La ricerca ha trovato 1863 risultati
- 31 gen 2010, 20:54
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Silene ciliata subsp. graefferi (Guss.) Nyman {ID 7250}
- Risposte: 4
- Visite : 569
Silene ciliata subsp. graefferi (Guss.) Nyman {ID 7250}
Salve, ho fotografato questa silene sul monte Velino, sotto il circo glaciale di Colle dell'orso (circa 2000 m) nel mese di agosto, ma non riesco a trovarla da nessuna parte per classificarla, purtroppo non ho fotografato le foglie, che silene è? Caryophyllaceae: Silene ciliata Monte Velino (AQ), 20...
- 25 gen 2010, 16:54
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Orchidee dell'Isola di CHIOS - Grecia {ID 0 -1}
- Risposte: 32
- Visite : 3865
Re: Orchidee dell'Isola di CHIOS - Grecia
eccolo un altro esempio della flora di Chios, il cardopatum corymbosum, complimenti per le Orchidee
- 25 gen 2010, 16:35
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: Orchidee dell'Isola di CHIOS - Grecia {ID 0 -1}
- Risposte: 32
- Visite : 3865
Re: Orchidee dell'Isola di CHIOS - Grecia
allego cartina geologica di Chios, dove sono stata trovando assai interessante la flora greca
- 20 gen 2010, 10:54
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Carduus acanthoides L. {ID 1593}
- Risposte: 17
- Visite : 1577
Re: Carduus acanthoides? $
guardando queste foto mi sono venuti in mente dei cardi che ho fotografato in Grecia, in Attica, vi invio la foto nel caso in cui si potesse evidenziare qualche elemento che li possa individuare
- 14 gen 2010, 13:33
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Tutti i nostri traguardi riuniti in questo messaggio
- Risposte: 926
- Visite : 110606
Re: Tutti i nostri traguardi riuniti in questo messaggio
complimenti per voi botanici super-eroi! bel lavoro davvero mg
- 11 gen 2010, 12:27
- Forum: Scienze della Terra
- Argomento: quaderno n.1 gruppo grotte castelli romani
- Risposte: 2
- Visite : 617
- 08 gen 2010, 10:36
- Forum: Scienze della Terra
- Argomento: quaderno n.1 gruppo grotte castelli romani
- Risposte: 2
- Visite : 617
quaderno n.1 gruppo grotte castelli romani
Cari amici, è uscito ieri il quaderno n.1 del gruppo grotte castelli romani. Il libro è suddiviso in base alle aree prese in esame, tutte quante a sud del paese di Esperia, all’interno di quelli che generalmente vengono considerati i Monti Aurunci occidentali: la dorsale che unisce il M. Fammera al ...
- 31 dic 2009, 23:28
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Pallenis spinosa (L.) Cass. {ID 5640}
- Risposte: 1
- Visite : 240
Pallenis spinosa (L.) Cass. {ID 5640}
ho fotografato giorni fa a Sarsina Emilia Romagna, bordo strada, questa pianta che ho identificata come "asteriscus" ma non riesco proprio a catalogarla, che asteriscus è? buon anno mg
Asteraceae: Asterisco spinoso
Sarsina (FC), 240 m, dic 2009
Foto di Maria Grazia Lobba
Asteraceae: Asterisco spinoso
Sarsina (FC), 240 m, dic 2009
Foto di Maria Grazia Lobba
- 20 dic 2009, 20:18
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Solidago virgaurea L. {ID 7406}
- Risposte: 2
- Visite : 218
Re: Solidago virgaurea L.
grazie mille! mg 

- 17 dic 2009, 15:07
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Solidago virgaurea L. {ID 7406}
- Risposte: 2
- Visite : 218
Solidago virgaurea L. {ID 7406}
avevo classificato questa pianta come solidago virgaurea leggendo le caratteristiche, è la stessa? questa è stata fotografata in Abruzzo, monti della renga, all'interno di una faggeta, saluti a tutti mg
Asteraceae: Verga d'oro
Monti della Renga (FR), ???
Foto di Maria Grazia Lobba
Asteraceae: Verga d'oro
Monti della Renga (FR), ???
Foto di Maria Grazia Lobba
- 24 nov 2009, 10:02
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Anche il forum compie gli anni
- Risposte: 31
- Visite : 1505
Re: Anche il forum compie gli anni
Tra tutta la pseudo scienza che si può trovare in rete, questo forum emerge per la serietà, competenza degli amministratori, correttezza delle informazioni, è utilissimo ed indispensabile per chi si avvicina e cerca di imparare al meglio una conoscenza sulla flora spontanea (e non), grazie alla disp...
- 06 nov 2009, 10:13
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Bupleurum petraeum L. {ID 1403}
- Risposte: 5
- Visite : 395
Re: fiori della ferrata
grazie!!!!!!!!!!!! questo forum è qualcosa di stupendo! mg
- 05 nov 2009, 15:52
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Bupleurum petraeum L. {ID 1403}
- Risposte: 5
- Visite : 395
Bupleurum petraeum L. {ID 1403}
Bupleurum petraeum L.
Apiaceae
Dolomiti (BL), 2200 m, set 2009
Foto di Maria Grazia Lobba
Apiaceae
Dolomiti (BL), 2200 m, set 2009
Foto di Maria Grazia Lobba
- 23 ott 2009, 22:29
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Atocion armeria (L.) Raf. {ID 7239}
- Risposte: 4
- Visite : 246
- 23 ott 2009, 22:27
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Atocion armeria (L.) Raf. {ID 7239}
- Risposte: 4
- Visite : 246
Atocion armeria (L.) Raf. {ID 7239}
Silene armeria L.
Caryophyllaceae
Tufo: Pietrasecca (AQ), 800 m, ott 2009
Foto di Maria Grazia Lobba
Caryophyllaceae
Tufo: Pietrasecca (AQ), 800 m, ott 2009
Foto di Maria Grazia Lobba
- 24 ago 2009, 10:49
- Forum: Scienze della Terra
- Argomento: che sasso? gesso?
- Risposte: 14
- Visite : 3139
Re: che sasso? gesso?
Dalla forma dei cristalli sembra gesso. Nel Messiniano, età geologica risalente a circa 6,5 – 5,5 milioni d’anni fa, si sono formati i Gessi La sedimentazione di questi è avvenuta in bacini evaporatici poco profondi che caratterizzavano a quel tempo il margine appenninico, in un clima caldo e secco ...
- 24 ago 2009, 10:30
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Campanula micrantha Bertol. {ID 1515}
- Risposte: 3
- Visite : 402
altra foto della campanula sp
altra foto d'insieme delle campanule
- 24 ago 2009, 10:29
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Campanula micrantha Bertol. {ID 1515}
- Risposte: 3
- Visite : 402
Campanula micrantha Bertol. {ID 1515}
Valle Cerchiata monte Velino-Abruzzo (AQ), 1600 m, ago 2009
Foto di Maria Grazia Lobba
substrato prato calcareo
Foto di Maria Grazia Lobba
substrato prato calcareo
- 04 ago 2009, 12:06
- Forum: Paese che vai, pianta che trovi
- Argomento: Centaurea acicularis Sm. (Asteraceae) - Grecia, Isole Egee
- Risposte: 1
- Visite : 602
Re: Centaurea acicularis Sm. (Asteraceae) - Grecia, Isole Egee
eureka! centaurea acicularis
(mi sono risposta da sola)
vero? ciao mg
(mi sono risposta da sola)
vero? ciao mg
- 04 ago 2009, 09:40
- Forum: Paese che vai, pianta che trovi
- Argomento: Centaurea acicularis Sm. (Asteraceae) - Grecia, Isole Egee
- Risposte: 1
- Visite : 602
Centaurea acicularis Sm. (Asteraceae) - Grecia, Isole Egee
Centaurea acicularis Sm.
Asteraceae
Ikaria (Grecia), 300 m, giu 2009
Foto di Maria Grazia Lobba
Asteraceae
Ikaria (Grecia), 300 m, giu 2009
Foto di Maria Grazia Lobba
- 03 ago 2009, 14:29
- Forum: Il viaggiatore
- Argomento: scorci apuani
- Risposte: 12
- Visite : 716
Re: scorci apuani
vi invito a leggere la pagina ambientale del mio sito
http://mglobba.iitalia.com
(sotto ambiente) dove si parla della previsione di una galleria sotto il monte tambura e del problema della cave di marmo. intanto leggete questo, ciao a tutti mg
http://www.carraraonline.com/denunce001.html
http://mglobba.iitalia.com
(sotto ambiente) dove si parla della previsione di una galleria sotto il monte tambura e del problema della cave di marmo. intanto leggete questo, ciao a tutti mg
http://www.carraraonline.com/denunce001.html
- 13 mag 2009, 09:04
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: New entry
- Risposte: 11
- Visite : 633
Re: New entry
ho visto le tue foto su flick e ti ho messo tra i contatti così ci possiamo scambiare le informazioni sui fiori, anche se faccio sempre riferimento a questo sito per essere certa delle identificazioni, ben arrivato mg
- 12 mag 2009, 22:50
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Populus tremula L. {ID 6071}
- Risposte: 2
- Visite : 406
Populus tremula L. {ID 6071}
Ciao a tutti, ho fotografato questo albero in località Pietra di Monte, monti Aurunci, Lazio, sui 1000 m, terreno calcareo all'interno di una dolina, identificandolo come populus leggendo le caratteristiche, ma la corteccia sembra proprio quella della betula, per cui vi mando le foto. Salicaceae: Pi...
- 05 mag 2009, 14:54
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Tutti i nostri traguardi riuniti in questo messaggio
- Risposte: 926
- Visite : 110606
Re: Tutti i nostri traguardi riuniti in questo messaggio
complimenti vivissimi, sto imparando un abisso di cose che non so!!!!!!mg
- 20 apr 2009, 13:43
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Allium triquetrum L. {ID 558}
- Risposte: 3
- Visite : 291
Re: Allium triquetrum L.
è infestante assai, ho passato la giornata di ieri a levarlo dal mio giardino, nonostante la sua bellezza. ciao a tutti mg