tepali (OK), frutto superante i tepali (OK).
Per tutto quanto detto, confermerei A. viridis che, a quanto ho capito, sarebbe nuova per la Provincia di Brescia: confermate?
Saluti a tutti!
Duilio
Nel caso in esame, sulla base della mia esperienza, i frutti non sono così rugosi come si potrebbe osservare in una pianta tipica di A. viridis. Probabilmente, a giudicare dalle immagini, diversi frutti non sono maturi (la rugosità si deve osservare a maturazione completa) e questo potrebbe essere il motivo per il quale osserviamo una "scarsa" rugosità.
Tra gli altri caratteri da osservare per A. viridis: foglie generalmente ottuse all'apice (OK), infiorescenza allungata e relativamente sottile (OK), bratte pià piccole dei tepali (OK), tre tepali (OK), frutto superante i tepali (OK).
Per tutto quanto detto, confermerei A. viridis che, a quanto ho capito, sarebbe nuova per la Provincia di Brescia: confermate?
Saluti a tutti!
Duilio
Duilio
- Merli Marco
- Messaggi: 2932
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Amaranthus viridis L.
Bene, sentiamo Franco Fenaroli responsabile di zona
PS: i frutti sono nettamente rugosi
Marco
PS: i frutti sono nettamente rugosi
Marco
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 15297
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Amaranthus viridis L.
Grazie 1000 Duilio.
marinella
marinella

"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
