La ricerca ha trovato 3844 risultati
- 02 gen 2021, 11:51
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó o ibrido? #
- Risposte: 20
- Visite : 565
Re: Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó o ibrido? #
Le specie indicate da Marco sono presenti sull'altro versante più soleggiato e dove c'è la piana , comunque sono d'accordo che l'argomento finisca negli irrisolti
- 02 gen 2021, 10:54
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó o ibrido? #
- Risposte: 20
- Visite : 565
- 02 gen 2021, 10:53
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó o ibrido? #
- Risposte: 20
- Visite : 565
Re: Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó o ibrido? #
Se può servire allego altre immagini
- 02 gen 2021, 10:04
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó o ibrido? #
- Risposte: 20
- Visite : 565
Re: Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó o ibrido? #
Grazie Mauro e grazie a tutti. Sono passati parecchi mesi e non conoscendo i caratteri da te menzionati non posso confermare che tutte le piante (erano 4/5 piantine) avessero tutte foglie basali allungate . E' una torbierina ai piedi delle cime che ci sono sul versante destro della piana però zona u...
- 01 gen 2021, 21:33
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó o ibrido? #
- Risposte: 20
- Visite : 565
Re: Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó o ibrido? #
Sono d'accordo con Franco, comunque se può servire allego un'altra immagine che m'era sfuggita
- 01 gen 2021, 18:02
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Orobanche? / Phelipanche?
- Risposte: 7
- Visite : 206
Re: Orobanche? / Phelipanche?
Questa non sembra O minor. Ci vuole Giulio Corazzi
Era meglio però se tenevi separati i post
Era meglio però se tenevi separati i post
- 01 gen 2021, 15:34
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Orobanche? / Phelipanche?
- Risposte: 7
- Visite : 206
Re: Orobanche? / Phelipanche?
mi sembra Orobanche minor , ma aspetta il parere di Giulio Corazzi
- 01 gen 2021, 15:31
- Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- Argomento: Dactylorhiza traunsteineri
- Risposte: 2
- Visite : 109
Dactylorhiza traunsteineri
Merli Marco ha sollevato dei dubbi ha proposito di questo mio argomento https://floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=40&t=115130&hilit=Dactylorhiza Dice che si tratta di un ibrido . Per non creare confusione penso sia meglio togliere le mie foto dalla galleria, e siccome non voglio sacrifi...
- 01 gen 2021, 14:46
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Phalaris #
- Risposte: 4
- Visite : 185
Re: Phalaris #
Da quanto interpreto in Pignatti e in galleria, bisognerebbe vedere le ali alla base del lemma (sempre che abbia capito in modo giusto)
- 01 gen 2021, 11:53
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Allium lusitanicum Lam. ? #
- Risposte: 6
- Visite : 173
Re: Allium lusitanicum Lam. ? #
Non sembra A. lusitanicum, che conosco, dalle mie parti è piuttosto comune
- 31 dic 2020, 21:02
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: FORBIX e am78 compiono gli anni
- Risposte: 12
- Visite : 188
Re: FORBIX e am78 compiono gli anni
Tripli auguri anche di buon anno
- 29 dic 2020, 15:48
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Omalotheca hoppeana (W.D.J. Koch) Sch. Bip. & F.W. Schultz
- Risposte: 10
- Visite : 972
Re: Omalotheca hoppeana (W.D.J. Koch) Sch. Bip. & F.W. Schultz
Per quanto si può vedere dalle immagini, che giustamente sono in questa sezione, fidiamoci delle notizie riportate
- 28 dic 2020, 19:19
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. o A. australis (Ten.) Iamonico & Pignatti?
- Risposte: 9
- Visite : 676
Re: Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. o A. australis (Ten.) Iamonico & Pignatti?
E' vero, di solito A. alpina non ricordo di averla mai vista con denti fogliari così acuti (però non ho mai visto l'altra specie)
- 27 dic 2020, 21:17
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Omalotheca hoppeana (W.D.J. Koch) Sch. Bip. & F.W. Schultz
- Risposte: 10
- Visite : 972
Re: Omalotheca hoppeana (W.D.J. Koch) Sch. Bip. & F.W. Schultz
Le squame esterne sembrano lunghe, e unite al substrato acido si andrebbe a O. supina
- 27 dic 2020, 20:54
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Silene sp.
- Risposte: 2
- Visite : 194
Re: Silene sp.
Mi ricorda S. latifolia
- 27 dic 2020, 19:16
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Alessandro_Faggio compie gli anni
- Risposte: 10
- Visite : 484
Re: Alessandro_Faggio compie gli anni
Mi unisco agli auguri anche se in ritardo
- 27 dic 2020, 19:14
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Doppio compleanno: Gianleonardo e Alessio
- Risposte: 20
- Visite : 436
Re: Doppio compleanno: Gianleonardo e Alessio
Auguri ad entrambi anche se molto in ritardo
- 27 dic 2020, 18:48
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Brachypodium retusum x rupestre $
- Risposte: 17
- Visite : 529
Re: Brachypodium retusum x rupestre $
Ci vorrebbe Enrico Banfi lui sicuramente le conosce. La mia impressione è che magari con l'invecchiamento e magari con la siccità si arrotolano a formare una foglia giunchiforme. Mi è capitato ancora di raccogliere una lamina piana e arrivato a casa era completamente convoluta
- 27 dic 2020, 18:09
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Brachypodium retusum x rupestre $
- Risposte: 17
- Visite : 529
Re: Brachypodium retusum x rupestre $
Alcune foglie sono convolute (come si può vedere). Comunque anche in galleria alcune foglie sono piane , non so se magari si convolgono con l'invecchiamento. Tra l'altro le spighette sono simili a quelle della foto di Erina che ci sono in galleria. Ci vorrebbe Enrico Banfi lui di sicuro le conosce b...
- 26 dic 2020, 22:01
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Imperata cylindrica? #
- Risposte: 6
- Visite : 383
Re: Imperata cylindrica? #
Non so tradurre l'inglese però ci sono delle belle iconografie a questo link https://www.researchgate.net/figure/Imp ... _328747848
Prova a controllare i caratteri riportati
Prova a controllare i caratteri riportati
- 26 dic 2020, 21:27
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Brachypodium retusum x rupestre $
- Risposte: 17
- Visite : 529
Re: Brachypodium retusum x rupestre $
Secondo Pignatti dovrebbe avere foglie convoluto-giunchiformi (sottolineato).Spighette 1/4 qui ci siamo(sottolineato). Booh!!
- 25 dic 2020, 22:10
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Spergula arvensis L. {ID 7453}
- Risposte: 7
- Visite : 453
Re: Spergula arvensis L.
Si, si vedono. Per me possiamo confermare (vedi Pignatti)
- 25 dic 2020, 19:37
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Clematis recta L. {ID 2195}
- Risposte: 1
- Visite : 287
Re: Clematis recta L.
Clematis recta L.
Ranunculaceae: Clematide eretta
Marone (BS), 270 m, dic 2020
Foto di Alessandro Federici
Ranunculaceae: Clematide eretta
Marone (BS), 270 m, dic 2020
Foto di Alessandro Federici
- 25 dic 2020, 19:36
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Clematis recta L. {ID 2195}
- Risposte: 1
- Visite : 287
Clematis recta L. {ID 2195}
Clematis recta L.
Ranunculaceae: Clematide eretta
Marone (BS), 270 m, dic 2020
Foto di Alessandro Federici
Ranunculaceae: Clematide eretta
Marone (BS), 270 m, dic 2020
Foto di Alessandro Federici
- 24 dic 2020, 21:38
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Spergula arvensis L. {ID 7453}
- Risposte: 7
- Visite : 453
Re: Spergula arvensis L.
Si certo con lente(pagina inferiore della foglia), ciao Buone feste